Frasi su vista
pagina 14
City of Your Final Destination
Anatra all'arancia meccanica. Racconti 2000-2010

“La vita, dopo tutto, appare molto più brillante se la si considera da un solo punto di vista”
The Great Gatsby

The History of Tom Jones, a Foundling

Variante: br/>Tatto, gusto, vista, odorato, udito... memoria. Mentre i gentili fanno esperienza del mondo mediante i sensi tradizionali e usano la memoria solo come strumento di second'ordine per interpretare i fatti, per gli ebrei la memoria non è meno primaria della puntura di uno spillo, o del suo argenteo luccichio, o del gusto del sangue che sprigiona dal dito. L'ebreo è punto da uno spillo e ricorda altri spilli. È solo riconducendo la puntura dello spillo ad altre punture – quando sua madre tentava di aggiustargli la manica con il suo braccio dentro; quando le dita di suo nonno si addormentarono accarezzando la fronte madida di suo bisnonno; quando Abramo saggiò il coltello per essere sicuro che Isacco non sentisse dolore – che l'ebreo appura perché faccia male.
Quando un ebreo incontra uno spillo domanda: Che cosa mi ricorda? (pp. 237-238)
Origine: Ogni cosa è illuminata, pp. 237-238
Mrs. Robinson's Disgrace: The Private Diary of a Victorian Lady
Those Who Leave and Those Who Stay

Terre desolate - La Torre Nera III: Con una nuova introduzione dell'autore

appendice II; p. 94
Contro il metodo
Variante: Galileo viola importanti norme del metodo scientifico che furono inventate da Aristotele, migliorate da Grossatesta (fra gli altri), canonizzate dai positivisti logici (come Carnap e Popper); Galileo ebbe successo perché non segui queste regole; i suoi contemporanei, con pochissime eccezioni, ignorarono difficoltà fondamentali che esistevano a quell'epoca; e la scienza moderna si sviluppò rapidamente, e nella direzione "giusta" (dal punto di vista degli attuali adepti della scienza), proprio perché trascurò tali difficoltà. L'ignoranza fu una benedizione. Inversamente, un'applicazione più rigorosa dei canoni del metodo scientifico, una ricerca più decisa dei fatti rilevanti, un atteggiamento più critico, lungi dall'accelerare questo sviluppo, avrebbero condotto a un punto morto. (appendice II; p. 94)

Origine: Citato in Martin Pollack http://archivio.festivaletteratura.it/flm-web/persone/detail/FLM-PERSON-00000137/pollack-martin.html?jsonVal={%22jsonVal%22:{%22startDate%22:%22%22,%22endDate%22:%22%22,%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20,%22nomeAutore%22:%22%20Martin%20Pollack%22}}, Archivio.festivaletteratura.it.
VIII. La nuova destra, p. 92
Il pensiero politico della destra
Origine: Centesimus Annus, enciclica di Giovanni Paolo II del 1991, voce su Wikipedia

Citazioni tratte dalle interviste
Variante: La Kampuchea Democratica pensa che, dal lato teorico, lo Statuto delle Nazioni Unite è corretto, ma che in pratica il suo spirito sia stato distorto dagli imperialisti e dagli espansionisti per i loro interessi e per mascherare i loro piani aggressivi e le loro interferenze contro gli altri paesi e popoli, soprattutto quelli poveri.

Citazioni di Mobutu
Variante: L'appellativo «Terzo Mondo» non si può giustificare nemmeno dal punto di vista geografico né da quello demografico, perché il Terzo Mondo non costituisce un terzo dell'umanità, bensì i due terzi. [... ] il termine «Terzo Mondo» è congiunto ad un'idea di disprezzo. Di conseguenza questa denominazione è obsoleta. Per le persone che l'hanno inventata, esistono paesi che formano il Blocco di ciò che si chiama l'Ovest e gli altri che formanano il Club di ciò che viene chiamato l'Est. Al di fuori di questi, si mettono tutti gli altri nella stessa categoria di «Terzo Mondo». Il disprezzo provato da certi paesi colonialisti non si ferma là, poiché hanno cominciato col chiamare i paesi detti del terzo Mondo: «pesi arretrati!»

Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 145

La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi

Capitolo primo, p. 27-28
Storia dello squadrismo
Origine: Il 15 aprile 1919, a Milano, nazionalisti, fascisti, allievi ufficiali e arditi assaltarono e devastarono la sede del quotidiano socialista Avanti! voce su Wikipedia.

“Hong Kong, ovvero la Cina vista dal buco della serratura. (1993, p. 31)”
Frasario essenziale per passare inosservati in società

Origine: Da un'intervista a Sky Sport dopo la partita Juventus – Barcellona 3-0, andata dei quarti di finale della Champions League 2016-2017; citato in Champions, Buffon: "Col Barça prodigio di Allegri" http://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/04/12/juventus-intervista-buffon.html, Sport.sky.it, 12 aprile 2017.

da La Sirena, in I Racconti, Feltrinelli, 2004

At 7:30 AM on April 17, 1975, the war on Cambodia was over. It was a unique war, for no country has ever experienced such concentrated bombing. On this, perhaps the most graceful and gentle land in all of Asia, president Nixon and mister Kissinger unleashed 100,000 tons of bombs, the equivalent of five Hiroshimas. The bombing was their personal decision. Illegally and secretly, they bombed Cambodia, a neutral country, back to the Stone Age, and I mean Stone Age in its literal sense. Shortly after dawn on April 17, the bombings stopped and there was silence. Then, out of the forest, came the victors, the Khmer Rouges, whose power had grown out of all proportion to their numbers. They entered the capital Phnom Penh, a city most of them had never seen. They marched in disciplined Indian file through the long boulevards and the still traffic. They wore black and were mostly teenagers, and people cheered them, nervously, naively. After all, the bombing, the fighting, was over at last. The horror began almost immediately. Phnom Penh, a city of 2.5 million people, was forcibly emptied within an hour of their coming, the sick and wounded being dragged from their hospital beds, dying children being carried in plastic bags, the old and crippled being dumped beside the road, and all of them being marched at gunpoint into the countryside and towards a totally new society, the likes of which we have never known. The new rulers of Cambodia called 1975 "Year Zero", the dawn of an age in which there would be no families, no sentiments, no expressions of love or grief, no medicines, no hospitals, no schools, no books, no learning, no holidays, no music, no songs, no post, no money, only work and death.
Variante: Alle sette e mezzo il 17 aprile 1975, la guerra contro la Cambogia si concluse. Era una guerra particolare, poiché nessun paese aveva sofferto d'un tale bombardamento. Su questa terra, forse la più graziosa e più pacifica in tutta l'Asia, il presidente Nixon e il signor Kissinger sguanciarono centomila tonnellate di bombe, l'equivalente di cinque Hiroshima. Il bombardamento fu una loro scelta personale. Illegalmente e in segreto, bombardarono la Cambogia, un paese neutrale, fino a riportarla all'età della pietra, e intendo età della pietra nel suo senso strettamente letterale. Poco dopo l'alba, il 17 aprile 1975, i bombardamenti cessarono, e regnò il silenzio. Poi, i vittoriosi, i Khmer Rossi, il cui potere era cresciuto fuori proporzione dai loro numeri, emersero dalla foresta. Entrarono la capitale, Phnom Penh, una città che molti di loro non avevano mai visto prima. Marciarono in fila indiana disciplinata lungo i viali e il traffico immobile. Si vestivano di nero, ed erano per la maggior parte adolescenti. Il popolo li acclamò ansiosamente ed ingenuamente. Dopo tutto, i bombardamenti e le sparatorie erano finiti. Il terrore cominciò quasi immediatamente. Phnom Penh, una città di 2.5 milioni d'abitanti, fu evacuata con la foza entro un ora del loro arrivo, i malati e feriti trascinati dai loro letti d'ospedale, bambini morenti trasportati in sacchi di plastica, i vecchi e zoppi lasciati per la strada, tutti marciati sotto tiro verso la campagna e una società totalmente nuova, mai vista prima. I nuovi leader di Cambogia nominarono 17 aprile «Anno zero», l'alba di un' era in cui non ci sarebbero state famiglie, niente sentimenti, nessuna espressione d'amore o lutto, niente medicine, niente ospedali, niente scuole, niente libri, niente istruzione, niente vacanze, niente musica, niente canzoni, niente posta e niente denaro: solo fatica e morte.

Origine: Dall'intervista a pastemagazine.com, 24 agosto 2012; traduzione in Mark Waid: "La cupezza che pervade le storie dei supereroi mi offende" http://comixfactory.blogspot.it/2012/09/mark-waid-la-cupezza-che-pervade-le.html, comixfactory.it, settembre 2012.

Capitolo quinto, Il concetto di spazio nella scienza moderna, p. 128
Storia del concetto di spazio

In «La voce della Campania», 4.4.1976.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 137.
Storia della filosofia islamica

E naturalmente lei pretende che io creda a questo fantasioso racconto basandomi soltanto sulla sua parola. (p. 72)
Alien<sup>3</sup>
Variante: Oggi lo vedo, per certi versi, non dico decaduto, ma… Molti dicono, per esempio, che i film vanno visti in originale, non doppiati. Ora, questo potrebbe anche andar bene, però dovremmo presumere che tutti conoscano le lingue, ma in Italia sappiamo benissimo che non tutti le conoscono. Allora cosa succede, che si dovrebbero mettere i sottotitoli, cosa che secondo me è negativa, perché non ti permette di guardare l'attore, le azioni, perché devi leggere. E in linea di massima, il doppiaggio sta diventando un lavoro che si deve fare alla svelta, con un certo numero di turni, di righe, quindi si è perso un po' quella caratteristica che c'era quando ero più giovane, che i film si facevano con calma, avendo la possibilità di studiare di più i caratteri, il proprio e quello degli altri attori. E infatti se vediamo dei vecchi film, sono doppiati benissimo. Oggi ci sono bravi doppiatori con una grandissima tecnica, ma secondo me poco creativi dal punto di vista artistico. Anche perché non c'è la possibilità. Perché il tempo è poco, bisogna correre, fare tutto alla svelta, e quindi il risultato è quello che è, purtroppo.

2017
Origine: Da una conferenza stampa alla Casa Bianca; citato in Trump dice che ha cambiato idea su Assad http://www.ilpost.it/2017/04/05/trump-ha-cambiato-idea-su-assad/, Il Post.it, 5 aprile 2017.

Parte prima: Giovani salmoni del trash. 5. Territorial Pissing, p. 15
Andy Warhol era un coatto
Variante: I cani, per segnare i limiti del territorio di cui si sentono padroni, orinano lungo i confini e lungo le caricellate delle ville cui sono messi a guardia. Poveri cani: ignorano che i veri padroni di quello spazio non sono loro, ma quelle persone che preparano loro le ciotole e li portano a spasso con il guinzaglio. Questo è il territorial pissing canino. L’uomo, per segnare i limiti del territorio estetico o sociale in cui si sente dominante, non orina, ma fa di peggio: ride, compassiona o distrugge con la critica, creando così una barricata virtuale (a volte, però, addirittura fisica, come nel caso della già vista invisibilità della Gialappa’s Band) dietro la quale crede di essere al sicuro dalle contaminazioni del ridicolo. (Parte prima: Giovani salmoni del trash. 5. Territorial Pissing, p. 15)
VIII.2.6, p. 309
Lezioni di demografia
Origine: Tasso di mortalità infantile. voce su Wikipedia

Origine: Citato in Gennaro Ascione, A Sud di nessun Sud. Postocolonialismo, movimenti antisistemici e studi decoloniali, I libri di Emil, 2009, p. 33 https://books.google.it/books?id=pzKDBWetkwAC&lpg=PP1&dq=Gennaro%20Ascione&hl=it&pg=PA33#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-96026-25-0

Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], p. 297

Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 5

La sfida americana

Origine: Citato in Arturo Carlo Quintavalle, Dondero in bianco e nero, Più Capa che Bresson, La Lettura, suppl. Corriere della Sera, 2 aprile 2017, p. 33.

Origine: Da Hurrà Juventus. Un anno in bianconero, annuario ufficiale 2016 Juventus F.C., Magic Press, 2016, ISBN 978-8869132674; citato in La rimonta http://24ilmagazine.ilsole24ore.com/2017/01/la-rimonta/, 24ilmagazine.ilsole24ore.com, 6 gennaio 2017.

E davvero sentivo che Brežnev era come un padre.

Capitolo secondo Attività teorica e pratica fino all'armistizio del '43, 3. Dalla protesta morale alla protesta politica, p. 63
Cattolici e comunisti
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: R. A. Webster, La Croce e i Fasci. Cattolici e fascismo in Italia, Milano, 1961. [N.d.A]
Origine: Citato in Paola Cortese, Pesce, artista architetto che ama una Mantova «che va vista più volte» http://gazzettadimantova.gelocal.it/tempo-libero/2017/05/13/news/pesce-artista-architetto-che-ama-una-mantova-che-va-vista-piu-volte-1.15335049?ref=search, gazzettadimantova.it, 13 maggio 2017.

a Samuel Bowles, fine agosto 1858?-1859?, 193
Lettere

Origine: Meredith, Feltri a Sollecito: "Ti volevi scopare una neanche eccezionale?" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/02/26/meredith-feltri-a-sollecito-ti-volevi-scopare-che-non-era-neanche-eccezionale/267654/

da Ricerca sul Terzo, n. 6
Caffè de la Paix
“Conclusione delle carabattole come non si era mai vista.”
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Le frasi tipiche

Origine: Citato in Cameron Diaz: "Stavo per rifiutare di recitare in Tutti pazzi per Mary" http://qn.quotidiano.net/spettacoli/2008/10/05/123030-cameron_diaz_stavo_rifiutare.shtml, Quotidiano.net, 5 ottobre 2008.

Origine: Dall'intervista di Paolo Rossi e Claudio Zuliani a Juventus TV; citato in Rita Guarino: «Orgogliosa di essere alla Juventus» http://www.juventus.com/it/news/news/2017/rita-guarino---orgogliosa-di-essere-alla-juventus-.php, Juventus.com, 23 giugno 2017.

Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, Incipit