Casino Totale
Frasi sul dubbio
pagina 13
Questi sono i motivi per cui nessun fiore progressista è stato posato sulla tomba di Alan F. Paton. Così a quest'uomo, che ha dedicato l'intera sua vita e le sue opere alla battaglia antirazzista, è toccato il paradosso di ricevere, in morte, un solo telegramma di condoglianze: quello del presidente sudafricano Botha.
Origine: Da Sud Africa, pace e astratti furori, L'Europeo, 29 aprile 1988.

Origine: Dalla bozza di una lettera di risposta in tedesco a uno psicologo che gli aveva scritto il 28 ottobre 1951.
Origine: Il lato umano, pp. 26-27

citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 48, ISBN 88-8598-826-2
“La domanda retorica, l'arma preferita delle donne e dei pazzi.”
La Scozia si droga per difesa psichica; p. 80
Trainspotting, La ricaduta

Atene e Gerusalemme, Bompiani,pp. 243-244, cur. L. Buggiani

Origine: Prefazione a "Parole sull'uomo", p. VII

Dicembre 1899), pp. 73-74
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

Origine: Dalla mia vita, pp. 282–283
“Cristo è la risposta alle domande umane in quanto anzitutto le giudica.”
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
Mai ci eravamo annoiati
L'invisibile ovunque

Why I Am Not a Christian and Other Essays on Religion and Related Subjects
Percival Everett by Virgil Russell
The Strange Power
Mai ci eravamo annoiati

Variante: br/>Tatto, gusto, vista, odorato, udito... memoria. Mentre i gentili fanno esperienza del mondo mediante i sensi tradizionali e usano la memoria solo come strumento di second'ordine per interpretare i fatti, per gli ebrei la memoria non è meno primaria della puntura di uno spillo, o del suo argenteo luccichio, o del gusto del sangue che sprigiona dal dito. L'ebreo è punto da uno spillo e ricorda altri spilli. È solo riconducendo la puntura dello spillo ad altre punture – quando sua madre tentava di aggiustargli la manica con il suo braccio dentro; quando le dita di suo nonno si addormentarono accarezzando la fronte madida di suo bisnonno; quando Abramo saggiò il coltello per essere sicuro che Isacco non sentisse dolore – che l'ebreo appura perché faccia male.
Quando un ebreo incontra uno spillo domanda: Che cosa mi ricorda? (pp. 237-238)
Origine: Ogni cosa è illuminata, pp. 237-238

I tre evangelisti: Chi è morto alzi la mano - Un po' più in là sulla destra - Io sono il Tenebroso

Los barcos se pierden en tierra: Textos y artículos sobre barcos, mares y marinos
Twenty Questions for Gloria

Variante: La leggenda racconta che, in quegli anni lontani, alcuni dei musicisti eccezionali che componevano l’orchestra diretta dal celebre compositore Duke Ellington, fossero soliti rivolgere una domanda ad Ella Fitzgerald in persona, alla quale chiedevano con un tono reverenziale : “Ella, dammi un “La” per favore!”. Sempre la leggenda narra che così riuscissero ad accordare ottimamente i loro strumenti, utilizzando la perfetta intonazione della voce di una delle più grandi cantanti del mondo. Mito o realtà?