Frasi su grossolana
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema grossolana, essere, parte, modo.
Frasi su grossolana

Perché sono così accorto, 1
Variante: L'ateismo, per me, non è un risultato, e tanto meno un avvenimento - come tale non lo conosco: io lo intendo per istinto. Sono troppo curioso, troppo problematico, troppo tracotante, perché possa piacermi una risposta grossolana. Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza verso noi pensatori - in fondo è solo un grossolano divieto che ci viene fatto: non dovete pensare!

da La politica dell'esperienza; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 147

Origine: Tratto dalla Lettera a Maksim Gor'kij, 14 novembre 1913; citato in Prima di morire – appunti e note di lettura di Ernesto Che Guevara.

Incipit di De Gasperi il restauratore

Mario Praz
Citazioni su Maria Antonietta

dalla lettera di Constantin Noica a Emil M. Cioran del 1957 in L'amico lontano risponde, p. 55

2010, p. 19
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: […] nemmeno gli antichi greci, quando parlavano di Mercurio, intendevano l'astro fisico, bensì l'insieme delle entità di quell'astro. Erano mondi spirituali, esseri spirituali quelli di cui si parlava quando, nelle sedi della conoscenza, si pronunciava, poniamo, il nome di Mercurio. Coloro che erano discepoli dei maestri di quelle scuole, pronunciando nei diversi linguaggi i nomi di Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, indicavano una scala di entità spirituali. Chi pronuncia quelle parole nel senso odierno, indicando con esse un astro fisico, indica solo la parte più grossolana di ciò che con quei nomi s'intendeva in origine. (p. 19, 2010)

“Sei terribile quando usi la logica. – Sì, lo so, è un modo decisamente grossolano per discutere.”

Origine: Uno "choc" nervoso, p. 185


2 dicembre 1897, pp. 438-439

Origine: Orario ferroviario della Gran Bretagna.
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 23

Un modo di pensare abbastanza grossolano, questo. Al quale va mossa un'altra obiezione ancora: Hitler, Stalin, Pol Pot, Mao, eccetera, erano tutti nemici della religione.

citata in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 134
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
La storia della filosofia e la filosofia della storia

Origine: Da Kant, Bocca, Torino, 1946, pp. 258-260; citato in Aldo Capitini, La compresenza dei morti e dei viventi, Il Saggiatore, Milano, 1966, pp. 236-237.

da El Museo pictórico, Escala óptica http://books.google.it/books?id=DsvWcpTLLxIC&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false, 1724
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

28 marzo 1932, p. 114-115
La forza della verità

5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118

da Lettere contro l'ateismo

Origine: Pensieri di un libertino, p. 284
L'uomo di vetro

da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002

Origine: Da un'intervista sul quotidiano tedesco Berliner Zeitung; citato in Umberto Eco contro Ratzinger http://www.ilpost.it/2011/09/20/umberto-eco-contro-ratzinger/, ilPost.it, 20 settembre 2011.

da Fino a quando, De Mattei? http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/2011/03/28/fino-a-quando-de-mattei/, la Repubblica.it, 28 marzo 2011
dall'intervista di Satoru Iwata, Iwata chiede - Legend of Zelda: Twilight Princess http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_legend_of_zelda_twilight_princess_17945_17948.html, Nintendo.it, novembre 2006, parte 4

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, p. 9

Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 224
Origine: Da Il punto di Paolo Pagliaro, in Otto e mezzo, LA7, 15 maggio 2015.
Ibidem

Lo stile di Germi, 29 dicembre 1959; p. 19
I film degli altri

Origine: La donna del Nadir, p. 120

X, 1, 94
Satura quidem tota nostra est, in qua primus insignem laudem adeptus Lucilius quosdam ita deditos sibi adhuc habet amatores ut eum non eiusdem modo operis auctoribus sed omnibus poetis praeferre non dubitent. Ego quantum ab illis, tantum ab Horatio dissentio, qui Lucilium fluere lutulentum et esse aliquid quod tollere possis putat. Nam et eruditio in eo mira et libertas atque inde acerbitas et abunde salis.
Institutio oratoria

Origine: Meditazione vegetariana, p. 24
Tutti i colori del mondo, Feltrinelli, 2012

Franco Battiato
Origine: citato in http://www.villachincana.it/villachincana/redazione-v-c/articoli-redazione/714-giuni-russo-una-grande-artista-siciliana.html.

da La filosofia dell'arredamento, p. 1216
Bellezza e bizzarria

Origine: In difesa di Mark Twain, p. VII
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 486
Origine: Ragù di capra, pp. 15-16

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 14

Variante: Mai, mi sembra, è stato reso in un modo così commovente il "Padre, nelle tue mani rimetto lo spirito mio". L'implorazione degli occhi, l'abbandono delle bocche (in questi due capi di guerra! delle bocche da venir comunicate con un poco di terra e d'erba), il gesto così fraterno del cavaliere (come lo circonda bene, il suo orante!), le mani dell'inginocchiato, belle come un bel destino, tutto compone una freccia che raggiunge il segno. Infine una pittura cattolica che raggiunge il segno: elevare, edificare. L'autore ci fa grazia, questa volta della sua visione celeste. Il soprannaturale non è più evocato, qui, dai grossolani mezzi cari al Greco: quella deformazione del corpo umano che non soltanto è un'offesa per la più bella creazione di Dio, ma è contraria al dogma, secondo il quale i corpi risusciteranno nello stato della loro più grande bellezza. I due supplicanti del "Romero" sono il reale, poiché è presumibile che quelle espressioni prestate loro dal pittore, le abbiano talvolta veramente avute strettamente tali come le vediamo nel quadro; e nel tempo stesso trascendono il reale. Sono umani quanto è possibile esserlo, e nello stesso tempo portano il riflesso del divino.
Origine: Genova misteriosa, p. 161

Origine: Brieve racconto di tutte le radici di tutte l'erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano, p. 38

Cesare e Napoleone, p. 107
Meditazioni dell'esilio

Origine: Da La grande bellezza: Roma com’era (e com’é) https://rep.repubblica.it/pwa/anteprima/2018/05/04/news/la_grande_bellezza_roma_com_era_e_com_e_-195542592/, Rep.repubblica.it, 4 maggio 2018.