Frasi su distesa
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema distesa, terra, mare, terra-terra.
Frasi su distesa

da Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi, lato B, n. 2
Il mio canto libero
Sciogliere le vele

“Se io dormissi disteso sul tuo lato del letto io forse sarei te.”
da Gaetano, n. 1
Mainstream

Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

Origine: Da Doxa (opera generalmente attribuita a Plutarco ma di dubbia origine).
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 43
Origine: Da The Cowboy and His Cow, discorso tenuto a Missoula nell'aprile 1985; citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo: le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, Milano, 2011, [//books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA272 p. 272]. ISBN 978-88-565-0241-1

capitolo III, p. 31
Damian Matteo
La vita in campagna

Origine: Da I Frammenti, a cura di A. Garzya, Napoli, 1954, fr. 49, pp. 126 ss.

da Il Castoro n.° 63 http://ebooks.gutenberg.us/Wordtheque/it/AAAAQY.TXT, La Nuova Italia, Settembre 1976
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.

Origine: Da Quaderni, op. cit., pp. 104-105

Te ne fai un'altra? –.
Origine: Da Il mistero di Edwin Drood

da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 245
Origine: Napoli 1943, p. 174

Origine: Citato da Gilberto Finzi, in introduzione e bibliografia a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, 1968.

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 19
La libertà interiore
Origine: Creature, p. 32-33
1835
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: Storia del corpo femminile, p. 173
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

cap. II, p. 38
Nel Cosmo alla ricerca della vita
da La pittura italiana del Seicento e Settecento, 1924
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

IX.
Prose letterarie, Avvertenza
N 22, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro

da Ciliegia rossa su piastrelle bianche, str. 27, in Non ho peccato abbastanza

dalla prefazione a Leonora Christina Ulfeldt, Memorie dalla Torre Blu, Tascabili Bompiani, 1977
Memorie dalla Torre Blu, Citazioni sul libro

cap. XXX, p. 295
Vecchia gente e le cose che passano
Origine: Da La visita di Anita Desai 'La Sicilia si risveglia' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/09/la-visita-di-anita-desai-la-sicilia.html, la Repubblica.it, 9 agosto 2006.
da Il velo nero, Rizzoli, 1979, p. 205
Origine: Di nell'edizione citata.

da Virgilio, orazione, p. 108
Scritti italiani e italici
Origine: Da Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.

“Ogni immagine – anche una distesa immobile di ghiaccio all'alba – è un gesto agonistico.”
La gemella H