“Non puoi chiedere al cavallo di volare: se non vola, non gliene puoi far torto.”
2006, p. 132
L'avventura di un povero cristiano
“Non puoi chiedere al cavallo di volare: se non vola, non gliene puoi far torto.”
2006, p. 132
L'avventura di un povero cristiano
1988, p. 46
Dizionario del diavolo
L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242
“Egli sul bianco cavallo | corse via con la sua tromba: | non è qui.”
da A Verdi, p. 527, 1997
Odi e inni
III, § 19, 7; 1981, pp. 251-252
Il fondamento della morale
1992, pag. 71
La leggenda della Valle Addormentata
Origine: Attila, p. 22
citato in Senofonte, Elleniche, II, 3, 48; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002
Attribuite
da Intorno al mondo con zia Mame
Origine: La più bella novella del mondo, p. 65- 67
Inventare un animale, p. 120
Ranocchi sulla luna e altri animali
da La mano tronca, 1975
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 43. ISBN 8873251315)
“Il cavallo per appoggiare i piedi ha le staffe, quando le perde si arrabbia molto.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 75.
Origine: Citazioni citabili sul sito del Comune di Siena http://www.comune.siena.it/contenuti/palio/colori/citazioni.html
Origine: Da Opere, vol. 3, pp. 328 e 376; citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Zooantropologia: Storia, etica e pedagogia dell'interazione uomo/animale, FrancoAngeli, Milano, 2003, p. 56 http://books.google.it/books?id=QwXrxArjwiQC&pg=PA56.
o, come era chiamata in vari paesi europei, La Gioconda –, la Venere di Milo e la Vittoria alata. L'umorista Art Buchwald si era una volta vantato di avere visto tutt'e tre i capolavori in cinque minuti e cinquantasei secondi. (p. 28)
Il codice da Vinci
Origine: Da "Siena merita un volto migliore" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/08/18/siena-merita-un-volto-migliore.html, la Repubblica, 18 agosto 1985, p. 12.
Origine: Targa apposta sull'Albergo Marcesina, località Marcesina, Altopiano dei Sette Comuni.
da Lettera a Karl Kraus del 24 agosto 1909, pp. 155-156
Il mio cuore e altri scritti
da Parole in satira per dodici mesi, 28 dicembre 2007, p. 36
la Repubblica
lib. II, cap. 23; p. 102
Del senso delle cose e della Magia
1988, p. 51
Dizionario del diavolo
da: Canzoni a bocca chiusa – Cavallo
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“Puoi condurre un cavallo all'acqua ma non puoi obbligarlo a bere.”
Il miglio verde
Origine: Miti e mitologia, p. 53
dalla poesia La sagra dell'uva, in Marino Olimpo in terra, Roma 1993
Origine: La penna e la clessidra, p. 138
“Spera negli Dei, ma intanto sella il cavallo.”
La guerra degli Orchi – I Figli del Lupo
recensione di Jimmy Bobo - Bullet to the Head
Citazioni da fumetti vari, CineMAH
Origine: Da Bullet to the Head – la recensione di Jimmy Bobo http://leortola.wordpress.com/2013/03/27/bullet-to-the-head-la-recensione-di-jimmy-bobo/, Come Non Detto, 27 marzo 2013.
“Fermati, come il cavallo che intuisce l'abisso negli zoccoli, sii saggio, fermati.”
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino
da Diaframma di evanescenze, I cavalli bianchi
Versi
da Scendere da cavallo (Risposta a don Luigi Sturzo), Il Focolare, 30 maggio 1954; ora in Il fondamento e il progetto di ogni speranza, a cura di A. Alpigiano Lamioni e P. Andreoli, AVE
1994, pp. 725-726
Encyclopédie
Predatory Dinosaurs of the World
Bonaso noce colla fuga; 1979, p. 65
Bestiario o Le allegorie
Incipit, Explicit
“[Haiku] Fate largo, passerotti, | fate largo − passa | l'illustre cavallo.”
Origine: Citato in Il muschio e la rugiada, p. 141
Altai
Martians, Go Home
da Un messaggio chiamato Cavallo, Ordini mendicanti e scritture alternative, p. 335
Dalla periferia dell'Impero
Origine: Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963, p. 60