
dall'intervista di Paolo Giordano Né mode, né politica. Per parlare mi basta la musica, Il Giornale, 3 novembre 2008
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema trasporto, essere, due-giorni, grande.
dall'intervista di Paolo Giordano Né mode, né politica. Per parlare mi basta la musica, Il Giornale, 3 novembre 2008
“La fede trasporta le montagne.”
Origine: Cfr. Gesù: «Abbiate fede in Dio! In verità vi dico: chi dicesse a questo monte: Lèvati e gettati nel mare, senza dubitare in cuor suo ma credendo che quanto dice avverrà, ciò gli sarà accordato».
Origine: Il duello, p. 135
cap. VI, L'arte della teleautomatica; p. 104
Le mie invenzioni
Origine: Citato in Livia Manera, Safran Foer: io difendo gli animali, Corriere della Sera, 24 dicembre 2009, p. 45.
Origine: Citato in Clough, dalla panchina al video http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,1118_01_1973_0259_0018_16215375/, La Stampa, 3 novembre 1973.
Origine: Citato in Buon compleanno Alfa Romeo. Giovedì il Biscione fa 100 anni http://www.ilgiornale.it/news/buon-compleanno-alfa-romeo-gioved-biscione-fa-100-anni.html, Il Giornale.it, 20 giugno 2010.
dall'editoriale del primo giorno di direzione, Resto del Carlino, 1971
Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi
“Morire d'amore non è morire tra i trasporti.”
4 luglio 1897
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 119
cap. XI, p. 169
Perché dobbiamo fare più figli
da Oggetti Smarriti
Oggetti smarriti
Il funerale della formica, in Poeti di Francia, traduzione di Massimo Spiritini, Carabba, Lanciano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 350.
“Bella | Come un angel, che Dio crea nel più ardente | Suo trasporto d'amor.”
III, 2
Francesca da Rimini
Origine: La musica di Dio, p. 67
“Un pensatore americano: filosofia tedesca annacquata durante il trasporto.”
15 gennaio 1908
Aforismi in forma di diario
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 43
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.
cap. 2, p. 51
L'industria della carità
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 84
Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 188
Origine: Manifesto animalista, p. 123
19 maggio 2011; citato in Gian Antonio Stella, Dai condoni all'aspirasmog Promesse e svarioni al voto http://www.corriere.it/politica/speciali/2011/elezioni-amministrative-ballottaggi/notizie/28-Dai-condoni-all-aspirasmog-Promesse-e-svarioni-al-voto_2bc11166-88f4-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere della sera, 28 maggio 2011
Omicidio dei morti, Sul filo del tempo LXXXIV, da Battaglia Comunista, n. 24 del 19-31 dicembre 1951
106-112
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. XVIII; traduzione di Raffaele Torella.
Il gioco delle apparenze fatto arte
Origine: Da As to Meat Eating, Unity Magazine, ottobre 1903; citato in Tuttle, p. 153.
Ma le stelle quante sono
Origine: Intervento al Senato del 20 giugno 2013; visibile su video.corriere.it http://video.corriere.it/senato-sgrammaticato-intervento-razzi-corridoio-ferroviario/6c654e4c-db1a-11e2-99af-699e293a37b1
Origine: Citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, espresso.repubblica.it, 30 dicembre 2013
da Della ragion poetica, in Guido Barlozzini, pp. 23-24
Due anni...
Imperatrice nuda
da Velázquez, 1936
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 31
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 138
Origine: La mia autobiografia, p. 232
Origine: Da un'intervista del 11 agosto 2004; citato in Pat Crocker, La bibbia del vegano, traduzione di Chiara Balzani, Newton Compton editori, Roma, 2015, epigrafe https://books.google.it/books?id=7pkUCAAAQBAJ&pg=PT7. ISBN 978-88-541-7975-2
Martians, Go Home