Frasi su tratto
pagina 5

Dorit Rabinyan photo
Stanisław Lem photo
Primo Levi photo
Giovanni Papini photo
Louis-ferdinand Céline photo
Pol Pot photo

“Ogni cooperativa è diventata una piccola società collettivista, una società totalmente nuova, liberata da una cultura e da tradizioni corrotte e depravate. Si tratta di una nuova, sana società che si consolida e si sviluppa costantemente, nella quale prevalgono l'uguaglianza e l'armonia.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

Each cooperative has become a small collectivist society, an entirely new society, freed from corrupt and depraved culture and traditions. It is a new healthy society, which is consolidating and developing itself constantly, where equality and harmony prevail.
Variante: Ogni cooperativa è diventata una piccola società collettivista, una società totalmente nuova, liberata da una cultura e da tradizioni corrotte e depravate. Si tratta di una nuova, sana società che si consolida e si sviluppa costantemente, nella quale prevalgono l'uguaglianza e l'armonia.

Haile Selassie photo
Ennio Flaiano photo
Ramón Gómez De La Serna photo

“Il tratto più aristocratico della bottiglia di champagne è che non consente che le si rimetta il tappo.”

Ramón Gómez De La Serna (1888–1963) scrittore e aforista spagnolo

Origine: Mille e una greguería, Greguería‎s‎, p. 43

Massimo Scaligero photo

“Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni.”

Massimo Scaligero (1906–1980) filosofo e esoterista italiano

Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Brené Brown photo
Stephen King photo
John Ruskin photo
Yves Montand photo
Claude Debussy photo
Bing Crosby photo

“È più bello dare che ricevere. Specialmente se si tratta di gattini.”

Bing Crosby (1903–1977) attore, cantante

Senza fonte

Bob Dylan photo
Bob Dylan photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Ivan Illich photo
Derren Brown photo
John Ruskin photo
Paul Klee photo

“Veduto Leonardo non si pensa più alla possibilità di fare molti progressi.”

Paul Klee (1879–1940) pittore tedesco

Origine: Da Diari

Reinhard Heydrich photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Erich Fromm photo
Peter Ustinov photo

“Uno scapolo è un uomo che ha tratto delle conclusioni dall'esperienza altrui.”

Peter Ustinov (1921–2004) attore britannico

Senza fonte

Jean Cocteau photo
Jacques Tati photo
Federico Fellini photo
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
John Donne photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Carlo Carretto photo
Che Guevara photo
Ray Bradbury photo
Truman Capote photo

“[Su Humphrey Bogart] Sperduto. Era il tratto dominante in lui – aveva un che di patetico, quasi. Mai avrebbe sollecitato l'altrui simpatia, naturalmente, tutt'al contrario. A me, però, dava l'impressione di un uomo che vive in una condizione permanente di solitudine.”

Truman Capote (1924–1984) scrittore, giornalista e drammaturgo statunitense

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008, p. 84.

Truman Capote photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Gore Vidal photo
Neil Gaiman photo

“Ci sono due fraintendimenti alla base della narrativa di fantascienza. Il primo fraintendimento è che la sf […] si occupi del futuro, che essa sia, fondamentalmente, profetica. […] Il secondo fraintendimento, una sorta di fraintendimento al quadrato, facile da credere una volta che si sia dato per scontato che 'la sf si occupa di prevedere il futuro', è questo: la sf riguarda un presente che non c'è più. In particolare, la sf riguarda solo il periodo in cui è stata scritta. […] Questo è vero, in linea generale, ma è lo è sia per la sf che per ogni altro genere narrativo: i nostri racconti sono sempre il frutto dei nostri tempi. La sf, così come ogni altra forma d'arte, è un prodotto della sua epoca, che riflette o reagisce o illumina i pregiudizi, le paure e i presupposti del periodo in cui è stata scritta. Ma la sf è qualcosa di più […] La cosa importante nella buona sf, quella che produce la fantascienza destinata a durare, è il modo in cui essa ci parla del nostro presente. Cos'è che adesso ci dice? E, ancora più importante, cosa ci dirà sempre? Poiché la sf diventa una pratica di scrittura significativa e ricca di implicazioni quando tratta di qualcosa di più grande e più importante dello zeitgeist, che fosse o meno intenzione dell'autore”

Neil Gaiman (1960) fumettista, scrittore e giornalista britannico

dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8

Richard Dawkins photo
Paolo Mantegazza photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
Roberto Gervaso photo
Roberto Gervaso photo
José Saramago photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Edmond Rostand photo
Gabriele d'Annunzio photo
Luigi Pirandello photo
Luigi Pirandello photo
Lope De Vega photo

“Lionello: Affé mia, avete perduto la ferula, perché lo «spettegolatoio» pubblico è già occupato!
Barrildo: Come vi è andata a Salamanca?
Lionello: Storia lunga da raccontare.
Barrildo: Sarete diventato un Bartolo!
Lionello: Nemmeno un barbiere! Come vi dicevo, è cosa ben nota in questa facoltà quello che vi riferisco.
Barrildo: Mi sembra che abbiate tratto molto profitto dagli studi.
Lionello: Ho cercato di imparare quello che più importa.
Barrildo: Da quando escono tanti libri per le stampe, non c'è nessuno che non presuma di saper tutto.
Lionello: È appunto per questo, a mio parere, si sa ancor meno, poiché l'eccesso di nozioni genera confusione e risolve in vana schiuma i tentativi di sapere, sicché persino chi è più avvezzo a leggere si sente confondere a vedere tante pagine stampate. Io certamente non nego che l'arte della stampa abbia permesso a mille ingegni di distinguersi dalla massa dei ciarloni, e che custodisce quasi in luogo sacro le sue opere, poesie al riparo dalle offese del tempo, il quale poi le distribuisce e le classifica. Questa invenzione si deve a Gutemberg, um famoso tedesco di Magonza, la cui fama supera ogni altro valore. Tuttavia molti che ebbero idee degne di considerazione, le persero proprio per aver dato alle stampe le loro opere, senza contare che molti stamparono sciocchezze dandosi arie di sapienti, mentre altri, vittime di bassa invidia, scrissero indegne insulsaggini e le mandarono in giro per il mondo, stampate, sotto il nome di coloro che essi odiavano.
Barrildo: Non sono di codesta opinione.
Lionello: È fatale che l'ignorante si vendichi del letterato.
Barrildo: La stampa è una cosa molto importante, Lionello!
Lionello: Il mondo è rimasto per molti secoli privo di essa! Né vediamo nel secolo presente personalità eccelse come quelle di un san Gerolamo o di un sant'Agostino…
Barrildo: Lasciamo codesto discorso, e accomodatevi, ché mi parete stanco.”

Atto II, scena II, p. 30-31.
Fuenteovejuna

Friedrich Schiller photo
Frank Herbert photo
Jack London photo
Karl Kraus photo

“I tratti del viso di lei conducevano una vita sregolata.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Milan Kundera photo
Paul Claudel photo
Oscar Wilde photo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Se un cannibale quando mangia si serve del coltello e della forchetta, si tratta d'un progresso?”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Ogden Nash photo

“Essere un inglese significa appartenere al club più esclusivo che esista al mondo.”

Ogden Nash (1902–1971) poeta

tratto dalla poesia "England expects"

Johann Wolfgang von Goethe photo
Heinrich Heine photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
George Orwell photo

“Nessuno è patriottico quando si tratta di pagare le tasse.”

George Orwell (1903–1950) scrittore britannico

Diario di guerra 9 agosto 1940: p. 333

Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Thomas Bernhard photo