Frasi su specchio

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema specchio, vita, guardia, essere.

Frasi su specchio

Lillo Gullo photo
Pietro Mennea photo
Fabri Fibra photo

“Ma sono vittima del mio personaggio | e me ne accorgo quando parlo allo specchio da solo che lo incoraggio | e dico: "Vai Fibra, vai Fibra, dillo a tutti | che prima di cominciare li hai già distrutti."”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Incomprensioni, n. 10
Chi vuole essere Fabri Fibra?

Fabri Fibra photo

“I tatuaggi visti allo specchio | li avrò anche quando io sarò vecchio, | ma è solo pelle, non è immortale | e prima o poi la dovrai buttare.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Sempre io, n. 13
Bugiardo

Charles Baudelaire photo
Lewis Carroll photo

“È una ben povera memoria quella che funziona solo all'indietro.”

Lewis Carroll (1832–1898) scrittore, matematico e fotografo britannico

da Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò

Fabri Fibra photo
Vladimir Vladimirovič Majakovskij photo
Cassandra Clare photo
Cassandra Clare photo
Pietro Mennea photo
Lewis Carroll photo

“Ora, qui, per restare nello stesso posto, deve correre più velocemente che puoi. Se vuoi arrivare da qualche parte, devi correre due volte più veloce.”

Lewis Carroll (1832–1898) scrittore, matematico e fotografo britannico

Alice attraverso lo specchio
Attraverso lo specchio

Luigi Pirandello photo
Murubutu photo
Indro Montanelli photo
Fabio Volo photo
Mika photo
Tinto Brass photo
San Girolamo photo
Chuck Palahniuk photo
Eduardo Galeano photo
Gesualdo Bufalino photo
Lewis Carroll photo
Virginia Woolf photo
Roland Barthes photo

“Lo specchio non capta altro se non altri specchi, e questo infinito riflettere è il vuoto stesso, (che, lo si sa, è la forma).”

Roland Barthes (1915–1980) saggista, critico letterario e linguista francese

da L'impero dei segni

Fabrizio De André photo
Fabri Fibra photo

“Ho un amico che si chiama da solo, | si manda i messaggi con scritto "Tesoro", | si guarda allo specchio dicendo "Ti adoro", | vorrei dirgli "Ma trovati un lavoro!"”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Vip In Trip, n. 8
Controcultura

Kazuo Ishiguro photo
José Saramago photo
Alessandro Baricco photo
Coco Chanel photo
Khalil Gibran photo
Fabrizio De André photo
Cristina Donà photo
Elsa Morante photo

“Io voglio sempre avere l'opportunità di farmi la barba la mattina, potendomi guardare allo specchio senza dovermi sputare in faccia.”

Renato Vallanzasca (1950) criminale italiano

Origine: Dal programma televisivo Novecento, Rai 3, 13 novembre 2000.

Khalil Gibran photo

“La bellezza è l'eternità che si mira in uno specchio.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Il Profeta

Andy Warhol photo

“Sono certo che guardandomi allo specchio non vedrei nulla. La gente dice sempre che sono uno specchio, e se uno specchio si guarda allo specchio che cosa può trovarci?”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

William Shakespeare photo

“Il pensiero della morte è come uno specchio, in cui la vita è apparenza, breve come un sospiro. Fidarsene è errore.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Pericle; atto I, scena II
Pericle, il principe di Tiro

Victor Hugo photo

“Nel centro della tela, nel posto ove suole stare il ragno, Gwynplaine vide una cosa formidabile e magnifica: una donna nuda.
Non assolutamente nuda. Questa donna era vestita e vestita dalla testa ai piedi. Indossava una camicia lunghissima, come le stole d'angeli nei quadri di santi, ma così sottile che sembrava bagnata, Donde un incirca di donna nuda, più fervido e pericoloso che la nudità assoluta.
La tela d'argento trasparente era una tenda. Fermata soltanto in alto, essa poteva essere sollevata. Separava la sala di marmo, ch'era una sala da bagno, da una camera, ch'era una camera da letto. Questa camera, piccolissima, era una specie di grotta tutta specchi. Ovunque cristalli veneziani, aggiustati poliedricamente, congiunti da bacchette dorate, riflettevano il letto ch'era nel centro. Su quel letto, d'argento come la toeletta e il canapè, era sdraitata la donna. Ella dormiva.
Dormiva col capo supino. Coi piedi respingeva le coltri, come il succubo sopra al quale aleggia il sogno.
Il suo guanciale di trine era caduto a terra sul tappeto. Fra la sua nudità e lo sguardo dell'uomo, erano due ostacoli: la camicia e la tenda di velo d'argento. Due trasparenze. La camera, più alcova che camera, era illuminata lievemente dal riflesso della sala da bagno.
Forse la donna non aveva pudore, e la luce invece ne aveva ancora.
Il letto era senza colonne, né cortinaggio, né cielo, così che la donna, aprendo gli occhi, poteva vedersi riflessa mille volte nuda negli specchi che aveva sopra il capo.
Una veste da camera di magnifica seta della Cina era gettata sulla sponda del letto.
Oltre il letto, in fondo all'alcova, era forse una porta, nascosta, segnata da uno specchio piuttosto grande, sul quale eran dipinti pavoni e cigni.
Al capezzale del letto era fermato un leggio d'argento ad aste girevoli, ed a fiaccole fisse, sul quale si poteva vedere un libro aperto, che in cima alle pagine aveva questo titolo a letteroni rossi: Alcoranus Mahumedis.
Gwynplaine non scorgeva nessuna di queste cose. La donna: ecco quello che vedeva.”

1967, p. 236
L'uomo che ride

Jorge Luis Borges photo
Friedrich Hölderlin photo
Cesare Pavese photo
Isabel Allende photo
Albert Camus photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Franco Califano photo

“E cominciai a fà li conti cò lo specchio | puntai lo sguardo e m'accusai | "A Vincenzo" | nun sei 'n conquistatore, sei 'no stronzo | speriamo che 'sta cosa nun se sappia | tu e er travestito pensa un po' che coppia.”

Franco Califano (1938–2013) cantautore, poeta e scrittore italiano

da Avventura con un travestito, dall'album Non escludo il ritorno, 2005

Mathias Malzieu photo
Avril Lavigne photo
Nesli photo

“Guardo il mio volto allo specchio | ma non saprei disegnarlo.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da La Fine, n. 12

Jorge Luis Borges photo
Stendhal photo
Oscar Wilde photo

“SMS CHE PASSIONE
Vorrei donarti un letto di rose, per dolce riposo, svegliarti con bacio e sfiorarti con delicate carezze.
Stai serena, la fortuna arriverà e un fuoco riscalderà gli animi e le stelle ci conforteranno illuminando le incertezze creando un viale, con un’unica ombra per intraprendere un cammino insieme.
La tua lacrima non si scioglie mai e asciuga le altre per rallegrare il tuo cuore.
Il vento mi porta il tuo profumo e mi accendi di passione vedo riflesso il tuo viso allo specchio mi ha rubato il cuore non riesco a stare senza sentire il tuo respiro sul mio, mi hai stregato e mi dai gioia col tuo animo dolce coraggioso e allegro che mi contagia.
Vedi quella farfallina variopinta volare dinnanzi al tuo sguardo? Guarda, sono io che mi poso sulle tue labbra e ti custodisco il sonno.
Avete acceso il mattino e colorate le vetrine di gioie. Allietato la giornata con canti leggiadri e soavi.
Io compro idee; spendendo tempo.
La collera perde il sapore attraverso leggeri baci dolci e delicati, una luce intensa colora il mio sorriso, sei una piccola gioia mangiamo le tensioni, immersi da sogni al di la delle nuvole in una forte intesa ed armonia. Quel bacio lo tengo stretto in bocca, respirando le tue emozioni.
Nel mare travolti da lievi onde, con lo spettacolo del cielo azzurro che ci copre e un sole tiepido e dorato ci accarezza, ma ci voltiamo ed è già tutto finito, sparisce… e vola al termine, fino a non riconoscere piu la giovinezza passata e consumata dal tempo che corre sfuggendo, non riusciamo a rincorrerla o fermare gli attimi più belli e intensi, bloccando i movimenti per rivedere il film della vita che avremo voluto creare.
E’ meraviglioso tutto ciò che ci gira attorno, in allegria, quante giornata spensierate, ti dò luce, ci restano i ricordi sbiaditi e il nostro amore scritto sopra una nuvola.
Buon risveglio, un fiocco di neve ti porta a me e si scioglie nella mia lingua arrivando al cuore infreddolito.
Ti arredo la casa con calore e appaghi ogni desiderio, mi cucino per te e mi insaporisco con tuo aroma. Ti accenderei l’entusiasmo con luci colorate, brillanti per rischiarire ogni parte, rubando il tuo sorriso, fermando il tempo per ammirarti e sorridere sempre insieme.
Accendi questo piccolo animo colorando il suo ingenuo sorriso e riempi il cuore di calore dando forma al suo cammino. Queste luci festose dipingono i suoi lineamenti che crescono e danno spazio alla fantasia. Campanelli gioiosi svegliano i dolci sogni e spengono il pianto per dar spazio ai sorrisi.
Svegliati che il freddo copre il mattino con manto bianco, ti trasmetto calore con vento delicato e tra poco il rosso vestirà le feste tanto attese, un cuore impacchettato per annunciarti una splendida festa con inni di gioia come te.
Luci e colori accendono la notte per riscaldare i cuori infreddoliti inni di gioia accompagnano i risvegli e la pace in ognuno di noi volge al cielo.”

Dani67

Totò photo
Hermann Hesse photo

“Nella nostra vita frettolosa, assordante, sono maledettamente poche le ore in cui l'anima può diventare cosciente di sé stessa, in cui tace la vita dei sensi e quella dello spirito e l'anima sta senza veli davanti allo specchio dei ricordi e della coscienza.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Da Notti insonni, in Il piacere dell'ozio, a cura di Paola Sorge, Newton Compton, Roma, 1995. ISBN 88-7983-991-8.

Luigi Pirandello photo

“Perché la vita, per tutte le sfacciate assurdità, piccole e grandi, di cui beatamente è piena, ha l'inestimabile privilegio di poter fare a meno di quella stupidissima verosimiglianza, a cui l'arte crede suo dovere obbedire.
Le assurdità della vita non hanno bisogno di parer verosimili, perché sono vere. All'opposto di quelle dell'arte che, per parer vere, hanno bisogno d'esseri verosimili. E allora, verosimili, non sono più assurdità.
Un caso della vita può essere assurdo; un'opera d'arte, se è opera d'arte, no.
Ne segue che tacciare d'assurdità e d'inverosimiglianza, in nome della vita, un'opera d'arte è balordaggine.
In nome dell'arte, sì; in nome della vita, no. […] Ma se il valore e il senso universalmente umano di certe mie favole e di certi miei personaggi, nel contrasto, com'egli dice, tra realtà e illusione, tra volto individuale ed immagine sociale di esso, consistesse innanzi tutto nel senso e nel valore da dare a quel primo contrasto, il quale, per una beffa costante della vita, ci si scopre sempre inonsistente, in quanto che, necessariamente purtroppo, ogni realtà d'oggi è destinata a scoprircisi illusione domani; ma illusione necessaria, se purtroppo fuori di essa non c'è per noi altra realtà? Se consistesse appunto in questo, che un uomo o una donna, messi da altri o da se stessi, in una penosa situazione, socialmente anormale, assurda per quanto si voglia, vi durano, la sopportano, la rappresentano davanti agli altri, finché non la vedono, sia pure per la loro cecità o incredibile buonafede; perché appena la vedono come a uno specchio che sia posto loro davanti, non la sopportano più, ne provan tutto l'orrore e la infrangono o, se non possono infrangerla, se ne senton morire? Se consistesse appunto in questo, che una situazione, socialmente anormale, si accetta, anche vedendola a uno specchio, che in questo caso ci para davanti la nostra stessa illusione; e allora la si rappresenta, soffrendone tutto il martirio, finché la rappresentazione di essa sia possibile dentro la maschera soffocante che da noi stessi ci siamo imposta o che da altri o da una crudele necessità ci sia stata imposta, cioè fintanto che sotto questa maschera un sentimento nostro, troppo vivo, non sia ferito così addentro, che la ribellione alla fine prorompa e quella maschera si stracci e si calpesti? […] L'arruffio, se c'è, dunque è voluto; il macchinismo, se c'è, dunque è voluto; ma non da me: bensì dalla favola stessa, dagli stessi personaggi; e si scopre subito, difatti: spesso è concertato apposta e messo sotto gli occhi nell'atto di concertarlo e di combinarlo: è la maschera per una rappresentazione; il giuoco delle parti; quello che vorrremmo o dovremmo essere; quello che agli altri pare che siamo, mentre quel che siamo, non lo sappiamo, fino a un certo punto, neanche noi stessi; la goffa, incerta metafora di noi; la costruzione, spesso arzigogolata, che facciamo di noi, o che gli altri fanno di noi: dunque, davvero, un macchinismo, sì, in cui ciascuno volutamente, ripeto, è la marionetta di se stesso; e poi, alla fine, il calcio che manda all'aria tutta la baracca.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia

Joseph Conrad photo

“Il mare non è mai stato amico dell'uomo. Tutt'al più è stato complice della sua irrequietezza.”

Joseph Conrad (1857–1924) scrittore polacco

Origine: Da Lo specchio del mare; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

Leo Buscaglia photo
Giovanni Boccaccio photo
Peter Handke photo
Andre Agassi photo
Fabio Volo photo
Emil Cioran photo
Silvio Berlusconi photo

“Lo ammetto, la mattina quando mi guardo allo specchio ho un'alta considerazione di me.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

dal Corriere della sera, 28 ottobre 1995

Gianna Nannini photo

“Non vorrei sentirmi un grido senza voce | ma se non ci sei non ha specchio il mio dolore.”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

da Crimine d'amore
Aria

Luigi Fabbri photo

“Il palio è una metafora, è lo specchio della vita e della morte.”

Paolo Frajese (1939–2000) giornalista e conduttore televisivo italiano

Origine: Citato in Aldo Grasso, Ma in Tv è una cronaca dell'assurdo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/17/una_cronaca_dell_assurdo_co_0_9308174946.shtml, la Repubblica, 17 agosto 1993, p. 11.

Ennio Flaiano photo
Fabri Fibra photo
Rino Gaetano photo
Jack Kerouac photo
John Steinbeck photo
Italo Calvino photo
Alexandre Dumas (padre) photo
George Bernard Shaw photo
Cesare Pavese photo
Alessandro Baricco photo
Valerio Evangelisti photo
Gabriel Garko photo
Alberto Sordi photo
Ray Bradbury photo
Hermann Hesse photo
Gesualdo Bufalino photo

“Sarò forse presuntuoso ma il mio specchio mi calunnia.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Marzo, p. 32