Frasi sui cani
pagina 5

Voltaire photo
Niccolo Machiavelli photo

“La via dello andare allo inferno era facile, poiché si andava allo ingiù e a chiusi occhi.”

Niccolo Machiavelli (1469–1527) politico, scrittore, storico italiano

da La vita di Castruccio Castracani da Lucca

Immanuel Kant photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
George Bush photo

“Col passare degli anni, la maggioranza degli americani è stata in grado di tornare a vivere una vita normale, come prima dell'undici settembre. Ma io no. Ogni mattina ho ricevuto i briefing sulle minacce alla nostra nazione. E ho giurato che avrei fatto tutto quanto in mio potere per mantenerci al sicuro.”

George Bush (1946) 43º presidente degli Stati Uniti d'America

citato in Christian Rocca, Bush è il presidente peggiore degli ultimi 50 anni o ha salvato l'occidente? http://www.camilloblog.it/archivio/2009/01/17/bush-e-il-presidente-peggiore-degli-ultimi-50-anni-o-ha-salvato-loccidente/, Il Foglio, 17 gennaio 2009

Napoleone Bonaparte photo
Georges Bernanos photo
Ivan Alexandrovič Gončarov photo
Ivan Alexandrovič Gončarov photo
Robert Anson Heinlein photo

“Il sesso dovrebbe essere ispirato da sentimenti amichevoli. Altrimenti, scegliete giocattoli meccanici: è più igienico.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Robert Anson Heinlein photo
Camillo Benso Cavour photo
James Dewey Watson photo
Fernando Pessoa photo
Francis Scott Fitzgerald photo

“Non esistono secondi atti nella vita degli americani.”

Origine: Gli ultimi fuochi, p. 264

Erskine Caldwell photo
Vivekananda photo
Colette photo

“È saggio applicare l'olio di una raffinata gentilezza ai meccanismi dell'amicizia.”

Colette (1873–1954) scrittore

Origine: Da Le Pur et l'Impur, 1932.

Henry James photo

“[Su Isabella Stewart Gardner, a proposito di] quelle sere alla sua mensa e nel suo palco, quei tè nelle sue belle sale coperte di quadri, che mi splendono agli occhi della memoria come vere stazioni di salvezza.”

Henry James (1843–1916) scrittore e critico letterario statunitense

Origine: Citato in Aline B. Saarinen, I grandi collezionisti americani, Einaudi Editore, 1977 da La Lettura, Rizzoli Editore, dicembre 1977.

Charles M. Schulz photo
Ayn Rand photo
Joseph Roth photo
Elias Canetti photo

“I cani hanno una sorta di invadente disponibilità dell'anima che allevia le persone che cominciano a risecchirsi.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

La provincia dell'uomo

Alexandre Dumas (padre) photo

“C'è una donna in ogni caso; appena mi portano un rapporto, io dico: "Cherchez la femme."”

Alexandre Dumas (padre) (1802–1870) scrittore francese

(da I Mohicani di Parigi, 1854; vedi anche la voce in Wikipedia)
Il y a une femme dans toutes les affaires; aussitôt qu'on me fait un rapport, je dis: Cherchez la femme!.
Citazioni di Alexandre Dumas

Francis Crick photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Tom Regan photo
Tom Regan photo
Margarete Wallmann photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Arthur Rimbaud photo
Richard Nixon photo
Friedrich Schelling photo
John W. Campbell photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Christopher Hampton photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Giuseppe De Rita photo
Giuseppe De Rita photo

“Il pensiero, o se si preferisce, l'atteggiamento mentale di Galileo sensibilmente diverso da quello di Descartes. Quello di Galileo non è puramente matematico: è fisico-matematico. Galileo non formula delle ipotesi sui modi possibili del moto accelerato: ciò che egli cerca, è il modo reale, il modo di cui si serve la natura. Galileo non parte, come Descartes, da un meccanismo causale, per tradurlo in seguito in un rapporto puramente geometrico, o anche, per sostituirvi un tale rapporto. Egli muove dall'idea – indubbiamente precostituita, ma che fornisce la base alla sua filosofia della natura – che le leggi della natura sono delle leggi matematiche. Il reale incarna il matematico. In tal modo non è presente, in Galileo, uno scarto tra l'esperienza e la teoria; la teoria, la formula, non si applica ai fenomeni dall'esterno, non «salva» questi fenomeni, ma ne esprime l'essenza. La natura non risponde che alle domande poste in linguaggio matematico, giacché la natura è il regno della misura e dell'ordine. E se l'esperienza guida così «come per la mano» il ragionamento, ciò avviene perché, nell'esperienza ben diretta, vale a dire a una domanda ben posta, la natura rivela la sua essenza profonda che solo l'intelletto, d'altronde, è capace di comprendere.”

Alexandre Koyré (1892–1964) storico della scienza e filosofo francese

cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani

Roberto Ardigò photo

“Lavoreremo finché avremo fiato. Anche a morir di fame. Anche se tutti sono contro di noi. E faremo vedere a quella gente grassa, che dice sé morale e tutti gli altri immorali, che possano i repubblicani positivisti.”

Roberto Ardigò (1828–1920) psicologo, filosofo e pedagogista italiano

Origine: Da una lettera del 20 febbraio 1879 in Lettere edite ed inedite, a cura di W. Büttemeyer, 1° vol., 1990, p. 191.

Alain de Botton photo
Alain de Botton photo
Albert Mathiez photo
Muhammad Yunus photo
Wolfgang Pauli photo

“Le leggi generali della natura dovrebbero conservare invariata la loro forma anche nei sistemi non galileiani. Questa possibilità è offerta dal cosiddetto principio di equivalenza. Nella teoria newtoniana, un sistema situato in un campo gravitazionale uniforme è perfettamente equivalente, dal punto di vista meccanico, a un sistema di riferimento uniformemente accelerato. La richiesta che anche tutti gli altri processi fisici debbano svolgersi nei due sistemi secondo le stesse leggi, costituisce il principio di equivalenza di Einstein, che è uno dei pilastri fondamentali della teoria della relatività generale, da lui sviluppata più tardi. Poiché il decorso di un processo in un sistema accelerato può venire calcolato, risulta possibile valutare l'influenza di un campo gravitazionale uniforme su un processo qualunque. In questo consiste tutto il valore euristico del principio di equivalenza. Einstein è pervenuto in questo modo al risultato secondo cui orologi situati in punti di basso potenziale gravitazionale procedono più lentamente di orologi situati in punti di più alto potenziale, e ha previsto lo spostamento verso il rosso delle righe spettrali emesse dal sole rispetto a quelle emesse da sorgenti terrestri. Risultò inoltre che la velocità della luce in un campo gravitazionale è variabile, e di conseguenza i raggi luminosi vengono incurvati, come se ad ogni energia corrispondesse non solo una massa inerziale, ma anche una massa gravitazionale in E=m/c2. In un lavoro successivo Einstein mostrò che la curvatura dei raggi luminosi ha per conseguenza uno spostamento delle stelle fisse visibili in prossimità del bordo del sole, suscettibile di verifica sperimentale. L'effetto calcolato allora risultò uguale a 0,83 secondi d'arco.”

Wolfgang Pauli (1900–1958) fisico austriaco

Origine: Teoria della relatività, pp. 212-213

Carl Schmitt photo
Carl Schmitt photo
Walter Siti photo
Publio Virgilio Marone photo
Jean Baptiste Le Rond d'Alembert photo
Jonathan Safran Foer photo
Jonathan Safran Foer photo
Giuseppe Fava photo
Donald Norman photo
Francesco De Gregori photo
Alina Fernández photo
Giuseppe Garibaldi photo
Francesco Rosi photo

“Un film incide in maniera limitata sulle situazioni reali. Ma qualcosa lascia nelle coscienze. Ne sono del tutto convinto; e, pur senza farci illusioni, senza mitizzare il nostro mestiere, sono della medesima opinione gli autori che si dedicano a un cinema "partecipante" se non proprio "militante”

Francesco Rosi (1922–2015) regista italiano

e in tale categoria metto Prova d'orchestra di Fellini). Abbiamo contribuito, con le nostre riflessioni, analisi, descrizioni di comportamenti, alla politica del paese. I governanti italiani, proprio per questo, non hanno mai amato veramente il nostro cinema e, di fatto, si sono rifiutati di aiutarlo. Eppure, esso è stato fra le poche cose valide che abbiamo esportato. Certo, un film non avrà mai le possibilità che sono proprie di altri meccanismi di persuasione. Ma esprime, se non altro, una volontà di intervenire in cose che ci riguardano da vicino. La politica la devono fare solo i politici di professione, forse? No; la dobbiamo fare tutti e spesso i cineasti, come gli scrittori, sono riusciti a precedere i politici. (da Il mestiere del narratore (conversazione con Francesco Rosi), p. 29)

Richard Stallman photo
Jesse Spencer photo
Federico Caffè photo
Giuseppe Prezzolini photo
Alain Daniélou photo
Robert Altman photo
Michael Moore photo
Antonin Artaud photo
Antonin Artaud photo
Charlotte Rampling photo
Charlotte Rampling photo
Mario Benedetti photo
Aloys Fischer photo
Marilyn Waring photo

“Le capre […] sono buffe, ricche d'inventiva, amano divertirsi e vagabondare, sono belle da vedere, hanno buona memoria, gli piace scherzare e sono sagge. Sono davvero molto sagge. E poi ti offrono amore incondizionato.[Come i cani? ] Sono più intelligenti e interessanti dei cani.”

Marilyn Waring (1952) attivista, politica e scrittrice neozelandese

Origine: Dall'intervista in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 116. ISBN 978-885650133-9

George Steiner photo
David Grossman photo
Raymond Aron photo
Michael Novak photo