
Origine: Da Skylife, 26 novembre 2007.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mal, essere, vita, male.
Origine: Da Skylife, 26 novembre 2007.
“Dica pur chi mal dir vuole, | noi faremo e voi direte.”
da Canzona delle cicale, vv. 31-32
Canti carnascialeschi
“Siamo solo noi, | che andiamo a letto la mattina presto | e ci svegliamo con il mal di testa.”
da Siamo solo noi, n. 1
Siamo solo noi
Lettera al Card. Pietro Respighi, dal Vaticano, 18 ottobre 1912
L'arte di vivere a Parigi, da Fuori di casa
De amore
“Meglio lenti che il mal di denti…”
Origine: Dall'intervista di Gianni Tacchi, citato in L'arbitro Ceccarini su Juve-Inter del '98: «Su Ronaldo non era rigore: cari interisti io non mi pento» http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/03/02/news/non-era-rigore-cari-interisti-io-non-mi-pento-1.13053398, Iltirreno.gelocal.it, 2 marzo 2016.
La guerra vinta, 6 dicembre 2001
Punto e a capo
“Il Padre celeste ha pietà di chi soffre "il mal di terra."”
Prega per noi!
“Ben s'ode il ragionar, si vede il volto: | Ma dentro il petto mal giudicar puossi.”
V, 8
Orlando furioso
Variante: Ben s'ode il ragionar, si vede il volto,
Ma dentro il petto mal giudicar possi.
Origine: Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati, p. 125
13-14; 2003, p. 147
Dhammapada
da Quaestiones super de animalibus. XV, 11
Origine: La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo da Google Books https://books.google.it/books?id=RjlWfR9km8YC&pg=PA185&lpg=PA185&dq=La+donna+%C3%A8+meno+consona+alla+moralit%C3%A0+dell%27uomo+perch%C3%A9+ha+in+s%C3%A9+pi%C3%B9+liquidit%C3%A0+dell%27uomo.&source=bl&ots=ZcyY6Mhchv&sig=3QJEMieQZ3ksAUHFvDNWkkvxnKM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjEysWfi-DRAhXGF5oKHVceBe4Q6AEIKDAC#v=onepage&q=La%20donna%20%C3%A8%20meno%20consona%20alla%20moralit%C3%A0%20dell'uomo%20perch%C3%A9%20ha%20in%20s%C3%A9%20pi%C3%B9%20liquidit%C3%A0%20dell'uomo.&f=false
Note del Quirinale, 3 maggio 2006
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 15
da Le parità e le storie morali dei nostri villani, p. 73
Origine: Citato in Bauhaus 1919-1933. Da Klee a Kandinsky, da Gropius a Mies van der Rohe. Catalogo della mostra (Milano, 1996), a cura di Marco De Michelis e Agnes Kohlmeyer, Mazzotta, 1996, p. 23. ISBN 8820211955
“Allenare più di sedici giocatori mi fa venire il mal di testa.”
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 35
“Qui giace un Cardinale | Che fe' più mal che bene, | Il ben lo fece male, | Il mal lo fece bene.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761
Chi sono e cosa voglio
Origine: Citato in Il Disegno del nostro secolo: prima parte, da Klimt a Wols, Volume 1 di Il Disegno Del Nostro Secolo, a cura di Jean Jacques Lebel, Gabriele Mazzotta e Ewald Rathke, Mazzotta, 1994, p. 61. ISBN 8820210908
“Troppi taglian la pianta per i frutti,
E traggono lor pro dal mal di tutti.”
Origine: Da Casalinghitudine.
“Il mal d'Italia, sarà sempre il male delle anime belle.”
Origine: Citato in Pietro Lanzara, «Suono Liszt e preparo un disco di poesie yiddish» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/gennaio/20/Suono_Liszt_preparo_disco_poesie_co_10_110120050.shtml, Corriere della sera, 20 gennaio 2011
“Dormendo non si sente il mal di denti.”
Primo carceriere; atto V, scena IV; traduzione di Goffredo Raponi
Cimbelino
“Non c'è mai stato un filosofo che potesse sopportare pazientemente il mal di denti.”
Leonato, atto V, scena I
Dante a papa Niccolò III: XIX, 90-117
Guido da Montefeltro: XXVII, 67-70
“Sempre la confusion de le persone | principio fu del mal de la cittade.”
XVI, 67-68
Origine: Questa citazione, sotto forma di epigrafe, fu scritta parafrasandone un'altra che il Giovio aveva scritto sull'Aretino.
Origine: Citato in Francesco Domenico Guerrazzi, Scritti, Le Monnier, 1848, p. 188 http://books.google.it/books?id=MawpAAAAYAAJ&pg=PA188.
da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995
da Introduction to Mathematical Philosophy
“La noia e 'l mal della passata via.”
num. IV secondo Marsand, canz. V dell'ediz. Mestica, v. 11
Sonetto in vita di M. Laura
“Gratissimo sacrificio a Dio, dolersi del mal fatto e rallegrarsi delle opere buone.”
Sentenze pitagoriche
citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano
“Ho mal di testa e di universo.”
1992, p. 243
Il libro dell'inquietudine
“I miei mal di gola sono sempre peggiori di quelli degli altri.”
da Persuasione
cap. VI, Roma 2011
“Di quello che mal si dice, ogni poco non è molto, ma troppo.”
923; p. 109
Il teatro della politica
“Aristodemo: Dite ai regi | che mal si compra co' delitti il soglio.”
V, 4
ultime parole
Aristodemo
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, p. 459.
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
Della dissimulazione onesta