
da Macchina del tempo, lato B, n. 6
Anima latina
da Macchina del tempo, lato B, n. 6
Anima latina
Non avevo capito niente
“Vedi, per ogni Marcio che arriva ce n'è un altro che va | tu sei un biglietto di andata per papà.”
da Ti starò a fianco
Generazione X
Kitchen
Volevo solo pedalare
Casino Totale
Origine: Da un discorso in concerto; visibile in Dentro Faber, vol. 1, L'Amore, RAI Trade per RCS, 2011.
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
Origine: Citato in Gilles Lapouge, Pirati (Les pirates. Forbans, flibustiers, boucanieres et autres gueux de mer), traduzione di Anna Benucci Serva, Excelsior, p. 87.
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
libro I Narcisisti Perversi e le unioni impossibili
Origine: Citato in Enver Hoxha, Con Stalin. Ricordi, traduzione conforme alla pubblicazione in albanese della Casa Editrice «8 Nëntori», seconda edizione Tirana 1982, Roma, 1984, pp. 125-126.
da Una casa di bambola, Nora a Torvald
“[…] Filosofia non è altro che amistanza a sapienza.”
[citation needed]
Convivio
Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.
p. 111
Origine: Da un articolo su Time's Abstract and Brief Chronicle, 1905; citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 172.
da La politica dell'esperienza; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 147
da un'intervista dopo Roma-Cagliari del 23 dicembre 2006
A quale trasmissione è stata rilasciata?
Tamar: p. 105
Qualcuno con cui correre
Variante: Cosa credi? Che voglia stare sola? Ma sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. È un dato di fatto. È come se mi mancasse quella parte d'anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente.
“Quell'angolo di terra mi sorride più di qualunque altro.”
II, 6, 13-14
Origine: L'estensione del dominio della lotta, pp. 100-101
da Il lato oscuro, Rizzoli, 2002
febbraio 1979
“[Alla domanda: «Che cosa è un amico?»] Un altro me stesso.”
Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009, VII 23, p. 251.
La ragazza dello Sputnik
Variante: «Dietro tutte le cose che crediamo di conoscere bene, se ne nascondono altrettante che non conosciamo per niente. La comprensione non è altro che un insieme di fraintendimenti. Questo è il mio piccolo segreto per conoscere il mondo. In questo nostro mondo, “le cose che sappiamo” e “le cose che non sappiamo” sono fatalmente inseparabili come gemelle siamesi, e la loro stessa esistenza è confusione».