Frasi su contrasto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema contrasto, vita, essere, proprio.
Frasi su contrasto
Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 34
“La lotta è l'origine di tutte le cose perché la vita è tutta piena di contrasti.”
Teatro Rossetti, Trieste, 20 settembre 1920; da Scritti e discorsi, vol. II, 99
Citazioni tratte dai discorsi
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
Origine: Citato in Rachael Hale, Centouno cataclismi. Per amore dei gatti, Contrasto, 2004, p. 24.
1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"
Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46
da Henri Cartier-Bresson, Contrasto, 2004
citato in Corriere della sera, 7 aprile 2009
Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.
Walls and Bridges
dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
2001, p. 140
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
“La vita è un contrasto di forze contrastanti.”
Origine: Dall'intervista di Giorgio Fieschi alla radio svizzera di lingua italiana, 18 maggio 1979.
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Origine: Da Cavaliere, le spiego la mafia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/18/Cavaliere_spiego_mafia_co_0_941018231.shtml, Corriere della sera, 18 ottobre 1994.
“La fotografia non sa mentire, ma i bugiardi sanno fotografare.”
citato in Michele Smargiassi, Un'autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso, Contrasto DUE, 2009
da Frammenti Lirici, XXXIV
da Politica di questi anni. 1957-1959, Zanichelli, Bologna
Origine: Riferimento al primato di cinque vittorie a Wimbledon consecutive, conseguito prima da Borg tra il 1976 e il 1980 e poi eguagliato da Federer tra il 2003 e il 2007.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer eguaglia Borg Immortale a Wimbledon http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/luglio/09/Federer_eguaglia_Borg_Immortale_Wimbledon_ga_10_070709053.shtml, Gazzetta dello Sport, 9 luglio 2007.
Manifesto degli intellettuali antifascisti
dall'intervista a Piero Bianucci, Darwin, E.T. e Benedetto XVI http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=49&ID_articolo=70&ID_sezione=72&sezione=Il%20Cielo, La Stampa, 12 febbraio 2007.
da un'intervista a Francesco Trisciani, pubblicata in Raro! n.° 20 del 1989
da Il grande avversario, p. 103
Erasmo da Rotterdam
Origine: Citato in Montezemolo su Senna: "Avrebbe chiuso la carriera in Ferrari" http://www.gazzetta.it/Formula-1/30-04-2014/f1-montezemolo-senna-avrebbe-corso-ferrari-80550497740.shtml, Gazzetta.it, 30 aprile 2014.
2003, p. 43
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte
da La protesta dei giovani, pp. 81 - 82
L'avvenire dei giovani
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per le riforme costituzionali, 22 marzo 1966; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
20. Lo specchio della natura, L'Olanda nel Seicento, p. 424
La storia dell'arte
Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190
Origine: Citato in Arnfried Edler, Schumann e il suo tempo (Robert Schumann und Sein Zeit), traduzione di Laura Dallapiccola, E.D.T. Torino, 1991.
da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo 1982; citato in Federico Fellini, E la nave va, trascrizione di Gianfranco Angelucci, Longanesi & C., Milano 1983
Origine: La storia sta per cominciare, p. 94
I, 2; 1991
Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.
Origine: Il mondo di ieri, p. 291-292
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
Origine: Napoli 1943, p. 165
da Sulle Rive dello Ionio, traduzione di Mauro Francesco Minervino, edizioni EDT, Torino, 1993
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio
I, I; p. 21
Il papato socialista
In inglese, «free speech, not free beer» mette sinteticamente in contrasto i due significati della parola «free»
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Versi e Metri italiani
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 64