Frasi su indiano
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema indiano, essere, vita, tempo.
Frasi su indiano

Origine: Fogli strappati, p. 72


da La saggezza indiana
La saggezza indiana

“Giriamo tutti intorno ai soldi come gli indiani intorno al fuoco.”
da Non credo ai media, n. 14
Guerra e pace

Golden Globe 2017, Meryl Streep riceve il Golden Globe alla carriera

Origine: Da La vita familiare e sociale degli Indiani Nambikwara.
da Michelina
Due passi nell'anima del sorcio
4 marzo 2005

Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 27

Origine: George Orwell, “Reflection on Gandhi”, in “The Oxford Book Essay”, s cura di J. Gross, Oxford University Press, 1949, p. 506
Origine: La fine della fede, p. 173
Peyton Place

agli studenti in sciopero del liceo di Gary, Indiana 1945

da una lettera a Cosima Wagner

Te ne fai un'altra? –.
Origine: Da Il mistero di Edwin Drood

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.

da Beitrage Zur Philosophie: Vom Ereignis, 1938, in Contributions to philosophy: from enowning, Indiana University Press, 1999, p. 123

Origine: In India, our religions will never at any time take root; the ancient wisdom of the human race will not be supplanted by the events in Galilee. On the contrary, Indian wisdom flows back to Europe, and will produce a fundamental change in our knowledge and thought. (da The World as Will and Representation, volume I, & 63 pp. 356-357; citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm#Q2)

“La società non deve esigere nulla da chi non si aspetta nulla dalla società.”
da Indiana

citato in Swami Vivekananda - Buddha, Cristo e Maometto http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=90:swami-vivekananda-buddha-cristo-e-maometto&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

da La saggezza indiana
La saggezza indiana

Storia della filosofia indiana

Storia della filosofia indiana
dalla partita Indiana Pacers-Seattle Supersonics, Gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 221

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 125

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 204

citato in Keys to the Kingdom http://www.vanityfair.com/culture/features/2008/02/indianajones200802?currentPage=5, VanityFair.com, maggio 2008
Origine: Il tantrismo, p. 204

da Relectio de indis, 1539; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 354
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 92
dalla prefazione a Principles of Tantra, 1914
Origine: Citato in André Padoux, Tantra, traduzione di Carmela Mastrangelo, a cura di Raffaele Torella, Einaudi, 2011, p. 15.

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 60
Origine: L'induismo, p. 56
L'induismo, Explicit

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 12

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 521

XXII, ss. 5-9; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Si tratta di Niẓām ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ, giovane donna che il poeta afferma di aver conosciuto durante un pellegrinaggio alla Mecca. Niẓām vuol dire Armonia; ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ invece Occhio del Sole e dello Splendore, molti critici sostengono che la donna sia una finzione del poeta.

Miles: l'autobiografia di un mito del jazz
Origine: Tantra, p. 238

“Più indiani ucciderete oggi, meno ce ne saranno domani.”
Senza fonte

lettera a Michele Puccini, 24 aprile 1889, p. 34
Epistolario
Teresa Okwoma
La compagnia del gatto volante

per quello che ho da fare) Faccio il militare, n. 4
Non siamo mica gli americani
161, in Poesia indiana classica
Le settecento strofe
Origine: Budda, p. 58

Origine: Dal discorso alla Cambridge Union, 17 febbraio 1965; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

lettera ad Alfano degli Alfani

s.d., vol. III, p. 682; citato in Losurdo 2005, p. 148-9

245, 248; in Poesia indiana classica
Gītagovinda
Origine: Appellativo di Krishna.

Origine: Da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/27/Perche_Milioni_Visitatori_dovrebbero_venire_co_7_080927020.shtml, Corriere della sera, 27 settembre 2008.
Origine: Entronauti, p. 13
Origine: Entronauti, p. 16

Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.

da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).