Frasi su sponda
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sponda, due-giorni, fiume, essere.
Frasi su sponda
“Il fiume modella le sponde e le sponde guidano il fiume.”
Verso un'ecologia della mente

“Quando bisogna fare un tuffo nell’acqua, è inutile rimanere a contemplarla dalla sponda.”
libro David Copperfield

Russia e altre poesie, La colombina del Giordano

da Elogio della guerra, trad. in Renzo Biagini, La storia dell'uomo, p. 7, Le Monnier, 1983
Origine: Sant'Agostino: uomo e maestro di preghiera, p. 9

da De natura animalium, VI, 50; citato in L'anima degli animali, pp. 115-116
“L'amore getta un ponte tra due sponde. La distanza rimane.”
Senza fonte

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 38
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
Origine: Perché la teologia, p. 41

“È normale avere paura | ma è sbagliato avere paura.”
da Lungo le sponde del fiume, n. 7
Vivo sospesa

Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da Il ponte – un crollo, Einaudi, coll. Stile Libero, 2007.

Origine: Lettera a Rev. John Fisher (23 ottobre 1821), di John Constable's Correspondence, part 6, pp. 76-78
da Pagine di filosofia e politica

Il Resto del Carlino, Dal Polesine inondato (novembre 1951)

Origine: Alla B. V. di S. Luca di Bologna, p. 2
Origine: Una traccia di 100.000 anni, p. 47

Origine: Benevento, p. 75-76

da Periegesi della Grecia, 10.15.3

Broadway, p. 641
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
da 'Zefiro spira, ed asserena il giorno..., p. 317
Rime

Spontaneità, pp. 129-130
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Parte di questa poesia viene letta da Noah Calhoun (interpretato da Ryan Gosling) nel film Le pagine della nostra vita (2004).
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 68

canto XI, 1ª ottava
Adone
Origine: Il poeta dedicò il poema "Alla Maestà Cristianissima di Maria de' Medici Reina di Francia e di Navarra".

Canzone per l'amato
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 229.

da La primavera hitleriana, in La bufera e altro
Opere in versi

L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242

citato e tradotto in Lucas Bridges, Ultimo confine del mondo, Einaudi, 2009, ISBN 978-88-06-19758-2, p. 42

Elda giunse le mani, poi per l'entusiasmo tanto si scosse che la barca si sbilanciò, cozzò nei macigni emergenti attorno a un pilone di Ponte Isabella, a un niente dal naufragio. (p. 21)
Il libro di Johnny

Origine: Citato in Francesco Bei, La rabbia di Fini "Ferito dal Cavaliere" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071116/g8fic.tif, la Repubblica, 16 novembre 2007, p. 1.

Origine: Da Primo Levi e la chimica senza fanfare, Avvenire, 9 febbraio 2011.

Piero: da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André

Il canto del portabandiera, p. 148
Mehmed Sinap

da Esilio
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 275.

Origine: Da un'intervista rilasciata a La Gazzetta dello Sport; citato in Ogbonna racconta il derby: "Al Torino è più sentito ma alla Juve sono maniacali" http://m.goal.com/s/it/news/2/serie-a/2016/12/11/30380562/ogbonna-racconta-il-derby-al-torino-%C3%A8-pi%C3%B9-sentito-ma-alla?ICID=PP_15256&utm_referrer=http%3A%2F%2Fwww.goal.com%2Fit%2Fpeople%2Fitaly%2F15256%2Fangelo-ogbonna, Goal.com, 11 dicembre 2016.
Origine: Da La letteratura francese dal tramonto del Medioevo al Rinascimento, 1970, p. 268; citato in Agrippa d'Aubigné, Poema tragico, introduzione di Marguerite Yourcenar, traduzione, cronologia, antologia critica e note di Basilio Luoni, 1979, Rizzoli Editore, Milano, 1979, p. 42.

Origine: Brindisi del Presidente Napolitano in occasione del Pranzo di Stato offerto da Sua Maestà la Regina Beatrix http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=2542&printPDF=yes, L'Aja, 23 ottobre 2012.
Lettera dodicesima, pp. 189-190
La terza Italia

La voce del padrone
Variante: A wonderful summer on a solitary beach, | against the sea, | "Le Grand Hotel Sea-Gull Magique", | mentre lontano un minatore bruno tornava, | Mare, mare, mare, voglio annegare, | | portami lontano a naufragare, | via, via, via da queste sponde, | portami lontano sulle onde. (da Summer on a Solitary Beach, n.1)

Parte prima: Giovani salmoni del trash. 1. Come nasce un Giovane Salmone, p. 8
Andy Warhol era un coatto
Variante: Il pregiudizio estetico è come un torrente impetuoso, inarrestabile, che con la sua forza cerca di convogliare a valle il consenso di ogni essere pensante. Ed ecco che sulle rive di quel fiume avviene la nostra trasformazione. Siamo ritti sulla sponda e osserviamo il flusso dell’acqua. Possiamo restare lì e continuare a chiamarci osservatori, ascetici e al di fuori di ogni corrente. Possiamo gettarci in quel turbinio e farci comodamente trasportare nell’esaltazione del consenso collettivo. O infine, ed è ciò che vi invito a fare, possiamo sì gettarci in acqua ma, trasformati in Giovani Salmoni del Trash, dobbiamo essere pronti a risalire questo fiume ribollente di boria e ignoranza, dobbiamo raggiungerne le fonti e renderle aride. (Parte prima: Giovani salmoni del trash. 1. Come nasce un Giovane Salmone, p. 8)

Origine: Dall'articolo Può nascere in Sicilia la comunità del Mediterraneo http://www.lastampa.it/2017/07/21/cultura/opinioni/editoriali/pu-nascere-in-sicilia-la-comunit-del-mediterraneo-tS5Ql9qepdbTb4TH2crvhO/pagina.html, La Stampa.it, 21 luglio 2017.

Origine: Italia antica, p. 317
Variante: Aflak era un siriano di religione cristiana, un greco-ortodosso, ed era celebre anche per le sue lunghissime immersioni nell'acqua bollente. Mi aspettavo dunque di trovarlo in una vasca da bagno, come Marat: era invece seduto accanto alla finestra e guardava il fiume gonfio delle piogge invernali. Lo scorrere dell'acqua gli suggeriva molte idee: così era anche il corso impetuoso del nazionalismo arabo guidato dal Baas (Rinascimento) verso un'inevitabile unità araba dal Cairo alle sponde del Tigri sulle quali noi ci trovavamo. I vari fiumi non si versano in un unico mare? Aflak era incerto sul dove costruire la capitale del mondo arabo unito. Per evitare un conflitto tra il Cairo, Damasco e Bagdad in concorrenza tra di loro, bisognava crearne una nuova. Ma in quale deserto? Ricordo quell'incontro come uno degli episodi più surrealisti della mia vita professionale.