
Origine: Da un'intervista a Ciao 2001, settembre 1975.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 21
Origine: Da un'intervista a Ciao 2001, settembre 1975.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 21
“C'è chi soffre di forti allegrie primaverili.”
da De pratica seu arte tripudii
citato in Tutto Gullit voce per voce, la Repubblica, 12 gennaio 1988
citato in Domenico Cirillo, Discorsi accademici
Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Guido Vaciago; «Da Pogba a Tevez gli assi restano qui», Tuttosport, 3 maggio 2015, p.3.
in Diorama Lusitano, p. 221
Origine: Fror (Fiore), Dona (Donna), Sennor (Signora) nel testo a fronte.
“Allegro come quando piove e si sa che un amico è fuori e se la prende tutta.”
10 agosto 1895; Vergani, p. 95
Diario 1887-1910
da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.
“La cinciallegra non è affatto allegra e quando canta fa più o meno così: cepìn, cepìn, cepìn.”
Storie del bosco antico
Motegi 2016, ultimo giro con Marquez che vince la gara ed il Mondiale MotoGP.
Tratte da alcune gare
Illuminismo e romanticismo, vol. II, p. 120
La saggezza dell'Occidente
Origine: Citato in François Fédier, Heidegger e la politica, p. 29
Corot, p. 776
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
Origine: Da un articolo del New Yorker tradotto in La Repubblica, 14 gennaio 2015, p. 39.
da Elogio dei piedi
Origine: Da Altre prove di risposta, Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli, 2008, p. 77; citato in Adriano Labbucci, Camminare, una rivoluzione, Donzelli Editore, 2011, pp. 5-6 https://books.google.it/books?id=-MzwMpHm9Y0C&pg=PA5. ISBN 8860366283
da Mese del Sagittario
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 97.
da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 60
L'Asino Pontaniano
Origine: Da Natale; in Anche quest'anno è andato tutto bene http://crosetti.blogautore.repubblica.it/2006/12/26/anche-questanno-e-andato-tutto-bene/comment-page-1/, Repubblica.it, 26 dicembre 2006.
grazie Vilfort per la dignità
la Repubblica
Origine: Da Quanti grazie per una sorpresa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/06/27/quanti-grazie-per-una-sorpresa.html?ref=search, 27 giugno 1992.
da Fantasie di interludio, p. 197
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
Origine: Citato in Enzo Mignosi, L'emozione della Cardinale in teatro a Palermo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/30/emozione_della_Cardinale_teatro_Palermo_co_0_00093010837.shtml, Corriere della Sera, 30 settembre 2000, p. 37.
vol I, p. 122
Letterine
Origine: Fabrizio del Dongo, protagonista de La Certosa di Parma di Stendhal.
“Certo lo so | ora ho capito | te lo dirò | come ho perso la mia guerra | con enorme allegria.”
Come ho perso la guerra, n. 9
Sale
da Profilo di Georg Büchner, p. 132
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Da Così gli scout mi hanno insegnato a vivere http://www.lastampa.it/2014/08/05/cultura/opinioni/editoriali/cos-gli-scout-mi-hanno-insegnato-a-vivere-gMYw9lwguqPA9fy628I2OM/premium.html, Lastampa.it, 5 agosto 2014.
da Le campane
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 106.
Origine: Da "Il più giovane dei giovanissimi" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.223/3, Il Tempo, 18 agosto 1974.
da L'allegria del poeta, p. 167.
In Sotto la maschera santa
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 14
Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 241-242
29, 30 aprile 1901; p. 93
Lettere d'amore
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 66.
Origine: Da Di là dal fiume e tra gli alberi, trad. Fernanda Pivano, Milano, Mondadori, 1997, p. 17.
da una lettera ad un suo ammiratore; citato in Aline B. Saarinen, I grandi collezionisti, Einaudi Editore, 1977
Appunto.
Origine: Da Il Gazzettino, 6 novembre 2009.
Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.
Lo scoiattolo, p. 126
Ranocchi sulla luna e altri animali
Edgar Quinet
Decameron, Citazioni sul Decameron
da I miei amici dell'alba, L'allegro racconto dei viventi, Il girasole, Rieti, 1952
Citazioni di Carlo Martini
Origine: Dalle relazioni alla casa madre di Roma; citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e Crestomazia giapponese, Milano, Cisalpino, Istituto Editoriale Universitario, 1990 (ristampa anastatica autorizzata dall'editore Ulrico Hoepli), p. 131. ISBN 8820506505
Origine: Noi gente del Lario, p. 496
cap. 30, p. 294
La chimera