Non avevo capito niente
Frasi su debito
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema debito, essere, vita, stato.
Frasi su debito

“Spesso ci indebitiamo con il futuro per pagare i debiti con il passato.”
Sabbia e spuma

Tyrion Lannister
a Cersei Lannister
2016, p. 746
La Regina di Draghi
Il canto del pane

“L'ingratitudine è un modo come un altro di pagare i debiti. Ed è il preferito perché costa meno.”
“I debiti, per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!”
Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.
Sententiae

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 112-113
The Parrot's Theorem

Origine: Da un'intervista a S, riportata in Per una Sicilia 5 Stelle http://www.beppegrillo.it/2017/05/per_una_sicilia_5_stelle.html, Beppegrillo.it, 24 maggio 2017.

da Saper fare il bene, p. 150
Oracolo manuale e arte di prudenza
“Chi ha debiti non ama la soglia del creditore.”
Qui debet, limen creditoris non amat.
Sententiae

“Chi accoglie un beneficio con animo grato paga la prima rata del suo debito.”
da De beneficiis, II, 22, 1

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 10

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 119

“I debiti di riconoscenza si pagano entro le ventiquattro ore con l'antipatia.”
Milano, 28 agosto 1953
La sua signora

Origine: Da Quel taglio rozzo alle pensioni d'oro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/12/03/quel-taglio-rozzo-alle-pensioni-doro.html?rss, La Repubblica, 3 dicembre 2013, p. 1.

Origine: Da un messaggio sul suo blog dopo il risultato del referendum; citato in Le dimissioni di Yanis Varoufakis da ministro delle Finanze in Grecia http://www.ilpost.it/2015/07/06/yanis-varoufakis-dimissioni-grecia/, il Post.it, 6 luglio 2015.

Origine: Dalla lettera di saluto ai tifosi della Sampdoria; citato in Filippo Grimaldi, Mihajlovic, lettera ai tifosi: "Samp, sempre casa mia" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/01-06-2015/mihajlovic-lettera-tifosi-samp-sempre-casa-mia-1101066077855.shtml, Gazzetta.it, 1 giugno 2015.
Origine: Un discorso sul debito pubblico, p. 4

Śūraṃgama sūtra

Origine: Reincarnazione e karma, p. 203

“Senza crescita il debito non è sostenibile, mentre con la crescita il debito non conta nulla.”
Origine: Dalla dichiarazione finale di voto alla Camera sul DEF 2018, http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-06-21/claudio-borghi-no-euro-eletto-guida-commissione-bilancio-161138.shtml?uuid=AEiNCIAF, Il sole 24 ore.it, 21 giugno 2018.

“Un debito nazionale, se non è eccessivo, potrebbe essere per noi una benedizione nazionale.”
da Lettera a Robert Morris, 30 aprile 1781

“L'orgoglio non vuol essere in debito e l'amor proprio non vuol pagare.”
228
Massime, Riflessioni morali

“L'uomo morendo salda tutti i debiti.”
Stefano: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
La Tempesta

rispose Macario, e arrotondò la mano quantunque nella sua frase non ci fosse alcun sottinteso che abbisognasse di quel cenno per venir compreso. (p. 101)
Una vita

“La cosa più grande di Cesare erano i suoi debiti.”
Origine: Da Gli affari del signor Giulio Cesare, traduzione di Lorenzo Bassi, Einaudi Editore.

“Ai giudizi dei nemici vuolsi avere sempre la debita osservanza.”
serie prima, p. ii
Ceneri e faville

“Le guerre si fanno per creare debiti. La guerra è il sabotaggio massimo, il sabotaggio più atroce.”
Aforismi e detti memorabili

II, 6; 1991
citato in Vittorio Messori, Inchiesta sul cristianesimo, Oscar Mondadori, 2010

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 43

da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

Osservazioni e pensieri

citato in Guida completa a Frank Sinatra

“A debiti si aggiungono debiti per via dell'usura.”
II, 23; 1997
Id cumulatum usuris.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“La gloria disdegnata ritorna talvolta, a tempo debito, accresciuta.”
II, 47; 2010
Adeo spreta in tempore gloria interdum cumulatior rediit.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“Abolire il dovere di pagare i debiti mina alla base le regole della convivenza umana.”
Appio Claudio Crasso Inregillense: VI, 41; 1997
[F]idem abrogari cum qua omnis humana societas tollitur?
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, pp. 58-59

Origine: Da The Italian Miracle, The New York Times, 18 maggio 2013; traduzione http://econocrash.altervista.org/il-miracolo-italiano/ di Bruno Genovese.

da Capitolo primo della peste, vv. 100-110
Rime

“A Dio per debito, a' letterati per affetto ho sacrificato solamento me stesso.”
dalla Lettera a Giovamttista Manzo marchese di Villa, p. 82
Lettere

da Come finirà? L'ultima chance del debito pubblico

“Avete malattie? Debiti, corna, pene di qualsiasi genere? Per carità, teneteveli.”
Origine: L'oro di Napoli, p. 81
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
parte I
Il bilancio della guerra

Origine: Citato in Platini punge Blatter "Un arbitro non basta" http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/11/14/news/platini_punge_blatter-24994558/, laRepubblica, 14 novembre 2011.

Origine: Citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987

Origine: Nord e sud, p. 8

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118-119

Origine: Nel 1993; citato in Le ultime parole famose http://d.repubblica.it/argomenti/2011/05/24/news/25_5-massimo_d_alema-349226/, D.Repubblica.it, 24 maggio 2011.

Origine: Citato in Bocelli: ma la Chiesa non è una discoteca https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/01/Bocelli_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_0005012244.shtml, Corriere della Sera, 1º maggio 2000.