Frasi su lume
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lume, vita, notte, essere.
Frasi su lume

da Sette profumi, p. 20
Cerimonie della calura

da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900
La vita senza fine

libro Il libro degli abbracci

n. 172, 1994
Pensieri
Variante: Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre occupati dal passato e dall'avvenire. Non pensiamo quasi mai al presente, o se ci pensiamo, è solo per prenderne lume al fine di predisporre l'avvenire. Il presente non è mai il nostro fine: il passato o il presente sono i nostri mezzi; solo l'avvenire è il nostro fine. Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre ad essere felici, è inevitabile che non siamo mai tali.

“Lume v'è dato a bene e a malizia.”
Marco Lombardo: XVI, 75

da Confessioni di un malandrino, n. 7
La luna

Origine: Da Mirèio, canto III, traduzione di Giosue Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 343.

(da Lamento delle voci sotto il fico di Budda)
La lune en son halo ravagé n'est qu'un ceil | mangé de mouches, tout rayonnant des grandes deuils.
Lamenti
Retablo

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1102

La falce lunare
Antologia poetica
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341

Da Stanza per la morte del padre
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962; traduzione per questa Stanza di Giacomo Zanella.

Cap XIII

Origine: Il mio primo viaggio, p. 139

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 623.

Russia e altre poesie, Confessioni di un teppista

Il cuore e la natura, p. 15
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia
Origine: Maria, p. 6
vv. 1-10
Rime

Origine: Epigramma citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 443.

Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 86

"Sempre polemico" dice lui. Ci vedremo presto. Vedremo. Ma che ci diremo non si sa.
Posta fatta in casa

citato in Filippo Scolari, Andrea Palladio, Della vita e delle opere dell'architetto Vincenzo Scamozzi commentario, Andreola, Treviso, 1837, p. 164 http://books.google.com/books?id=P6E5AAAAcAAJ&pg=PA164

Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.

Origine: Dal Commento al "De Trinitate" di Severino Boezio.
p. II
da Considerazioni sulla pittura, Accademia nazionale dei Lincei, 1956, pp. 108-109; citato in Francesca Marini, 2003, p. 183

da Vita di Giulio Cesare, IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 740

riferendosi all'opposizione dei ceti umili di Napoli al governo repubblicano del 1799
dal Monitore Napoletano n. 11, 1799
da Saggio su Kleist, p. 134
Studi di letteratura greca e tedesca

L'Omo se stima assae generalmente, vv. 1-8
Origine: Coglione.
LII
Vita di Angelo di Costanzo

da «Banchetto nel deserto», p. 37

da Lo Specchio Ustorio, pp. 152 sg.; citato in Koiré 1979, pp. 295 sg.
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
“È lume della vera saggezza discernere il bene dal male senza sbagliare.”
Capitoli sulla perfezione spirituale

da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187

“Essendo stato molto vecchio da giovane, mi sia concesso da vecchio qualche lume di gioventù.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 31
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Citato in Izutsu, pag. 81

da Il panettone di martedì
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 199.
Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol III, p. 315.

“Invano ho lottato | per insegnare al cuore a inchinarsi”
da Vana, A lume spento

“Un sorso di mare in una coppa perde il suo lume non altrimenti che una seta.”
Origine: La camera di Jacob, p. 172

da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 60
L'Asino Pontaniano

Origine: Dall'elogio funebre di Rudolf Ladenburg, 1° aprile 1952, Archivio Einstein 5-160.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 516

Da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 54
L'Asino Pontaniano

da Ulterius!, 30 Marzo 1905, A bordo dell'Umberto I, p. 287
Tripolitania