Frasi su filosofia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema filosofia, filosofo, essere, vita.
Frasi su filosofia

dall'intervista di Nuccio Ordine, Io, Amos Oz il mediatore. Un colloquio, Corriere della sera, 1° ottobre 2007

Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.
Sciogliere le vele

da La filosofia della forza, Il pensiero romagnolo, 1908; in Scritti politici, a cura di Enzo Santarelli, Feltrinelli, 1979

da La filosofia della libertà
La Filosofia della libertà

dall'incontro Intellégo – Percorsi di emancipazione, democrazia ed etica di Copertino, 25 gennaio 2008

vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 141

da una conversazione nel Master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali, Università Ca' Foscari di Venezia, dicembre 2007

Origine: Da Per favore non confondete la modestia con l'umiltà http://www.corriere.it/editoriali/alberoni/11_maggio_09/alberoni_40d5399e-7a01-11e0-a5b9-91021abd11c5.shtml, Corriere.it, 9 maggio 2011.

“Per il bene degli Stati sarebbe necessario che i filosofi fossero re o che i re fossero filosofi.”

“[…] Filosofia non è altro che amistanza a sapienza.”
[citation needed]
Convivio

da La filosofia della libertà

da un discorso del marzo 1943
Citazioni di Joseph Göbbels
Origine: Citato da Andrea Tornielli, Pio XII, Edizioni Piemme, Casale Monferrato, 2001, ISBN 88-384-6403-0, p. 317

“Sai dove si vende il pesce?» «Si, al mercato.» «E sai dove gli uomini diventano virtuosi?» «No.”
«Allora seguimi»
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Origine: La mia autobiografia, p. 382

“La filosofia di Heidegger è la filosofia di una cattiva coscienza.”
Origine: Citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo (Recent Thought In Focus), traduzione di Bruna De Allegri, Società Editrice Vita e Pensiero, Milano, 1956.

A fool's brain digests philosophy into folly, science into superstition, and art into pedantry. Hence University education.
Origine: Maxims for Revolutionists, in Man and Superman (1905), 230.

da Foglietti, in Saggi, poesie, scritti varii, Mondadori, Milano, 1960, p. 1270
Citazioni di Jacopo marino

Tasso filosofo, capitolo 15
Di tutte le ricchezze
Variante: E lei ora desidera. È uscito del letargo della sua rassegnata solitudine, ha scoperto la fame del suo cuore, sa che la mela è proibita, ma desidera. Non avrà più pace, né dieta. [... ] Soffrirà, il suo cuore, lo stomaco e le viscere andranno in subbuglio, il suo istinto di Homo erectus potrà essere temprato, ma non vinto. La mela è caduta dall'albero del destino.

8, 8
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Origine: Giordano Bruno http://www.filosofico.net/bruno.htm, Filosofico.net.

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

Detti e frecce, 3, 1989

da Là-bas, je ne sais où..., p. 309
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie

Origine: Uomovivo, pp. 149-150

da Annalium Hirsaugensium Tomus II, S. Gallo, 1690, 225; citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, cap. 58, Bompiani 2007, ISBN 9788845247491

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46

da Enzo Bianchi, Von Balthasar: l'abisso e la bellezza, in Avvenire del 12 agosto 2005

“Aspirare alla saggezza, anche questo è filosofia.”

prefazione; 2006
La fenomenologia dello spirito

Origine: Da un'intervista rilasciata al quotidiano croato Sportske Novosti; citato in Mandzukic: "Guardiola mi mancò di rispetto. È una persona da evitare" http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/28-10-2014/mandzukic-guardiola-mi-manco-rispetto-persona-evitare-90877206678.shtml, Gazzetta.it, 28 ottobre 2014.

da Storia della filosofia occidentale, traduzione di L. Pavolini, TEA

da Bergsoniano!, L'Ordine Nuovo, anno I, n. 2, 2 gennaio 1921

Origine: Da Alfred Marshall, 1842-1924, The Economic Journal, vol. 34, No. 135 (Sep., 1924), pp. 321-322; citato in Mankiw N. Gregory, Principi di economia, Zanichelli, Bologna, 2004.