Frasi su ammalato
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ammalato, essere, medico, fatto.
Frasi su ammalato

“Sono pronto a coricarmi nel letto stesso dell'ammalato!”
volume 1, p. 108
Marranzini, Volume 1

Origine: Dall'intervista Miglio: «la politica è sopraffazione» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0778_01_1993_0073_0005_10988179/, La Stampa, 15 marzo 1993, p. 5.

Origine: Citato in Alessandro Grandesso, Gattuso amaro con il Milan "Superficiali, senza regole" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/31-07-2012/superficiali-senza-regole-gattuso-amaro-il-milan-912052284521.shtml, Gazzetta.it, 31 luglio 2012.

da La Vita e le Opere di Giovanni Meli, Le Monnier, Firenze 1934

Origine: Da Frammenti, 591; citato in AA. VV. 2013, § 81.

da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, p. 79

“No, non è il corpo che è ammalato. È l'anima! Piuttosto che un medico… un confessore.”
p. 37

Buddhacarita

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso all'Ospedale Dedjasmatch Balcha, 26 ottobre 1957; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

“Amore è stare sveglio tutta la notte con un bambino ammalato. O con un adulto molto in salute.”

1988, p. 63
Dizionario del diavolo

da Nota di diario del 16 ottobre 1943, Parigi, pp. 351-352
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Friedrich Georg Jünger. Scrittore, filosofo e poeta, fratello di Ernst Jünger.

Origine: Citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo.

22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze

“Attorno agli ammalati bisogna essere allegri.”
15 settembre 1897

“Un medico senza ammalati è una lucerna senz'olio.”
Il medico di Cuccugnan

Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
“Credevo d'esser ambizioso e non lo sono! – Sono ammalato.”
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Schizzi dal mare

Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere

dall'intervista a Klaus Davi per il canale Klauscondicio su Youtube dell'8 aprile 2008; citato in Dell'Utri: se vinceremo le elezioni, i libri di storia saranno revisionati http://www.corriere.it/politica/08_aprile_08/dellutri_storia_resistenza_959d1b0a-0578-11dd-8738-00144f486ba6.shtml, Corriere della sera, 8 aprile 2008

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 176

da Atti Parlam., Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni, vol. VIII, p. 9028

Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
Attribuite

da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
Origine: L'Alfiere, p. 338
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

da Justin Bowyer, Conversations With Jack Cardiff, Art, Light and Direction in Cinema; citato in Portala al cinema, p. 70

Origine: Citato in P. G. Jaeger, Francesco II di Borbone, l'ultimo Re di Napoli, Milano 1982, p. 204.
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 350

“Essere ammalato procura delle soddisfazioni che spesso impediscono al paziente di guarire.”
Senza fonte

Origine: Citato in Andrea Riscassi, Il dovere della testimonianza, in Matteuzzi 2010, p. 99.

Origine: Da Il Mattino, 25 maggio 2009.
Citazioni di Riccardo Garrone
Origine: Dall'intervista di Francesco Cevasco e Antonio Ferrari, Il presidente Garrone: «Mai più in B, ora pensiamo all' Europa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/18/presidente_Garrone_Mai_piu_ora_co_0_030518142.shtml, Corriere della Sera, 18 maggio 2013, p. 48.

Buddha: dal Canto IV, § 59 – 61
Le gesta del Buddha

Citazioni di Guglielmo III, Attribuite
Origine: Citato in Familiar Short Saying of Great Men, Forgotten Books, p. 571. ISBN 1440090750 ( Anteprima su Google Books http://books.google.it/books?id=VkMcAtB8HnEC)
cap. 5, p. 71
La qualità del tuo medico
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 477

Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82

Il ragionamento è – si capisce – inconscio. O almeno…
44, pp. 44-45
Scorciatoie e raccontini

citato in Lilli Cavassa, Incontro con Gianna Manzini, La Fiera Letteraria, n. 40, 14 novembre 1971

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 63

Origine: Dal documentario Forchette contro coltelli, 2011.
Origine: Cuore di pietra, p. 276
“Più abbiamo segreti, più siamo ammalati.”
Origine: Citato in John Powell, Esercizi di felicità, traduzione di Elisabetta Mauro e Gabriella Segarelli, Effatà, Cantalupa, 2003, p. 119 https://books.google.it/books?id=3F9puRCtol4C&pg=PA119. ISBN 88-86617-01-1
Origine: «La grande profondità della nostra arte è di saper fare della nostra malattia un incantesimo.»
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 81

da Se il padre alza le braccia, date a noi un po' di quel peso in Avvenire del 19 ottobre 2007

Origine: Da L'antidolore, Mondadori, 1958; ora in A. Palazzeschi, Tutti i romanzi, vol. 1, Mondadori, Milano, 2004, pp. 1241-42.

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 184

Origine: Dall'intervista di Monica Scozzafava, Marco d'Amore: «Gomorra è un set reale, e mia nipote non la guarda» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/16_giugno_01/marco-d-amore-gomorra-set-reale-mia-nipote-non-guarda-e94f0502-27bf-11e6-bd00-656250328c92.shtml, CorrieredelMezzogiorno.corriere.it, 1° giugno 2016.

Origine: Citato in Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 155.
da Ugo Foscolo pensatore, critico, poeta, Milano-Palermo-Napoli, Sandron, in Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, p. 524

Ibis; 1979, p. 70
Bestiario o Le allegorie

Baol. Una tranquilla notte di regime

The Haunted Bookshop
Variante: Sa lei perché la gente ora legge più libri di quanto non abbia mai fatto? Perché la terrificante catastrofe della guerra le ha fatto comprendere di aver la mente ammalata. Il mondo soffriva di ogni sorta di febbri celebrali, e dolori, e disordini, e non lo sapeva. Ora le nostre angosce mentali sono anche troppo manifeste. Leggiamo tutti avidamente, in fretta, cercando di scoprire, passato il disturbo, che cosa c'era che non andava nella nostra mente.