
Bestie; 1968, pp. 109-110
Dizionario filosofico
Bestie; 1968, pp. 109-110
Dizionario filosofico
“La via dello andare allo inferno era facile, poiché si andava allo ingiù e a chiusi occhi.”
da La vita di Castruccio Castracani da Lucca
citato in Christian Rocca, Bush è il presidente peggiore degli ultimi 50 anni o ha salvato l'occidente? http://www.camilloblog.it/archivio/2009/01/17/bush-e-il-presidente-peggiore-degli-ultimi-50-anni-o-ha-salvato-loccidente/, Il Foglio, 17 gennaio 2009
L'arte di comandare, Appendice
citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano
da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006
citato in Swami Vivekananda - Buddha, Cristo e Maometto http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=90:swami-vivekananda-buddha-cristo-e-maometto&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
“È saggio applicare l'olio di una raffinata gentilezza ai meccanismi dell'amicizia.”
Origine: Da Le Pur et l'Impur, 1932.
Origine: Citato in Aline B. Saarinen, I grandi collezionisti americani, Einaudi Editore, 1977 da La Lettura, Rizzoli Editore, dicembre 1977.
“C'è una donna in ogni caso; appena mi portano un rapporto, io dico: "Cherchez la femme."”
(da I Mohicani di Parigi, 1854; vedi anche la voce in Wikipedia)
Il y a une femme dans toutes les affaires; aussitôt qu'on me fait un rapport, je dis: Cherchez la femme!.
Citazioni di Alexandre Dumas
Origine: Da L'origine della vita, Garzanti, Milano, 1983, p. 85.
Origine: Balconate del cielo, p. 53
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Il diario di un pazzo, in I racconti degli «Arabeschi», p. 86
Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.
La "cosa" da un altro mondo
29 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821229_it.html
Udienze
Vol. III, p. 49
Storia della Letteratura Italiana
“Ci sono americani che vengono dalla Carolina. Io vengo dalla Giuseppina.”
da Effedieffe, 1° novembre 2007
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 298
Studi galileiani
Origine: Da una lettera del 20 febbraio 1879 in Lettere edite ed inedite, a cura di W. Büttemeyer, 1° vol., 1990, p. 191.
da The Fall of Robespierre and other essays, London 1927
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 109-110
Terra e mare
Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.
Origine: Napoli 1943, p. 166
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 171
Origine: Napoli 1943, p. 174
a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44
dalla prefazione della prima edizione di Il computer invisibile
“Se in meccanica quantistica non hai niente, avrai pur sempre qualcosa.”
Origine: Africa, p. 35
Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.
e in tale categoria metto Prova d'orchestra di Fellini). Abbiamo contribuito, con le nostre riflessioni, analisi, descrizioni di comportamenti, alla politica del paese. I governanti italiani, proprio per questo, non hanno mai amato veramente il nostro cinema e, di fatto, si sono rifiutati di aiutarlo. Eppure, esso è stato fra le poche cose valide che abbiamo esportato. Certo, un film non avrà mai le possibilità che sono proprie di altri meccanismi di persuasione. Ma esprime, se non altro, una volontà di intervenire in cose che ci riguardano da vicino. La politica la devono fare solo i politici di professione, forse? No; la dobbiamo fare tutti e spesso i cineasti, come gli scrittori, sono riusciti a precedere i politici. (da Il mestiere del narratore (conversazione con Francesco Rosi), p. 29)
citato in Jessespencer.net http://www.jessespencer.net/interviewsarticles/2006interviewsarticles/doctorinthehouse.html
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 34
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 44
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Origine: Arte e politica, p. 266
Origine: Dall'intervista di Giacomo Galeazzi, Monsignor Casale: Lasciamola morire in pace come facemmo con Giovanni Paolo II http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9072518, La Stampa, 5 febbraio 2009, p. 4.
Origine: Grazie per il fuoco, p. 106
Origine: Il chiodo rosso, p. 54-55
citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della scuola di lavoro
Origine: Dall'intervista in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 116. ISBN 978-885650133-9
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 420
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
introduzione, p. 23
Le tappe del pensiero sociologico
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo