
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob della settimana: Balotelli, i razzisti e Cassano http://www.gazzetta.it/Calcio/22-11-2010/-blob-settimana-711900197322.shtml, Gazzetta.it, 22 novembre 2010.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema curva, essere, due-giorni, vita.
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob della settimana: Balotelli, i razzisti e Cassano http://www.gazzetta.it/Calcio/22-11-2010/-blob-settimana-711900197322.shtml, Gazzetta.it, 22 novembre 2010.
“La gente corre ma in curva non frena | lei non prende sonno e quando dorme trema.”
da Luna piena, n. 2
Turbe giovanili
“Chiuderò la curva dell'arcobaleno | per immaginarlo come la tua corona.”
da Il solito sesso
Tra l'aratro e la radio
“Una curva appartiene a chi vi accede per primo.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 51.
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell di venerdì sera [luglio-agosto 1958], pp. 108–109.
da Sulle cose divine e la loro rivelazione, 1811
Origine: Citato in Parola di Djorkaeff: "Non dimenticherò mai la Nord" http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtOTkzMjU, Tuttomercatoweb.com, 30 novembre 2011.
Origine: Da Con tanta nostalgia di uno sport nobile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/31/con-tanta-nostalgia-di-uno-sport-nobile.html, la Repubblica, 31 maggio 1985, p. 4.
Canzone
Origine: In Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 88; traduzione per questa poesia di Giuseppe Villaroel.
23.5.1932
vol. I; 1987, p. 161
Una sola moltitudine
Il mio circuito si chiama paradiso
da Ode a Walt Whitman
Odi elementari
Origine: citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, pp. 30-32.
da A New York
Origine: In Poemi africani, a cura di C. Castellaneta e E. de Poli, Rizzoli, Milano, 1971; citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A504.
da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 55
Il poeta è un fingitore
“La morte è la curva della strada, | morire è solo non essere visto.”
da Mietitrice, pag. 167
Origine: Da Madama Juve, poema dedicato alla Juventus Football Club; citato in dialetto piemontese in Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano. Opere. Rusconi, 1992, p. 630. ISBN 88-1806-084-8; e in lingua italiana in Bruno Quaranta. Stile e stiletto. La Juventus di Arpino, Limina, 1997. ISBN 88-8671-330-4
da Ariano Ferrarese, 31 maggio 2007
da L'operaio della Fiat «La 1100», n. 9
Ingresso libero
Origine: Introduzione a Il papa, p. 7
– – (Cosma ovvero La montagna del nord; p. 250)
Alessandro o Della verità
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
da Bartali, lato A, n. 2
Un gelato al limon
“Il Mondiale si vince in diciotto gare e non all'ultima curva dell'ultimo Gran Premio.”
Origine: "Massa non recrimina" da MSN.it http://notizie.it.msn.com/sport/formula1/articolo.aspx?cp-documentid=10807641 URL consultato il 10-11-08.
la Repubblica
Origine: Da Il monaco della velocità http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/il-monaco-della-velocita.html, 22 marzo 2013.
la Repubblica
la Repubblica
Origine: Da Mennea. Il campione controvento http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/08/mennea-il-campione-controvento.html, 8 dicembre 1999.
la Repubblica
citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Citato in Maurizio Libriani, Negro attacca Lotito http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=81754, TuttoMercatoWeb, 30 novembre 2007.
Origine: Pensieri di un libertino, p. 161
da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/04/Capezzone_rinunciare_masochismo_co_9_060204022.shtml, 4 febbraio 2006, pagina 8
da La notte di Ronchi, pp. 19-22
Origine: Citato in Daniele Dallera, Lucarelli la butta sul politico «Penalizzati perché di sinistra» Galliani: «Ora si deve scusare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/04/Lucarelli_butta_sul_politico_Penalizzati_co_9_041004079.shtml, Corriere della Sera, 4 ottobre 2004.
Origine: Benevento, p. 45
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
20 aprile 2009
Dal blog Slow Foot
“Una e la stessa è la via dritta e quella curva per la vite nella gualchiera.”
frammento 59
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
“Io tento una vita: | ognuno si scalza e vacilla | in ricerca.”
Curva minore
Ed è subito sera, Òboe sommerso
Origine: citato in Alessandra Gozzini, Maldini incorona De Sciglio: «È il mio erede», La Gazzetta dello Sport, 28 novembre 2014, p.14.
Origine: Citato in Dopo le violente calunnie lanciate al club bianconero http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,1295_02_1991_0197_0001_19148345/, StampaSera, 5 settembre 1991.
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 137
da Fantasie di interludio, p. 197
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
Origine: Dall'intervista di Valerio Alessandro Cassetta, Delio Rossi: un uomo con la Lazio nel cuore http://issuu.com/redazione_lazialita/docs/deliorossi355/1?e=3107661/3628215, Lazialità, aprile 2012, pag. 44-49.
da Apoteosi della curva, p. 833
Bellezza e bizzarria
da Trip, in Lasciatemi morire