Frasi su innocenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema innocenza, essere, mondo, stato.
Frasi su innocenza

da Stagioni diverse, incipit del racconto Il Corpo – L'autunno dell'innocenza
Stagioni diverse, Il corpo
“L'innocenza non è qualcosa che si conserva, è soprattutto qualcosa che si riconquista.”
Il canto del pane

“Chiunque arrossisce è già colpevole: la vera innocenza non ha vergogna di niente.”
1994, p. 336
Emilio o dell'educazione, Libro quarto

cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia

Origine: L'estensione del dominio della lotta, pp. 100-101

“Le porte del paradiso sono due: innocenza e penitenza.”
Il giornale dell'anima

citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968

da Scherzo in Minore, n. 9
Ferro Battuto


Origine: Da Ecclesia, novembre 1953, pp. 536-537; citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylòn, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli, 1968.

Origine: Da Europa, patria del dubbio, Il giornale, 27 giugno 2008.

da Salvami
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
“Il pudore è una provocazione sessuale. La vera innocenza è impudica.”
da Pensieri, CXXIX; citato in Dizionario delle citazioni

“L'innocenza cominciò cor prim'omo, e lì rimase.”
libro Sonetti

“I bambini sono senza passato ed è questo tutto il mistero dell'innocenza magica del loro sorriso…”
The Book of Laughter and Forgetting

“Non difenderti con l'innocenza che tra l'altro non hai! (da Non mi va, n. 7)”
C'è chi dice no

“Una moglie crede volentieri nell'innocenza del marito.”
Origine: Citato in Focus n. 79, p. 184.

“L'ignoranza non è innocenza, ma peccato.”
da L'album della locanda
Origine: Chiaro di donna, p. 66

citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylòn, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968

dallintervista, 24 novembre 2007
Decameron (programma tv)

Origine: Dall'intervista per Vanity Fair Anastacia: «guardo la vita in rosa» http://www.vanityfair.it/fashion/news/16/03/01/anastacia-la-eyewear-collection-per-blumarine, vanityfair.it , 1° marzo 2016.

Citazioni di Piero Bigonciari
Origine: Da Poesia Francese del Novecento, Vallecchi, Firenze, 1968, p. 109; citato in Francesco Bruno, Il Decadentismo in Italia e in Europa, a cura di Elio Bruno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, p. 360. ISBN 88-8114-727-0

da un'intervista rilasciata nel settembre 1998 e citata in Il Messaggero http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=21081&sez=HOME_SPETTACOLO&npl=&desc_sez=

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 104
Foglie e pietre

Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 58

Territorio e metamorfosi, p. 103
Simulacri e impostura

“Per nulla al mondo accuserei un gatto della sua innocenza.”
Attribuite
libro Lettere contro la guerra

“In gioventù ho commesso nere gesta. Con la maturità ho praticato l'innocenza.”

“Coltiva la pietà, non chiuder fuori l'angelo.”
da Giovedì Santo, in Canti dell'innocenza e dell'esperienza, traduzione di Roberto Rossi Testa, SE, Milano 1997
Versi e Canti

“Nascono alcuni al soave diletto, | Nascono alcuni ad infinita notte.”
da Presagi di innocenza; citato in Nadine Gordimer, Il salto, traduzione di Franca Cavagnoli, Feltrinelli, 1992, p. 50
Versi e Canti

“In due soli modi si può giungere a Dio: o conservando l'innocenza o perdendola.”
Sette parole

Origine: Da Saggi e poesie, traduzioni di Italo Alighiero Chiusano, Bruno Arzeni, Giaime Pintor, Diego Valeri, Luciano Vischi, Mondadori, Milano, 1965.

“Ateismo e una sorta di seconda innocenza sono intrinsecamente connessi.”
II, 20; 1991
“È innocenza quando ci affascina, ignoranza quando non ci affascina.”
Senza fonte

citato in Notizie storico critiche sopra Radamisto e Zenobia, p. 67, traduzione di Carlo Innocenzio Frugoni, Venezia, 1798

1992, p. 64
Il libro dell'inquietudine

Borìs Godunòv
Una presenza interiore

Origine: Citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968.

citato in Vincenzo Iannuzzi, La filosofia di Spinoza, Napoli 1953
citato in Giorgio Saviane, Il mare verticale, TEN, 1994. ISBN 88-7983-397-9

da Per brevità chiamato artista, n. 1
Per brevità chiamato artista

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 38

Capricci di vegliardo e taccuini inediti
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 108
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011

Origine: Dall' intervista http://www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=214682 alla Radio Vaticana, 26 giugno 2008.

Origine: Una vettura come un'altra, p. 9
Origine: I peccati del Vaticano, p. 237

Origine: Cinema è sogno, p. 304

Origine: Dall'intervista di Flavio Vanetti, Baldini il moschettiere «Mi sento svuotato ma tornerò una belva» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/03/Baldini_moschettiere_sento_svuotato_tornero_co_9_090103123.shtml, Corriere della Sera, 3 gennaio 2009.
da Ragione
Versione Celeste

dalla Bolla che proclama Santa la Beata Giovanna d'Arco http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xv/bulls/documents/hf_ben-xv_bulls_19200516_divina-disponente_it.html, 16 maggio 1920

da Reliquie, p. 116
Sopra di noi... niente

“Posso non identificarmi con l'innocenza della neve?”
dal sito ufficiale http://www.lauraabela.it/content/mille-soli-illuminano-il-cielo-plumbeo, 23 dicembre 2010