da De vulgari eloquentia, I libro, XII cap.
Origine: Traduzione di Pier Vincenzo Mengaldo in DanteOnline.it http://www.danteonline.it/italiano/opere2.asp?idcod=000&idope=3&idliv1=1&idliv2=12&idliv3=1&idlang=IT.
Frasi su venuta
pagina 3
Origine: Dalle dichiarazioni durante la prima riunione Assemblea Capitolina; citato in Virginia Raggi, primo consiglio a Roma: "Città in macerie, ma ce la faremo. Ripristinata democrazia dove non c’era più" http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/07/virginia-raggi-primo-consiglio-comunale-roma-di-battista-giorno-storico-arriveremo-al-governo/2888201/, ilFattoQuotidiano.it, 7 luglio 2016.
Origine: [...] Molto tempo dopo ella ha visto Ignazio in numerose visioni e l'ha riconosciuto in quell'uomo. [nota a piè di pagina di Hans Urs von Balthasar]
Origine: Dalla mia vita, pp. 26–27
Origine: Citato in Erdogan contro la Ue: "Venite qui". E attacca Roma: "Non indaghi su mio figlio". Renzi risponde http://www.repubblica.it/esteri/2016/08/02/news/turchia_erdogan_attacca_mogherini_venga_qui_a_vedere_prima_di_parlare_-145235195/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 2 agosto 2016.
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.
Origine: Reincarnazione e karma, p. 113
1968
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Avevo subito bisogno di un nome e ho scelto Dylan. Mi è venuto in mente così senza pensarci su troppo... Dylan Thomas non c'entrava affatto, è stata la prima cosa che mi è venuta in mente. Ovviamente sapevo chi fosse Dylan Thomas ma non ho affatto scelto deliberatamente di riprendere il suo nome. Ho fatto più io per Dylan Thomas di quanto lui abbia mai fatto per me"
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 25
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
“Einstein parlava di Dio così spesso che mi è venuto il sospetto che fosse un teologo clandestino.”
da "Una partita a scacchi con Albert Einstein", Casagrande, 2005
Origine: Da un'intervista di Mino Guerrini, Epoca, 1983; citato in E la nave va.
L'invenzione degli Stati Uniti
da Il racconto dell'isola sconosciuta
“Le donne son venute in eccellenza | di ciascun'arte ove hanno posto cura.”
canto XX, ottava 2
Orlando furioso
citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 88
“Dobbiamo liberarli!
Prova! Una volta è venuto un liberatore, ma fu inchiodato sulla croce.”
Dialogo fra la figlia e il poeta
Il sogno
Luigi Forte
Madre Courage e i suoi figli, Citazioni sul libro
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 98
Dune
da «Conversazioni con Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 240
Dune
citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973
Da Le Saule, fragment, I, nelle "Premières Poésies", e anche in Lucie, élégie, nelle "Poésies nouvelles".
“Dio sa che ho lavorato nel buio dal 1905 in poi, e la luce è venuta molto lentamente.”
Aforismi e detti memorabili
Origine: Socrate e la tragedia, p. 51, 1988
Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, pp. 33-34
Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia
cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"
CM Punk prima del match di Mark Henry di Raw del 9 aprile 2012
Idea; 1950, p. 245
Dizionario filosofico
domandò Pangloss.
"Tacere", rispose il derviscio.
"Io m'ero illuso" riprese Pangloss, "di poter ragionare un pochino con voi delle cause e degli effetti, del migliore dei mondi possibili, dell'origine del male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita."
A questo il derviscio sbatté loro l'uscio in faccia.
Candido
da Lettera Pietro Giordani, 19 febbraio 1819, p. 140
da Lettera a Francesco Vettori, in Opere complete, vol. 1, Editore Ernesto Oliva, Milano, 1850, p. XIX
“Dei beni ai quali non è mai venuto in mente a un uomo di aspirare, egli non sente la mancanza.”
“Con tanti riconoscimenti, mi è venuto il dubbio di essere qualcuno.”
fonte 2
Senza data
Origine: Citato da Giampiero Boniperti nell'intervista di Roberto Beccantini Boniperti: "La mia Italia seppe risollevarsi, questa è diversa" http://web.archive.org/web/20080704011824/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200807articoli/15545girata.asp, Lastampa.it, 3 luglio 2008.
“Dal boschetto è venuto ancora | il cigno blu della notte | portando sulle ali | venerate reliquie.”
da Il sorbo si è fatto rosso
Russia e altre poesie
Russia e altre poesie, Confessioni di un teppista
“Perché non ha mai a venire un Cartesio in filologia come n'è venuto uno in filosofia?”
La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV
nel discorso ai Tories scozzesi nel 1999
In my lifetime all our problems have come from mainland Europe and all the solutions have come from the English-speaking nations across the world.
Post-premiership
Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997
Origine: Balconate del cielo, p. 25