Frasi su distinto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema distinto, essere, due-giorni, uomo.
Frasi su distinto

Origine: La puttana di Babilonia, p. 297

da Scritti e discorsi, vol. II, p. 39
Un terribile amore per la guerra
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 161-162.

Origine: Citato in John Frusciante: album gratuito per i fan http://www.virginradio.it/news/rock-news/191748/John-Frusciante--album-gratuito-per.html, Virginradio.com, 2016.
canto VI, ottava 74-75; p. 229
Italiade

Origine: Da Autobiografia; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 420. ISBN 88-339-1056-3
I fondamenti sociali delle economie postindustriali

dall'intervista a 7 Jours del 30 giugno 2001
2001
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 77

dall'introduzione di Bill Watterson, Calvin and Hobbes, Comix, 1998. ISBN 9788881930432

libro La ragazza dai capelli strani
Variante: Julie ha detto a Faye che lei è convinta che due persone innamorate attraversino tre fasi distinte prima di arrivare a conoscersi davvero. All'inizio si raccontano aneddoti e gusti personali. Poi ciascuno dei due dice all'altro in che cosa crede. E poi ciascuno osserva la relazione che c'è fra quello in cui l'altro ha detto di credere e quello che in effetti.

parte I, lib. VI, cap V, UTET, Torino 1949, p. 220. volume I°

c. 20
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte e ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e della Decadenza, altrimenti dette fasi del Come, del Perché e del Dove.
La prima fase, per esempio, è caratterizzata dalla domanda Come facciamo a procurarci da mangiare? La seconda dalla domanda Perché mangiamo? E la terza dalla domanda In quale ristorante mangiamo oggi?

Il comportamento sessuale nel maschio umano

da Il problema di Socrate, 10, 1998

“L'ipocrita più distinto. – Il non parlare mai di sé è un'ipocrisia molto distinta.”
I, 504; 2011

da The Two Races of Men, in Essays of Elia, 1823

Origine: Da Ricerca sui principi della morale, pp. 41-43.

p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

scrittore), Gli esploratori, Longanesi e& C., 1970

da L'opinione pubblica, Donzelli, Roma 1995
L'opinione pubblica

“I giorni vengono distinti fra loro, ma la notte ha un unico nome.”
1942
La provincia dell'uomo

Origine: L'inconscio (1918), p. 137; 1997

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.

Andrea Palladio. La luce della Ragione, 2004
Da opere

da The Aim and Structure of Physical Theory, traduzione di Philip P. Wiener, Princeton University Press, 1991, p. 10. ISBN 069102524X
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 32

Origine: La puttana di Babilonia, p. 179
Il genio di Teresa di Lisieux

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 110

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 145

Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del Regno di Vittorio Amedeo II, Torino, 1863, cap. XIX.
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 60-61
Democrazie senza democrazia
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.

Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 50
da Cattive notizie, p. 27
Ontologia della libertà
da Garibaldi, Mondadori, Milano, 1993, p. 3. ISBN 88-04-45797-X

Origine: Pensieri di un libertino, p. 213
55, p. 273
Lettura laica della bibbia

Origine: Citato in Abete: "Zeman sbaglia E vale anche per il Napoli" http://www.gazzetta.it/Calcio/15-08-2012/abete-zeman-sbaglia-vale-anche-il-napoli-912263720612.shtml, Gazzetta dello Sport, 15 agosto 2012.

da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
citato in Corriere della sera, 21 febbraio 2010

da La tecnoscienza e l'identità dell'uomo contemporaneo, in Secondo Navigazione. Annuario di filosofia, 1998, p. 76
da Vākyapadīya, I.1-2
Origine: Citato in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, introduzione, p. 25.