Frasi su uccelli
pagina 5

«Le più liete creature del mondo», p. 155
Ranocchi sulla luna e altri animali

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 64

Origine: I believe in my heart that faith in Jesus Christ can and will lead us beyond an exclusive concern for the well-being of other human beings to a broader concern for the well-being of the birds in our backyards, the fish in our rivers, and every living creature on the face of the earth. (citato in J. R. Hyland, God's Covenant with Animals, Lantern Books, 2004, p. XII http://books.google.it/books?id=nRMxniy-eKoC&pg=PR12. ISBN 1-930051-15-8)
Origine: Prometeo e l'aquila, p. 34

da Lettera a Karl Kraus del 24 agosto 1909, pp. 155-156
Il mio cuore e altri scritti
Signora Ava

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 85
Origine: Citato in Peter Singer, Gli allevamenti intensivi, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 33. ISBN 88-7670-097-8

Canto della bandiera all'alba, p. 368
Foglie d'erba, Rulli di tamburo

“La mimosa è, tra i fiori, quello che è il canarino tra gli uccelli.”
20 febbraio 1896; Vergani, p. 108
Diario 1887-1910

da L'anno che verrà, n. 15
DallAmeriCaruso
Origine: Citato in Le oasi e i centri http://www.lipu.it/oasi-naturali-e-centri-di-recupero-fauna-selvatica, Lipu.it.

da Sulla rovina dell'impero tepaneco, pp. 393-394
In Orfeo, il tesoro della lirica universale

Origine: Introduzione a Diario dal carcere, p. 13
Origine: Da The Ethics of Diet, prefazione; citato in Henry S. Salt, L'etica vegetariana, traduzione di Claudio Mapelli, Castelvecchi, Roma, 2015, p. 9. ISBN 978-88-6944-141-7
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 9

Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, p. 966

da I cammini e gli incontri, pp. 274-275
L'ignoto che appare
Theropoda volume II: Deinonychosauria
Origine: Dalla prefazione a Tony Soper, La gabbia senza sbarre, traduzione di Wendy Hennessy Mazza, BUR, Milano, 1990, p. 5. ISBN 88-17-13757-X
Origine: Da The Development of Brain and Behaviour in the Chicken; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 69. ISBN 978-88-6052-218-4
Le luci di Atlantide

The dinosaur world I grew up in was classical. They were universally seen as scaley herps that inhabited the immobile continents. There was no hint that birds were their direct descendents. Being reptiles, dinosaurs were cold-blooded and rather sluggish except perhaps for the smaller more bird-like examples. They all dragged their tails. Forelimbs were often sprawling. Leg muscles were slender in the reptilian manner. Intellectual capacity was minimal, as were social activity and parenting... Hadrosaurs and especially sauropods were dinosaurian hippos, the latter perhaps too titanic to even emerge on land, and if they did so were limited by their bulk to lifting one foot of the ground at a time. Suitable only for the lush, warm and sunny tropical climate that enveloped the world from pole to pole before the Cenozoic, a cooling climate and new mountain chains did the obsolete archosaurs in, leaving only the crocodilians. Dinosaurs and the bat-winged pterosaurs were merely an evolutionary interlude, a period of geo-biological stasis before things got really interesting with the rise of the energetic and quick witted birds and especially mammals, leading with inexorable progress to the apex of natural selection: Man. It was pretty much all wrong. Deep down I sensed something was not quite right. Illustrating dinosaurs I found them to be much more reminiscent of birds and mammals than of the reptiles they were supposed to be. I was primed for a new view.
Autobiography

“Non credo di aver mai visto un paese con così pochi uccelli.”

I do not believe birds deserve to be put in a taxonomic class separate from dinosaurs.
Dinosaur Renaissance
1983)
Origine: In Abdallah , Versetti per un viaggiatore, a cura di Claudia Gasparini, Fondazione Piazzolla, Roma, 1994, p. 143.

dalle Prediche, Predica per la festa di San Giovanni Evangelista; cap. XXXV, p. 390
Origine: Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni, p. 188; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, nota a p. 56.

Origine: La leggenda del Tirreno, p. 64

121, 18; 2000
Lettere a Lucilio

“Uccelli sono: | nella Natura la sublimazione | del rettile.”
Passeri; p. 529
Canzoniere
Coriolano della Floresta
Origine: Dall' intervista a Romano Malaspina http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/rmalaspina.htm, AntonioGenna.net, dicembre 2006.

Misericordia over gratitudine; 1979, pp. 52-53
Bestiario o Le allegorie
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 105

Freedom
Variante: La differenza è che gli uccelli uccidono solo perché devono mangiare. Non lo fanno con rabbia, non lo fanno senza motivo. Non è una cosa nevrotica. Per me è questo che rende la natura un luogo pacifico. Le cose vivono o non vivono, ma non esiste il veleno del risentimento, della nevrosi e dell'ideologia. È un sollievo dalla mia rabbia nevrotica.
The Good Women of China: Hidden Voices