
Origine: La rinuncia, Citato da Maurizio Cucchi; in rubrica Scuola di Poesia, Specchio della Stampa, n. 383, 26 luglio 2003.

“Odio il mio nome solo senza il tuo, ogni fottuto addio, io odio quando ti odi e mi allontani.”
da Hai delle isole negli occhi, n. 1
L'amore è una cosa semplice
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009

“La vita umana è breve, ma io vorrei vivere sempre.”
biglietto d'addio lasciato prima del suicidio rituale, il 25 novembre 1970

“[Ultime parole] Addio figli miei, Aleida, Fidel fratello mio.”

“Sul tavolo tra il tè e lo scontrino ingoiavo pure questo addio”
Solo

“È meglio dirsi addio quando si arriva. Così sarà meno doloroso quando ci si dovrà lasciare.”
Racconti per una solitudine insonne

“Dimmi tu addio,
che a me dirlo non riesce.
Morire è facile.
Perderti è difficile.”


dall'orazione funebre di Totò; citato in lastoriadinapoli.it http://www.lastoriadinapoli.it/attori_taranto-n.asp; audio ascoltabile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=_EWQDrtLXJQ

“E all'aurora, armati di una ardente pazienza, entreremo nelle splendide città.”
da Addio, 1995

“Un ingordo gorgo umido è l'addio. (da Il diluvio”
Don Giovanni

da Morire lentamente
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 31.

Castelli di rabbia
Variante: E' Jun. E' Jun che se ne va. Ha un libro, in mano, che la sta portando lontano. Addio, Dann. Addio, piccolo signor Rail, che mi hai insegnato la vita. Avevi ragione tu: non siamo morti. Non è possibile morire vicino a te. Perfino Mormy ha aspettato che tu fossi lontano per farlo. Adesso sono io che vado lontano. E non sarà vicino a te che morirò. Addio, mio piccolo signore, che sognavi i treni e sapevi dov'era l'infinito. Tutto quel che c'era io l'ho visto, guardando te. E sono stata ovunque, stando con te. E' una cosa che non riuscirò a spiegare mai a nessuno. Ma è così. Me la porterò dietro, e sarà il mio segreto più bello. Addio, Dann.

“Dimentica tutti quei giorni e anche l'amore fisico, gli addio e i ritorni.”
da Dimentica
Passeggeri distratti
da Le pietre di Pantalica, p. 179

“Strano sapersi perduti tutti i giorni e non dirsi mai addio.”
Tre cavalli
Tre Cavalli
Variante: Strano sapersi perduti tutti i giorni e non dirsi mai addio
da Dove capita, n. 2
Zero6-Zero8
E io: «Grande René un cazzo. Ma chi sei?».

Harlock
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 39, Morte di Kirita

da Non c'è disaccordo nel cielo, n. 12
Da Solo

“Lontano, ero con te quando tuo padre | entrò nell'ombra e ti lasciò il suo addio.”
da Lontano, ero con te
Opere in versi, Le occasioni

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26

VIII, 1-6
Variante: Era già l'ora che volge il disio
ai navicanti e 'ntenerisce il core
lo dì ch'han detto ai dolci amici addio;
e che lo novo peregrin d'amore
punge, se ode squilla di lontano
che paia il giorno pianger che si more.
Galatea

da Canti d'Alessandria, VIII
Hussàn-abà, p. 106
Le belle
Origine: Citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009.
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009

da Quando diventai un frutto
In Non ho peccato abbastanza

Tochiro Oyama, ultime parole prima di morire
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 31, La costruzione segreta dell'Arcadia

Esmeralda
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 31, La costruzione segreta dell'Arcadia

da Così è la vita. Imparare a dirsi addio, Einaudi, 2011, p. 106

da La vita
Origine: Traduzione di Piero Polesello, in Poesia, anno X, aprile 1997, n. 105, Crocetti Editore, Milano, p. 34.

“Tutti i bambini nascono facendo uè uè, ma tu sei nata gridando no!”
da un suo libro; citato in Maria Laura Rodotà, L'addio a Adele Faccio http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/02_Febbraio/10/rodota.shtml, Corriere della sera, 10 febbraio 2007

“I finali sono senza cuore.
Finale è solo un sinonimo di addio.”
The Dark Tower

da me; pp. 29-31
L'amore è un cane che viene dall'inferno

Il messaggio di addio pubblicato il giorno dopo la sua morte, in cui lasciava a Snoopy il compito di congedarsi
citato in "Grazie, cari amici lettori ma nessun altro mi sostituira" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/13/Grazie_cari_amici_lettori_nessun_co_0_0002138925.shtml, Corriere.it, 13 febbraio 2000


“Il nostro è secolo di transizione e, quel che è peggio, di transazione. Addio coscienza.”
I, p. 382
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 534-535

2004, p. 362
Lo Hobbit
Variante: "No!" disse Thorin. "In te c'è più di quanto tu non sappia, figlio dell'Occidente cortese. Coraggio e saggezza, in giusta misura mischiati. Se un maggior numero di noi stimasse cibo, allegria e canzoni al di sopra dei tesori d'oro, questo sarebbe un mondo più lieto. Ma triste o lieto, ora debbo lasciarlo. Addio!" Allora Bilbo si allontanò, e se ne andò in disparte; tutto solo si sedette avvolto in una coperta e, lo crediate o no, pianse finché i suoi occhi non furono rossi e roca la voce.

“Addio del passato – bei sogni ridenti, | Le rose del volto – già sono pallenti.”
III, 4

Origine: Dichiarazione pochi secondi dopo la vittoria della UEFA Champions League 2008-2009; citato in Guardiola: "Dedicato a Maldini", Sportmediaset.it http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo23806.shtml, 27 maggio 2009.

Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 112

durante la sua partecipazione a una puntata di Otto e mezzo programma di Giuliano Ferrara in onda su LA7

da Io, vegetariano, sono una persona nuova, Corriere della Sera, 23 marzo 1996

Su Desperate Housewives
Origine: Citato in Antonio Mustara, [//www.sorrisi.com/2012/06/13/eva-longoria-lintervista-da-montecarlo-desperate-housewives-non-diventera-un-film/ Eva Longoria, l'intervista da Montecarlo: Desperate Housewives non diventerà un film], sorrisi.com, 13 giugno 2012.

Origine: Citato in Addio a Gianni Agnelli http://it.uefa.com/uefa/history/obituaries/newsid=50995.html, www.uefa.com, 24 gennaio 2003
da Biagi se n'è andato, tranquilli http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 8 novembre 2007

Harlock, epitaffio per Tochiro Oyama
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 30, Amico mio, mia giovinezza