Frasi su tratto
pagina 5

Da una lettera a Elie Faure della primavera del 1934.
Origine: Citato in Mea culpa, p. 69.

Each cooperative has become a small collectivist society, an entirely new society, freed from corrupt and depraved culture and traditions. It is a new healthy society, which is consolidating and developing itself constantly, where equality and harmony prevail.
Variante: Ogni cooperativa è diventata una piccola società collettivista, una società totalmente nuova, liberata da una cultura e da tradizioni corrotte e depravate. Si tratta di una nuova, sana società che si consolida e si sviluppa costantemente, nella quale prevalgono l'uguaglianza e l'armonia.

Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 43
Schizzi di niente
IV. Tra conservatorismo e fascismo, p. 46
Il pensiero politico della destra

Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70

vol. 7, parte 4, pp. 1042-1043
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.

citato in Ian Carr, Keith Jarrett: l'uomo, la musica, Arcana Editrice, Milano 1992

“È più bello dare che ricevere. Specialmente se si tratta di gattini.”
Senza fonte

Origine: Per una storia dei bisogni, Energia ed equità, pp. 199-200

da Il mentalista. I trucchi della mente
Origine: Citato in Psicologia e Mentalismo: "Derren Brown dalla psicologia all'esoterismo" http://www.psicologianeurolinguistica.net/2011/03/psicologia-e-mentalismo-derren-brown.html, 25 marzo 20112.

Origine: Da Modern Painters, 1843 – 1860; citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.

“Veduto Leonardo non si pensa più alla possibilità di fare molti progressi.”
Origine: Da Diari

Il "Mosè" di Michelangelo (1914)

Origine: Dalla lettera ad Einstein del settembre 1932, in Perché la guerra?, pp. 85-87.

“Uno scapolo è un uomo che ha tratto delle conclusioni dall'esperienza altrui.”
Senza fonte

Origine: Il mio primo viaggio, p. 27

Origine: Da un'intervista di Tullio Kezich, la Repubblica 1982; citato in E la nave va.

22 marzo 1969
Il caos

6 dicembre 1969
Il caos

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008, p. 84.

dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8

Origine: Da La regina, l'alchimista e il cardinale, p. 26.

Storia dell'assedio di Lisbona

Muad'Dib: Discorso tenuto al Collegio di Guerra, tratto dalle «Cronache» di Stilgar: Ed. Nord, p. 45
Messia di Dune

“I tratti del viso di lei conducevano una vita sregolata.”
Detti e contraddetti

Pietro di Craon, p. 26
L'annunzio a Maria

“Similitudini: tratte dalle tre cantiche della Divina Commedia, Cartallier, Padova, 1837.”

“Se un cannibale quando mangia si serve del coltello e della forchetta, si tratta d'un progresso?”
Pensieri spettinati

“Essere un inglese significa appartenere al club più esclusivo che esista al mondo.”
tratto dalla poesia "England expects"

Varie
Origine: Citato in Marino Freschi, Goethe: l'insidia della modernità, p. 23.

I, 149; 2011

“Nessuno è patriottico quando si tratta di pagare le tasse.”
Diario di guerra 9 agosto 1940: p. 333