
Origine: Citato in Luca Chiabotti, Jordan Parola di Jordan http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/16/Parola_Jordan_ga_0_9706164813.shtml, Gazzetta dello Sport, 16 giugno 1997.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema battaglia, essere, guerra, vita.
Origine: Citato in Luca Chiabotti, Jordan Parola di Jordan http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/16/Parola_Jordan_ga_0_9706164813.shtml, Gazzetta dello Sport, 16 giugno 1997.
“Parlava di morti, di ricordi e di resurrezioni. Insomma: tutte cose allegre.”
libro Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - 4. La battaglia del labirinto
libro Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - 4. La battaglia del labirinto
libro Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - 4. La battaglia del labirinto
libro Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - 4. La battaglia del labirinto
Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 45-46
“Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede.”
4, 7
Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.
“Gli ebrei sono indubbiamente una razza, ma non sono umani.”
libro La mia battaglia
La terza età
Origine: Citato in Lega, Salvini contro euro: «Crimine contro l'umanità» http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/12/15/Lega-Salvini-contro-euro-Crimine-contro-umanita-_9781968.html, ansa.it, 15 dicembre 2013.
“Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile, sempre.”
Attribuite
“Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi.”
a proposito della battaglia d'Inghilterra dell'estate 1940
da un discorso alla Camera dei Comuni
La seconda guerra mondiale
Origine: Winston Churchill, The Second World War, Volume 4 The Commonwelth alone, 1° capitolo The battle of Britain, ed. Cassel & Co.
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 8, L'astuta tattica della regina
da La mia vita, 1983, p. 101
18 giugno 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626
Origine: Da Animali quarto mondo, in AA. VV., I diritti degli animali, a cura di L. Battaglia e S. Castignone, Ed. Centro di Bioetica, Genova 1987, p. 133.
dal Discorso tenuto il 4 giugno 1940 al Parlamento britannico, dopo il rimpatrio della BEF dal porto e dalle spiagge di Dunkerque
Origine: Citato in The second World War, 3° volume: The Fall of France, cap. 5°, The Deliverance of Dunkirk, Ed. Cassel, London
“Chi fugge dalla battaglia può combattere un'altra volta.”
Origine: Citato in Focus, n. 107, pag. 144.
citato in Frank Zappa e Peter Occhiogrosso, Frank Zappa l'autobiografia
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288
Tvblog, 09.01.2011
Citazioni di Barbara d'Urso
320; 1994, p. 80
Dhammapada
da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi
“Conosci il nemico, conosci te stesso, mai sarà in dubbio il risultato di cento battaglie.”
“Il mondo non è uno Spettacolo, è una arena di battaglia.”
da Scritti editi ed inediti, P. Galeati, 1941, vol. 93
Variante: Il mondo non è uno spettacolo ma un campo di battaglia.
da una lettera a John Taylor http://www.britannica.com/presidents/article-9116907, 28 maggio 1816
I, III, VII; 1981
I miserabili
Variante: V'è uno spettacolo più grande del mare, ed è il cielo;
v'è uno spettacolo più grande del cielo, ed è l'interno dell'anima.
Far il poema della coscienza umana, foss'anco d'un sol uomo, del più infimo fra gli uomini, sarebbe come fondere tutte le epopee in un'epopea superiore e definitiva. La coscienza è il caos delle chimere, delle cupidigie e dei tentativi, la fornace dei sogni, l'antro delle idee di cui si ha vergogna; è il pandemonio dei sofismi, è il campo di battaglia delle passioni. Penetrate, in certe ore, attraverso la faccia livida d'un uomo che sta riflettendo, guardate in quell'anima, in quell'oscurità; sotto il silenzio esteriore, vi sono combattimenti di giganti come in Omero, mischie di dragoni ed idre e nugoli di fantasmi, come in Milton, visioni ultraterrene come in Dante. Oh, qual abisso è mai quest'infinito che ogni uomo porta in sé e col quale confronta disperatamente la volontà del cervello e gli atti della vita!
Origine: Lettere di un polemista, XXIX. Al signor de Sainte-Croix, p. 65
da La battaglia di materiale, vol. I, 1919-1925, p. 115
Scritti politici e di guerra 1919-1933
2001, p. 140
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
parte I, XIII, traduzione italiana di M. Vinciguerra, Laterza, Roma-Bari, 1974, pag. 109
Leviatano
L'arte di comandare, Pensieri morali
da una lettera a Lady Shelley dopo Waterloo; citato in Herbert Fisher, Napoleone
Citazioni di Arthur Wellesley
Origine: L'estate del cane nero, p. 45
“[A Nino Bixio nella battaglia di Calatafimi] Qui si fa l'Italia o si muore.”
Origine: Citato in Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille, cap. Dopo la vittoria.
da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione
citato in Totti a Del Piero "Ciao Alex, mi mancherai" http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/totti-piero-ciao-alex-mi-mancherai-075541855.html, Eurosport. Yahoo.com, 6 settembre 2012
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 410
Origine: Da Corriere della sera, 28 dicembre 2009.
da Canti d'Alessandria, VIII
da Colonna mobile in Calabria , pp. 205 sgg.
“Chi ha fede muove le montagne; chi ha fede fa proseliti; chi ha fede vince le battaglie.”
dal discorso di Torino, 20 dicembre 1922; da Il Partito popolare italiano
da Discorsi; citato in Bertold Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare
da Il prezzo della gloria. Verdun 1916, Bur, Milano, 2003