Frasi su distinguo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema distinguo, uomo, essere, vita.
Frasi su distinguo

“Alla faccia di chi ci vuole male, e non distingue lo zucchero dal sale…”
“La forza mentale distingue i campioni dai quasi campioni.”
libro Rafa. La mia storia
Pensieri

“Uno stolto che non dice verbo non si distingue da un savio che tace.”
da Il dispetto amoroso

Origine: Citato in Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 79.

121, 5; 2000
Lettere a Lucilio

Ma, nello studiare la filosofia delle Upanishad, in noi cresce l'impressione che il completamento di questo percorso non è proprio il più semplice dei compiti. La nostra arroganza occidentale verso queste intuizioni del pensiero indiano è un segno della nostra barbara natura, che non ha il più remoto sentore della sua straordinaria profondità e sorprendente accuratezza psicologica. Siamo ancora così ignoranti che abbiamo effettivamente bisogno di leggi dall'esterno, e di una tavola della legge o di un Padre sopra, per mostrarci ciò che è buono e ciò che è giusto fare. E dato che siamo ancora barbari, qualsiasi fiducia nella natura umana ci sembra un naturalismo pericoloso e immorale. Perché questo? Perché sotto la sottile patina della cultura barbara, la belva selvaggia è pronta all'agguato, giustificando ampiamente la sua paura.
But, as we study the philosophy of the Upanishads, the impression grows on us that the attainment of this path is not exactly the simplest of tasks. Our Western superciliousness in the face of these Indian insights is a mark of our barbarian nature, which has not the remotest inkling of their extraordinary depth and astonishing psychological accuracy. We are still so uneducated that we actually need laws from without, and a task-master or Father above, to show us what is good and the right thing to do. And because we are still such barbarians, any trust in human nature seems to us a dangerous and unethical naturalism. Why is this? Because under the barbarian's thin veneer of culture the wild beast lurks in readiness, amply justifying his fear.
Tipi psicologici (1921)
Origine: Citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes61_80.htm#Q79.

citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116
cap. XXIV, 1961, p. 219
Origine: Parole pronunciate dal professore Antolini, che riporta una citazione dello psicoanalista Wilhelm Stekel.

da la nuova epoca, o il fazioso, p. 162
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
I luoghi del delitto

“L'uomo si distingue dall'animale in virtù della compassione verso l'animale stesso.”
Origine: Da Lettera aperta, 1879; citato in Michela Vittoria Brambilla, Manifesto animalista, Mondadori, Milano, 2012, p. 13 http://books.google.it/books?id=Q7unqe9B3JkC&pg=PR50. ISBN 978-88-04-62679-4
Origine: «Soror ab humana specie»: Jean Gerson, Tractatus quintus super Magnificat.

da Orazione, 40, 41
Origine: Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, traduzione di Aldo Mosca, Marsilio Editori, 1995, p. 126.

da Il mago
Il colombre e altri cinquanta racconti
Variante: Le storie che si scriveranno, i quadri che dipingeranno, le musiche che si comporranno, le stolte pazze e incomprensibili cose che tu dici, saranno pur sempre la punta massima dell'uomo, la sua autentica bandiera [... ] quelle idiozie che tu dici saranno ancora la cosa che più ci distingue dalle bestie, non importa se supremamente inutili, forse anzi proprio per questo. Più ancora dell'atomica, dello sputnik, dei razzi intersiderali. E il giorno in cui quelle idiozie non si faranno più, gli uomini saranno diventati dei nudi miserabili vermi come ai tempi delle caverne.
da Secolo d'Italia, 22 gennaio 2011

Origine: Dall'intervista di Marisa Fumagalli, Joy: "Il vegetarismo non è una dieta, ma un modo di pensare" http://ilditonelpiatto.corriere.it/2014/07/05/melanie-joy-il-vegetarismo-non-e-una-dieta-ma-un-modo-di-pensare/, ilditonelpiatto.Corriere.it, 5 luglio 2014.

“La consapevolezza, o se volete, l’autocoscienza, è una qualità che distingue le persone.”
libro L'amore, la sfida, il destino

“Il tempo è simile all'eternità e l'eternità è simile il tempo, perché tu stesso non li distingui.”

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

da Il calcolo combinatorio, p. 22
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia

Origine: La tomba inquieta, p. 65

citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano: n. 48

1992, p. 27
Il libro dell'inquietudine


cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
cap. III, p. 179
La costruzione del male

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara

citato in Cassano è una gioia per gli occhi, Corriere della sera, 10 marzo 2004
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 58

Origine: Dall'intervista di Fabio Forni, Joe Bastianich, la parola al cattivissimo di MasterChef: faremo la terza edizione http://www.sorrisi.com/2013/02/22/joe-bastianich-la-parola-al-cattivissimo-di-masterchef-faremo-la-terza-edizione/, Sorrisi.com, 22 febbraio 2013.
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 12
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 177-178

Origine: Citato in "Un fiocco di neve" Il bosone di Higgs spiegato dal fisico http://multimedia.lastampa.it/multimedia/home/lstp/160659/, Lastampa.it, 3 luglio 2012.
da Logos, II fascicolo p. 110
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 137
“Spinoza distingue una conoscenza inferiore, sensitiva, ed una conoscenza superiore, intuitiva.”
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 39

Origine: Citato nella prefazione a F. M. De Sanctis, Alberto Lattuada, Guanda, 1961.
Piccole confidenze di G.A. Borgese, p. 252
Una Sicilia senza aranci

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 39
da Amoreunicoamore
Caramella

Aggiunta religiosa all'opposizione
Possibilità di Dio nella realtà del mondo
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 350

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 125
da Cosa può un corpo? Lezioni su Spinoza, p. 41