
da Frammenti di diario intimo 12 giugno 1871
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema astratto, essere, vita, stesso.
da Frammenti di diario intimo 12 giugno 1871
1992, p. 142
Il poeta è un fingitore
il personaggio di Crocco in La storia bandita http://www.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/grancia/grancia.pdf, spettacolo del Parco della Grancia, pag. 20
Attribuite
da Individuo, società, anarchia: la scelta del volontarismo etico, a cura di Nico Berti, e/o, 1998
“Nell'amore astratto per l'umanità quasi sempre si finisce per amare solo se stessi.”
Natasja Filippovna ad Aglàja; III, 10; 1995, p. 617
Citazioni tratte da interviste, Le ispirazioni, i testi, la sua generazione e le differenze tra Roma e Milano
Origine: Da Il Grande Libro del Veneto, a cura di Enrico Sturani, Mondadori, 1985.
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 69
da Gli impressionisti francesi, 1956
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Da Alfred Marshall, 1842-1924, The Economic Journal, vol. 34, No. 135 (Sep., 1924), pp. 321-322; citato in Mankiw N. Gregory, Principi di economia, Zanichelli, Bologna, 2004.
Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
da A Bagagem do viajante, traduzione di Guido del Giudice; citato in Le grida di Giordano Bruno
Cap XIII
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 64
“La teologia è spesso noiosa e astratta, ma la storia di Dio è stata appassionante e intensa.”
Origine: Storia di Dio, p. XIII
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani
da Gli archivi dell'Eden: p. 190
Nessuna passione spenta
Elementi di un'esperienza religiosa
dall'intervista a Le Devoir del 21 ottobre 1995
1995
Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Yuen Yuey Chinn, nato a kwantung, Cina, il 24 dicembre 1922. Una più estesa nota bibliografica sull'artista si trova a pag. 147 dell'opera.
Origine: Da Note, p. 146.
The Aleph and Other Stories
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 88
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 74
dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.
Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
da Magnificat, p. 303
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie
“L'astratto è sempre stato per me più impressionante che il concreto.”
2005, p. 51
L'educazione dello stoico
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 23
Origine: Da La lingua dei libri destinati al popolo, in Avanzi popolo, p. 11.
cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI
dalla Prefazione alla quarta edizione
Corso di diritto naturale
Origine: Corso di diritto naturale, p. 36-37
cap. II, 3, p. 156
Origine: Da Alberto Sartoris (1931): Caratteri novatori e manifesto dell’arte sacra, in: Daniela Pastore (a cura): Alberto Sartoris, chiese 1920-1995 : dalla cappella bar a Tor Tre Teste. Roma 1997, p. 34.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 25
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 221
da Perché non dobbiamo più dirci cristiani (a meno di non esserlo), www. francocardini. net, 23 ottobre 2005
da Colloquio con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html, 6 aprile 2006
Discorsi
dall' udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110112_it.html del 12 gennaio 2011
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 56
Makar Ivanovič: III, II, III; 1957, pp. 371 sg.
Origine: Tolstoj, pp. 21-22
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 42-43
Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
Origine: Opera geometrica, pp. 9 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 309 sgg.
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 122