
Origine: Da L'Ordine Nuovo, anno I, n. 1, 1° maggio 1919. Vedi immagine del primo numero de L'Ordine Nuovo.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema maggio, citata, essere, sera.
Origine: Da L'Ordine Nuovo, anno I, n. 1, 1° maggio 1919. Vedi immagine del primo numero de L'Ordine Nuovo.
dall'introduzione all'esecuzione dal vivo di Born to Run, anni 1987-88; citato in Ernesto Assante e Gino Castaldo, Bruce Springsteen: Born to run, in Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica, 4 maggio 2008
dall'intervista di Fabio Fazio a Che tempo che fa, 25 maggio 2008.
"Il Mondo va matto per Lady Gaga!" da Fiona Sturges in The Independent (16 maggio 2009)
Origine: Da Di più, niente http://www.alessandrodelpiero.com/news/di-piu-niente_276.html, Alessandrodelpiero.com, 13 maggio 2012.
Il Mondo va matto per Lady Gaga! da Fiona Sturges in The Independent (16 maggio 2009)
da Il ladro di merendine, Sellerio editore, maggio 2007, p. 170
“Non è la morte che verrà a cercarmi, è il buon Dio.”
1° maggio 1897
Origine: Da A Milano e a Torino nella fiammata insurrezionale, Avanti!, 6 maggio 1945; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_59.htm.
Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.
28 maggio 1941, citato in G. Ciano, Diario 1937-1943, Rizzoli, 1980, p. 517
dall'intervista a ShowStudio del 30 maggio 2010
“Fermarsi è male; fermarsi significa retrocedere.”
Piazza De Ferrari, Genova, 24 maggio 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 342
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dalla lettera alla madre, 10 maggio 1928, in La formazione dell'uomo: scritti di pedagogia, a cura di Giovanni Urbani, Editori Riuniti.
4524, Firenze, 31 maggio 1831; 1898, Vol. VII, p. 461
Variante: E' curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore.
da Sesso sesso sesso http://www.ilfoglio.it/soloqui/8948, il Foglio, 22 maggio 2011
“Un artista che dura tanto può solamente peggiorare.”
dall'intervista a Che tempo che fa, 12 maggio 2013
Citazioni tratte da programmi televisivi
Origine: Citato in Ibrahimovic ha scelto Barcellona "Gioca un calcio meraviglioso" http://www.corriere.it/sport/09_giugno_03/monti_ibrahimovic_barcellona_5a319002-501b-11de-84e5-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 3 giugno 2009.
da Teutonica, Il Popolo d'Italia, 26 maggio 1934
da La Vita e le Opere di Giovanni Meli, Le Monnier, Firenze 1934
“[Riferendosi a Zdeněk Zeman] Tu sei unico ed inimitabile, semplicemente tu sei il calcio.”
citato in Zeman, c'è posta da Totti "Sei unico e inimitabile" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieB/2012-05-20/zeman-c-posta-totti-sei-unico-inimitabile-911286941894.shtml, Gazzetta.it, 20 maggio 2012
Variante: Tu sei unico ed inimitabile, semplicemente tu sei il calcio.
Origine: Citato in Massimiliano Nerozzi, Buffon: "Non mi perdono l'errore". E la Juve difende il suo numero 1 http://www.lastampa.it/2012/05/04/sport/calcio/qui-juve/buffon-non-mi-perdono-l-errore-e-la-juve-difende-il-suo-numero-XTkOnsbg3XmloZ9yi0Nw0K/pagina.html, La Stampa.it, 4 maggio 2012.
dal proclama del 24 maggio 1915, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 605
Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: http://www.cimeetrincee.it/breviario.htm
da La scuola degli asini, Liberal, 27 maggio 1999
Citazioni di Mina
Origine: Da Il teologo che vuole rifondare la fede «Così ho cambiato idea sull'amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/27/teologo_che_vuole_rifondare_fede_co_9_080527048.shtml, Corriere della Sera, 27 maggio 2008.
“La pazienza è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico.”
Zibaldone di pensieri
19 maggio 1962; citato in Marilyn, p. 369
da La forza del carattere; citato in Umberto Galimberti, Facciamo un lifting alle nostre idee, in L'espresso n. 20 anno LIII, 24 maggio 2007, p. 199
“Per me non trovo più niente nei libri, se non nel Vangelo. Questo libro mi basta.”
15 maggio 1897
Origine: Citato nel sito ufficiale http://www.miliziaimmacolata.it/scritti.htm della Milizia dell'Immacolata, associazione fondata da padre Kolbe.
Origine: Da Io capocannoniere http://www.alessandrodelpiero.com/news/io-capocannoniere_3.html, Alessandrodelpiero.com, 17 maggio 2008
Origine: Dall'intervista di Giulio Nascimbeni, Bobbio: ecco perché sono contro l'aborto, Corriere della Sera, 8 maggio 1981.
“Sono proprio i "limiti" della canzone a fare da garanti per la presenza dell'emozione.”
dalla Lectio doctoralis Il tempo dell'emozione http://digilander.libero.it/tuttosuliga/lectio-txt.html, maggio 2004.
Origine: Scritta il 26 marzo (8 aprile) 1917; pubblicata il 1º maggio 1917 in Jugend-Internationale, n. 8, Opere, vol. 23.
dall'intervista di Gianfranco Piazzesi, Berlinguer: possibile un nuovo colloquio con la Dc, Corriere della sera, maggio 1979
da Parole Parole, trasmissione di Radio Due, 2 maggio 2007
“Il sentimento italiano principale non è l'amore, è l'invidia.”
Origine: Dall'intervista al programma televisivo L'era glaciale, Rai Due, 29 maggio 2009.
Origine: Da un'intervista alla Gazzetta dello Sport, 15 maggio 1989.
“[…] l'aborto è una morte doppia, di una mamma e di un bambino.”
da La vita dopo l'aborto http://costanzamiriano.com/2013/05/15/la-vita-dopo-laborto/, Il blog di Costanza Miriano, 15 maggio 2013
dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
da una lettera a John Taylor http://www.britannica.com/presidents/article-9116907, 28 maggio 1816
2001, p. 53-54
Madre Courage e i suoi figli
Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.
“Ah, quello che io sono, tutti lo possono sapere… ma il mio cuore lo possiedo io solo.”
9 maggio; 1993
I dolori del giovane Werther
“Napoli in agosto è un po' come Parigi a maggio: ricorda Pescara in aprile.”
È già mercoledì e io no
“Gli inglesi sono gente moralmente nuda, e vanno in giro così, senza vergogna.”
5 maggio 1857, p. 149
da Annozero, Rai 2, 1° maggio 2008
Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista Stefano Mancini, Nedved: "Conte decisivo, spero che resti con noi per tutta la carriera" http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/453312/, La Stampa, 8 maggio 2012.
“La monarchia ci unisce, la repubblica ci divide.”
Origine: Secondo Giuseppe Fumagalli l'ultima parola è "dividerebbe"; cfr. Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 210.
Origine: Dal discorso alla Camera dei deputati, 1° maggio 1864; in Discorsi parlamentari di Francesco Crispi.
Origine: Da Un mito compie 60 anni: il mondo celebra Bob Dylan, Corriere della Sera, 22 maggio 2001.
Juventus-Liverpool, 29 maggio 1985, dopo il fischio finale
Citazioni tratte da telecronache
dall'intervista di Francesco Battistini, «Via da Nassiriya in agosto. O siamo come Berlusconi» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060526/ayit1.tif, Corriere della sera, 26 maggio 2006, p. 13
“[Rivolgendosi ai giornalisti dopo Parma-Inter del 18 maggio 2008] Voi parlate, io gioco.”
Origine: Citato in Il sassolino di Ibra: "Voi parlate io gioco" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/05_Maggio/18/ibra.shtml, Gazzetta.it, 18 maggio 2008.
“Mio gran desiderio è questo: che il mese di Maggio continui per dodici messi all'anno.”
Diario Cottolenghino
Origine: Citato in Giovanna Grassi, La nuova Hathaway è una spia da ridere: «Basta principesse» http://www.corriere.it/spettacoli/08_giugno_17/anne_hathaway_basta_principesse_2312b09a-3c37-11dd-bc39-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 17 giugno 2008.
Origine: Da un'intervista su Ciao 2001, maggio 1976.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 31
Origine: Citato in Giggs: «Mi prendo la Coppa. E l'abbuffata continuerà» http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=698563, Goal.com, 16 maggio 2008.
dal proclama imperiale del 23 maggio 1915
8 maggio 1909; Vergani, p. 270
Diario 1887-1910
da Le mani in tasca ai ladri, 27 maggio 2010
Il Fatto Quotidiano
Origine: Dall'invito al colloquio in Comprendere, maggio 1951.
da "Experience Ubuntu Interview", di Tim Modise, 24 maggio 2006
22 maggio 1908
Aforismi in forma di diario