Frasi su candela
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema candela, mondo, vita, due-giorni.
Frasi su candela

“Qui respiri nubi nere, sere a lumi di candele | immerso in quelle scene che non vuoi vedere.”
da Confesso Tutto
Ministero dell'Inferno

Macbeth: atto V, scena V, vv. 17-27
She should have died hereafter. | There would have been a time for such a word– | Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow, | Creeps in this petty pace from day to day | To the last syllable of recorded time; | And all our yesterdays have lighted fools | The way to dusty death. Out, out, brief candle! | Life's but a walking shadow, a poor player | That struts and frets his hour upon the stage | And then is heard no more. It is a tale | Told by an idiot, full of sound and fury, | Signifying nothing.
Macbeth
Origine: È la terza frase del più famoso soliloquio della tragedia. In questa il protagonista reagisce con insensibilità alla morte della moglie.

“Nella notte una candela è più luminosa del sole.”
...Nothing Like the Sun

276
Massime, Riflessioni morali

“Quando le candele son spente tutte le donne son belle.”
da Moralia, Precetti coniugali, 144 E
Moralia

Origine: La mia autobiografia, p. 50

“Per vedere la luce di Dio spegnete la vostra piccola candela.”
libro Gnomologia

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 394.
“[…] E io parlo della terra
a una candela;
di te e di noi, di noi soli, creati.”
Origine: Dove eravamo già stati, p. 86
The Art of Dreaming

dalla lettera a Isaac Mc Pherson del 13 agosto 1813

Origine: Il mio primo viaggio, p. 139

Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, 1989, p. 101.

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 97

“Le candele sgocciolano cammei.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 32

Dizionario filosofico

citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 128
Origine: Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, pp. 107-108

da Poesie scritte col lapis, La maestra di piano

traduzione propria da The No-Breakfast Plan and the Fasting-Cure, pagg. 46-47

da Autotono, autopresentazione al catalogo per la mostra antologica al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, 1972

Origine: Citato in Basilicata in scena http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/opuscoli_informativi/Brochures/Cineturismo_Monaci_ecc/Cineturismo_italiano.pdf, APT Basilicata.

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 23

Origine: Citato in Angelo Maria Ripellino, Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.
da White is in the Winter Night, n. 3
A Day Without Rain, And Winter Came...

Dio ha voluto e il mio primo giorno in famiglia è stato bello, bellissimo!
Alba nel Deserto
da Vanity Fair, 28 gennaio 2009

“Dobbiamo accendere una candela piuttosto che maledire la tenebra.”
La lotta spirituale nel mondo contemporaneo

Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013

Origine: Storia chimica di una candela, p. 103

“Ci sono due modi di diffondere luce: essere la candela oppure essere lo specchio che la riflette.”
da Vesalius in Zante, in Clifford Pickover, Surfing through Hyperspace, p. 118

Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 54

Origine: Da Libro d' Ombra, Milano, Bompiani, 2002.
Origine: Citato in Marilena Pasquali, Morandi, Art Dossier, n°50, Giunti, Firenze, ISBN 88-09-76143-X, pp. 6-8.

Origine: Storia chimica di una candela, p. 73

Origine: Citato in Norman Solomon, Ebraismo, edizione italiana a cura di Alberto Cavaglion, traduzione di Luisa Balacco, Einaudi, Torino, 1999, p. 43. ISBN 88-06-14952-0
da Per Roma, n. 5
Si fa presto a dire... Brusco

Origine: Storia chimica di una candela, p. 91
“Chi risiede non riflette e chi riflette non risiede.”
da Vento forte tra Lacedonia e Candela, Roma-Bari, Laterza, 2008

“Una candela bruciava sul tavolo, | una candela bruciava”
da Notte d'inverno
Poesie

6 giugno 1896; Vergani, p. 109
Diario 1887-1910
Origine: La fontana, p. 65
Il capocomico

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni