Frasi sul destino
pagina 3

Klemens von Metternich photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
George Mosse photo
Joe Bastianich photo
Fabrizio De André photo
Cecilia Dart-Thornton photo
Claudia Cardinale photo
Giovanni Lindo Ferretti photo

“So che la geografia è destino, la storia non si fa, signorile, a tavolino.”

Giovanni Lindo Ferretti (1953) cantautore e scrittore italiano

da Orfani e vedove

Emilio De Bono photo

“Monte Grappa, tu sei la mia patria, | Sei la stella, che addita il cammino, | Sei la gloria, il volere, il destino, | Che all'Italia ci fa ritornar.”

Emilio De Bono (1866–1944) generale e politico italiano

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 640.

Emil Cioran photo
Romano Battaglia photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Indro Montanelli photo
Luigi Einaudi photo
Adriano Celentano photo

“You are my destiny | e non mi lascerai: | un vero angelo | non vola mai…”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Sei nel mio destino, n. 11
I miei americani
Origine: Traduzione di You Are My Destiny di Paul Anka.

Sandro Ciotti photo

“Il "Torino", la cui parabola ha ospitato ferite crudeli e successi epici e che il destino ha accarezzato come un fiore e trafitto come una lama saracena…”

Sandro Ciotti (1928–2003) giornalista italiano

Origine: Citato in Franco Ossola, Grande Torino per sempre!, Editrice il Punto, Torino.

Dente (cantante) photo

“Più che il destino | è stata la sua voglia e la tua noia che vi ha unito.”

Dente (cantante) (1976) cantautore italiano

da Piccolo destino ridicolo, n. 2
Io tra di noi

Zygmunt Bauman photo
Umberto Galimberti photo
Haruki Murakami photo

“Il destino della gente bisogna voltarsi indietro a guardarlo dopo che è passato.”

Haruki Murakami (1949) scrittore, traduttore e saggista giapponese

L'uccello che girava le viti del mondo

Nostradamus photo

“All'intelligenza saranno chiari taluni fatti orribili solo quando il destino sarà compiuto.”

Nostradamus (1503–1566) astrologo, scrittore e farmacista francese

Priva di fonte

Georges Perec photo
Valery Larbaud photo

“Le buone frasi stanno al senso che contengono come la musica sta alle parole del melodramma”

Valery Larbaud (1881–1957) romanziere, poeta e traduttore francese

da A. O. Barnabooth

Gianfranco Miglio photo

“A Isfahan visitai una volta una bottega dove dinanzi a un grande telaio verticale una donna, con alla destra e alla sinistra tre giovinette, annodava un tappeto. Udire le parole di Cristina al Collegio di Musica o sull'Aventino non è che replica di quell'immagine, sorprenderla in bottega mentre con un gran foglio davanti annoda le frasi. Il nodo è un segreto di noi orientali, che così procediamo nel compiere la tela. Per questo, Lilla Cristina, la Sua opera ci appartiene. Ha rubato il nostro tempo, cioè il nostro computo del tempo − e così ci onora.”

Alessandro Spina (1927–2013) scrittore siriano naturalizzato italiano

Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.

Andrzej Sapkowski photo

“Che ne dite? Sul ponte mi avete strappato una promessa. Vi premeva avere un bambino da prendere con voi come apprendista strigo, nient'altro. Perché quel bambino dovrebbe essere inatteso? Perché non potrebbe essere il contrario? Io ne ho due, che uno dei due studi da strigo. È un mestiere come un altro. Né migliore né peggiore.»
«Sei sicuro che non sia peggiore?» chiese piano Geralt.
Yurga socchiuse gli occhi. «Difendere la gente, salvare loro la vita, a vostro parere è una cosa buona o cattiva? Quei quattordici sull'altura, e voi sul ponte, che cosa avete fatto, del bene o del male?»
«Non lo so, Yurga. A volte mi sembra di saperlo. Vorresti che tuo figlio avesse certi dubbi?»
«Che li abbia pure. Perché sono una cosa umana e buona», rispose il mercante con aria seria.
«Che cosa?»
«I dubbi. Solo il male, signor Geralt, non ne ha mai. Ma nessuno sfugge al proprio destino.»”

Miecz przeznaczenia
La spada del destino
Variante: «Che ne dite? Sul ponte mi avete strappato una promessa. Vi premeva avere un bambino da prendere con voi come apprendista strigo, nient'altro. Perché quel bambino dovrebbe essere inatteso? Perché non potrebbe essere il contrario? Io ne ho due, che uno dei due studi da strigo. È un mestiere come un altro. Né migliore né peggiore.»
«Sei sicuro che non sia peggiore?» chiese piano Geralt.
Yurga socchiuse gli occhi. «Difendere la gente, salvare loro la vita, a vostro parere è una cosa buona o cattiva? Quei quattordici sull'altura, e voi sul ponte, che cosa avete fatto, del bene o del male?»
«Non lo so, Yurga. A volte mi sembra di saperlo. Vorresti che tuo figlio avesse certi dubbi?»
«Che li abbia pure. Perché sono una cosa umana e buona», rispose il mercante con aria seria.
«Che cosa?»
«I dubbi. Solo il male, signor Geralt, non ne ha mai. Ma nessuno sfugge al proprio destino.»

Stendhal photo
Andrea Camilleri photo
Mario Praz photo
Henry Miller photo
Anthony de Mello photo
David Grossman photo
Laurie Penny photo
Georges Perec photo
Eduard Fueter photo
Norberto Bobbio photo
Virginia Woolf photo
Patrick Modiano photo
Beppe Severgnini photo
Donato Carrisi photo
August Strindberg photo

“La signorina Julie è un carattere moderno e non perché in ogni epoca non ci siano state è un tipo che si spiana la strada, che oggi si vende per il potere, le onorificenze, distinzioni e diplomi, come in passato per i soldi, ed è un sintomo di degenerazione. Non è un buon elemento perché non ha resistenza, anche se purtroppo si perpetua con la sua pochezza; pare, infatti, che i degenerati sovente la preferiscano a livello inconscio, permettendole di riprodursi, generando esseri incerti che penano a sopravvivere e fortunatamente infine periscono, ora incapaci di adeguarsi alla realtà ora a causa dell'ineluttabile affioramento degli istinti repressi ora per la disperazione di non poter raggiungere il maschio. Il tipo è tragico, offre il quadro di un atroce conflitto contro la natura, è tragico come retaggio romantico, ormai indebitamente carpito dal naturalismo che persegue soltanto la felicità, quella felicità che solo le razze sane e vigorose possono attingere. Ma la signorina Julie è anche un resto di antica aristocrazia guerriera che oggi viene soppiantata dalla nuova aristocrazia dei nervi e del cervello; una vittima delle disarmonie familiari create dalla «colpa» di una madre, una vittima dei traviamenti di un'epoca, delle contingenze, nonché della sua costituzione debole, ciò che nel suo complesso corrisponde all'arcaico concetto di Destino ovvero di Legge Universale. Certo il naturalista ha eliminato, insieme a Dio, la colpa, tuttavia le conseguenze di un atto, pena, prigione o paura della galera, non possono essere rimosse”

...
La signorina Julie, Prefazione

Michael Fassbender photo

“Faccio molto più amicizie. Si ha molto più successo quando si tratta di parlare con una ragazza. Improvvisamente sono molto più interessate a me. 3 anni fa se ne sarebbero andate dopo due frasi. Una volta ero seduto a tavola e stavo parlando con questa ragazza. Pensavo: "Dio, quanto sono noioso in questo momento". E lei invece mi diceva: "È così interessante."”

Michael Fassbender (1977) attore irlandese

E io: "Sai una cosa? 5 anni fa non sarebbe stato interessante."
Origine: Da un'intervista rilasciata a GQ; citato in Michael Fassbender: "Le donne mi trovano più interessante ora che sono famoso" http://www.gossipblog.it/post/182163/michael-fassbender-le-donne-mi-trovano-piu-interessante-ora-che-sono-famoso, Gossip Blog.it, ottobre 2013.

Alfredo Oriani photo
Fernanda Pivano photo
Nicholas Sparks photo
Gianluigi Paragone photo
David Herbert Lawrence photo
Susanna Tamaro photo
Silvana De Mari photo
Nikolaus Lenau photo
Massimo Gramellini photo
Pino Daniele photo
Enrico De Nicola photo
Rabindranath Tagore photo
Benito Mussolini photo
John Fante photo
Giampiero Boniperti photo
Ralph Waldo Emerson photo
Tom Cruise photo

“Tu pensi che un uomo può cambiare il suo destino?
- Nathan: Io penso che un uomo fa ciò che può finché il suo destino si rivela.”

Tom Cruise (1962) attore e produttore cinematografico statunitense

Film L'ultimo samurai

Slash photo
Aldo Biscardi photo
Eugenio Montale photo
Gustave Flaubert photo
Howard Phillips Lovecraft photo
Octavia Estelle Butler photo
David Foster Wallace photo
Gabriel García Márquez photo
Howard Phillips Lovecraft photo
Alessandro Baricco photo
Tahar Ben Jelloun photo
Antonio Gramsci photo
Axel Munthe photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Oscar Wilde photo

“Il mio destino punta una direzione: servire il palco con dedizione”

Marino Alberti musicista italiano

Origine: Talento e dedizione

Emis Killa photo
Vittorio De Sica photo
Simone Weil photo
Stephen King photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
José Saramago photo
Victor Hugo photo
Paulo Coelho photo
Milan Kundera photo