Frasi su tenebra
pagina 2

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Romano Guardini photo
Jean Vanier photo

“Quando tocchiamo le nostre tenebre – così profonde, così terribili – ci vergogniamo talmente da voler fuggire.”

Jean Vanier (1928–2019) filosofo e filantropo canadese

Il corpo spezzato

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“Niente è infatti contrario all'ombra, e precisamente né la tenebra, né la luce.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

2008

Giordano Bruno photo
Neil Gaiman photo

“Ci sono due fraintendimenti alla base della narrativa di fantascienza. Il primo fraintendimento è che la sf […] si occupi del futuro, che essa sia, fondamentalmente, profetica. […] Il secondo fraintendimento, una sorta di fraintendimento al quadrato, facile da credere una volta che si sia dato per scontato che 'la sf si occupa di prevedere il futuro', è questo: la sf riguarda un presente che non c'è più. In particolare, la sf riguarda solo il periodo in cui è stata scritta. […] Questo è vero, in linea generale, ma è lo è sia per la sf che per ogni altro genere narrativo: i nostri racconti sono sempre il frutto dei nostri tempi. La sf, così come ogni altra forma d'arte, è un prodotto della sua epoca, che riflette o reagisce o illumina i pregiudizi, le paure e i presupposti del periodo in cui è stata scritta. Ma la sf è qualcosa di più […] La cosa importante nella buona sf, quella che produce la fantascienza destinata a durare, è il modo in cui essa ci parla del nostro presente. Cos'è che adesso ci dice? E, ancora più importante, cosa ci dirà sempre? Poiché la sf diventa una pratica di scrittura significativa e ricca di implicazioni quando tratta di qualcosa di più grande e più importante dello zeitgeist, che fosse o meno intenzione dell'autore”

Neil Gaiman (1960) fumettista, scrittore e giornalista britannico

dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8

Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo
Gesualdo Bufalino photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo

“Il principe delle tenebre è un gentiluomo.”

Edgardo, atto III, scena III; traduzione di Carlo Rusconi, Cugini Pomba e comp http://books.google.it/books?id=Zv4VAAAAYAAJ&pg=PA55&dq=Il+principe+delle+tenebre+%C3%A8+un+gentiluomo.&cd=4#v=onepage&q=Il%20principe%20delle%20tenebre%20%C3%A8%20un%20gentiluomo.&f=false, 1852
Re Lear

Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Frank Herbert photo
Jack London photo
Rudyard Kipling photo
Dante Alighieri photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“I roghi non illuminano le tenebre.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Tito Lucrezio Caro photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Cesare Pavese photo
Joseph Conrad photo
Joseph Conrad photo
Joseph Conrad photo
Joseph Conrad photo
Gustave Flaubert photo
Andrzej Sapkowski photo
Isaac Bashevis Singer photo
Ernst Jünger photo
Jean Paul photo
Valerio Massimo Manfredi photo
Mary Wollstonecraft photo
Fernando Pessoa photo

“Non mi sento nessuno salvo un'ombra | di figura non vista e che stupisce, | e in nulla esisto come fredda tenebra.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

X p. 93
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Poesie

Sergej Aleksandrovič Esenin photo

“I credenti nelle chiese | si ubriacano di eternità. | Ma io do spallate al cielo | e rimescolo la tenebra.”

Sergej Aleksandrovič Esenin (1895–1925) poeta russo

da Oktoich, ottetto della Chiesa
Russia e altre poesie

Maksim Gor'kij photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Papa Giovanni III photo
Christopher Nolan photo

“[Sulla scelta per il ruolo in Batman Begins] Quello che ho visto in Christian è l'espressione massima di Bruce Wayne. Egli infatti possiede l'esatto equilibrio delle tenebre e della luce che stavamo cercando.”

Christopher Nolan (1970) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico

da Official: Christian Bale is Batman http://www.superherohype.com/features/articles/83215-official-christian-bale-is-batman, Superherohype.com

Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Giuseppe Marello photo

“I figli delle tenebre non amano: concupiscono.”

Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano

Scritti

“Se non avrai nemici significherà che hai sbagliato tutto.”

Giovanni Arpino (1927–1987) scrittore italiano

da Azzurro tenebra

Gautama Buddha photo

“Questo mondo è coperto di tenebre, pochi vi possono veder chiaro: raro è chi si alza in volo verso il cielo come un uccello sfuggito dalla rete.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

174; 2003, p. 176
Dhammapada

“Che è la vita senza speranza? Una gittata di dadi fra le tenebre, fra i deliri.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Augusto Conti photo
Arno Schmidt photo
Edward Morgan Forster photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Roberto Grossatesta photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Lucio Anneo Seneca photo
Francesco Mario Pagano photo
Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij photo
Sándor Márai photo

“Di fronte a questo imbarbarimento, il Santo Bambino resta l'unica via, l'unica verità, l'unica vita dell'universo. Gli sforzi per costruire un mondo giusto e pacifico, al di fuori di Cristo, non sono che schiuma in un mare in tempesta. per raggiungere la pce e la tranquillità, il mondo non ha bisogno di incontri al vertice, di convegni internazionali, di discussioni tra esperti, ma solo di quella semplicità di cuore che penetra fin nel fondo delle cose, svelandone gli aspetti più reconditi. Oggi la pace è lontana dal mondo, quanto lo è la ricerca della gloria di Dio. Le radici cristiane sono estirpate e la notte è tornata a calare nel mondo, con il brivido di paura che l'accompagna. La Chiesa e la società vivono ore non di pace e di tranquillità, ma di dramma. Gli occhi si volgono verso il cielo e non vi scorgono che l'oscurità della notte più fonda. Ma il cristiano sa che il mistero del Natale, come quello della Resurrezione, è il simbolo, e la luminosa realtà, della luce che squarcia le tenebre più profonde. Così avvenne a Betlemme, così accadde spesso nella storia. "Natale" fu il grido di entusiasmo con cui nella notte del 25 dicembre dell'anno 496, i Franchi salutarono il battesimo del loro Re Clodoveo. La stessa acclamazione riecheggiò sotto le volte di San Pietro nella notte di Natale dell'anno 800, quando Carlo Magno fu incoronato Imperatore dal Papa san Leone III. I cuori orgogliosi rifiutano con sufficienza l'idea di una grande rinascita cristiana nel secolo XXI. I cuori semplici, pregando ai piedi del presepio, vedono nel Natale una luce di speranza nella tragedia del nostro tempo. Nel mondo, oggi, tutto è frastuono e disordine; nel Presepio tutto è ordine, raccoglimento, spirito soprannturale. Il Presepio è lo specchio di una società capace di rendere gloria a Dio e pace agli uomini di buona volontà.”

Roberto de Mattei (1948) storico italiano

N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

Maria Maddalena de' Pazzi photo

“Quando i sacerdoti vivon male, il sole si eclissa e la luce si trasforma in tenebre, riempiendo ogni cosa di disordine.”

Maria Maddalena de' Pazzi (1566–1607) monaca e mistica italiana

Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose

Quinto Orazio Flacco photo
Peter Ackroyd photo

“L'oscurità appartiene all'essenza della città; partecipa della sua vera identità; Londra è posseduta, in senso letterale, dalle tenebre.”

Peter Ackroyd (1949) autore inglese

da Londra – Biografia di una città – Frassinelli. traduzione di Luca Cafiero

Prosper Guéranger photo
Emilio Bossi photo
Lev Trotsky photo

“La burocrazia sovietica si è posta al di sopra di una classe che usciva appena dalla miseria e dalle tenebre e non aveva tradizioni di comando e di egemonia.”

Lev Trotsky (1879–1940) politico e rivoluzionario russo

Origine: Citato in Prima di morire – Appunti e note di lettura, Feltrinelli, 1998.

Daniele Comboni photo
Sergej Luk'janenko photo
Sergej Luk'janenko photo
Sergej Luk'janenko photo
Denis Ivanovič Fonvizin photo

“La scienza è luce, l'ignoranza è tenebra!”

Denis Ivanovič Fonvizin (1745–1792) scrittore, commediografo e drammaturgo russo

Il Brigadiere

Guido Ceronetti photo

“Dove i galli non cantano, la tenebra resta per ventiquattrore attaccata al giorno.”

Guido Ceronetti (1927–2018) poeta, filosofo e scrittore italiano

La fragilità del pensare

Massimo Bontempelli photo