
da I discorsi della rivoluzione, Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, Imperia, 1923
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema condotta, essere, vita, uomo.
da I discorsi della rivoluzione, Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, Imperia, 1923
Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 45-46
20 dicembre 1969
Il caos
Origine: La storia sta per cominciare, p. 89
dal discorso tenuto a Littoria, dalla terrazza del Municipio, il 19 dicembre 1932
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 20-21
Origine: Citato in Franca Ongaro, Una voce: riflessioni sulla donna, Il Saggiatore.
Origine: Calabria grande e amara, p. 232
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
“Ogni essere che cammina al pascolo è condotto dalla frusta.”
fr. 11
Sulla natura
da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 10
da La battaglia di materiale, vol. I, 1919-1925, p. 115
Scritti politici e di guerra 1919-1933
Opere Spirituali
Origine: Dal processo di Lipsia del 1933; citato in Stella Blagoeva, Gheorghi Dimitrov, Editori Riuniti, 1972.
la Repubblica
Origine: Da Il lungo poema di Wimbledon, quel tie-break di Borg e McEnroe http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/05/23/il-lungo-poema-di-wimbledon-quel-tie-break.html, la Repubblica, 23 maggio 2013.
Origine: Da Cavaliere, le spiego la mafia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/18/Cavaliere_spiego_mafia_co_0_941018231.shtml, Corriere della sera, 18 ottobre 1994.
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 21
Origine: Da Manuale di morale.
Origine: Per la pace perpetua. Un progetto filosofico, p. 177
Origine: Da Riflessioni sulla condotta della vita, Ed. Cantagalli, Siena, 2004, p. 35.
citato in Clemente Fusero, Mozart, Società Editrice Internazionale, Torino, 1947, p. 69-70
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia
fonte 27
da De quarto consulatu Honorii, 299-301
“Le creature sono tante, attendono dall'uomo di venir condotte al proprio fine.”
Il segno del Tempio
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità
Origine: Da un'epistola a Gianuario (arcivescovo di Cagliari); citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 211.
Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 92. ISBN 88-87881-68-5
Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà
da Silvae, 3, 5; citato in Ruggero Cappuccio, Fuoco su Napoli, Feltrinelli, 2010, cap. 15
da L'operaio della Fiat «La 1100», n. 9
Ingresso libero
citato in Corriere della sera, 2 febbraio 2009
“La recita dei salmi è la radice di ogni condotta.”
Discorsi ascetici – prima collezione
L'arte di comandare, Pensieri morali
da The Enfranchisement of Women, 1851; traduzione di M. Reichlin in Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi, Torino, 2001, p. 52
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.
“Agire fortemente con modi soavi.”
regola di condotta della Compagnia di Gesù; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 96
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6
“Si danno consigli, ma non si ispirano condotte.”
378
Massime, Riflessioni morali
Origine: In una variante del 1693: «Si danno dei consigli, ma non si dà il giudizio per trarne profitto». (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 452)
On donne des conseils, mais on ne donne point la sagesse d'en profiter.
Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera
Luigi Forte
Madre Courage e i suoi figli, Citazioni sul libro
“La lotta per il potere va condotta contro di esso.”
Pensieri spettinati
da una lettera a Olga Monod
Origine: Quattro in medicina, p. 188
Origine: Black out, p. 212
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 17
Origine: Dalla Prefazione a Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1995, pp. VII-VIII. ISBN 88-256-0826-8
Origine: Cfr. Etica della reciprocità.
Origine: Da L'Utilitarismo, traduzione di Enrico Musacchio, Cappelli, Bologna, 1981, p. 68.