Frasi su ventre
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ventre, due-giorni, vita, ancora.
Frasi su ventre


“Maledetta notte degli effimeri piaceri | quando il mio ventre concepì questa espiazione!”
Benedizione, 2011
I fiori del male
cap. VI, Morte e Trasfigurazione, pp. 144-145
Senza tregua: La guerra dei GAP

citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 6
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 72. ISBN 978-88-6189-224-8

Vipera; 1979, p. 60
Bestiario o Le allegorie

Bariona o il figlio del tuono

Origine: Citato in André Louf, Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente, in Atti del IX Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, traduzione di Laura Marino, Qiqajon, 2001

La forza della ragione
Variante: Basta ricordare ciò che Boumedienne (dal quale Ben Bella era stato destituito con un colpo di Stato tre anni dopo l'indipendenza dell'Algeria) disse nel 1974 dinanzi all'Assemblea delle Nazioni Unite: «Un giorno milioni di uomini abbandoneranno l'emisfero sud per irrompere nell'emisfero nord. E non certo da amici. Perché vi irromperanno per conquistarlo. E lo conquisteranno popolandolo coi loro figli. Sarà il ventre delle nostre donne a darci la vittoria»

“[sulla masturbazione] Magari bastasse strofinarsi il ventre per non avere più fame.”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi, VI, 46, 69
1963, p. 568
L'eredità della Priora

Origine: Da Siamo ancora pecore nere http://www.internazionale.it/opinione/igiaba-scego/2015/01/21/siamo-ancora-pecore-nere, Internazionale.it, 21 gennaio 2015.

34, p. 103
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

“Magari potessi placare la fame, stropicciandomi il ventre.”
Cavendon Hall
da Lezione alla Vucciria, pp. 143-144
Il cane che andava per mare [e altri eccentrici siciliani]

Origine: Da Come farla finita con il fascismo, a cura di David Bidussa e Carlo Greppi, Laterza, 2019, p. 53.

Origine: Il mio primo viaggio, p. 121

lib. II, cap. 25; p. 110
Del senso delle cose e della Magia

Origine: Madamigella di Maupin, p. 84

“Il basso ventre è il motivo per cui non è tanto facile all'uomo credersi un dio.”
141; 2007

“Il ventre d'un miserabile ha più bisogno d'illusione che di pane.”
cap. II
Diario di un curato di campagna

libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo

da Nel tuo sangue, Rizzoli 1973

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 392
“Il ventre della madre è la sede biopsichica originaria della speranza umana.”
Psicologia della speranza

Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
Origine: Entronauti, p. 16

“Il ventre di Maria Vergine è più capace di tutto il mondo.”
Sermoni e prediche

da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229

Origine: Da La morte del commediografo P. Trinchera; citato in Enzo Grana, prefazione a Pietro Trinchera, La moneca fauza o La forza de lo sango, Attività Bibliografica Editoriale, Napoli, 1975.

Discorsi ascetici – prima collezione

Origine: In piedi e seduti, p. 39

14, 21
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
“I ricordi sono morti che rinascono, e tu rinasci sempre, sei mia figlia ora, ti ho nel ventre.”
Amorino

da Cancroregina, Adelphi, Milano, 1993, p. 80

Della cura delle malattie croniche, libro II, capitolo XIII; p. 125
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

cap. XIII
Tredici miliardi di anni