
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 10
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 10
Origine: Dal programma televisivo Vite Straordinarie, Rete 4, 1 maggio 2010. Video http://www.youtube.com/watch?v=PA4MplctgfI disponibile su Youtube.com
“Un principe è il primo servitore ed il primo magistrato dello Stato.”
dalle Memorie di Brandeburgo e da Testamento
Origine: Da In a Room and a Half, 1986; citato in Alberto Manguel, La biblioteca di notte, 2007, p. 32.
“La sola funzione della memoria è di aiutarci a rimpiangere.”
Il funesto demiurgo
“La memoria diminuisce, se non la tieni in esercizio.”
VII
descrivendo la seduta con Marilyn Monroe nelle sue memorie; citato in Marilyn, pp. 244, 245
“Chi scrive non tiene a memoria.”
Facezia sesta fatta per il Piovano dinanzi al re Alfonso in Neapoli
Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.
Keplero e le streghe
Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Citato in Kabum... Come un paio di possibilità http://www.teatronline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=24&Itemid=31/, Bottega dei Maestri Teatrali, 15 gennaio 2007.
Origine: Una persona che non dimenticherò mai, p. 49
dall'intervista di Marilia Piccone, wuz.it http://www.wuz.it/intervista-libro/3885/torey-hayden.html, 11 novembre 2009
da Oggetti Smarriti
Oggetti smarriti
8, 15
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
da Gente in cammino, traduzione di Carla Maria Tresso, Giunti, Firenze, 1994, pp. 29-30. ISBN 8809014138
“L'Italia è un Paese di contemporanei senza antenati né posteri perché senza memoria di se stesso.”
Origine: Citato in Indro Montanelli, Il caro indimenticabile Virgilio Lilli, Corriere della Sera, 2 dicembre 2000.
124, 17; 2000
Lettere a Lucilio
2016
Origine: Dall<nowiki>'</nowiki> Intervento del Presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor in occasione dell'inaugurazione di una targa commemorativa dei caduti sloveni nella Prima Guerra Mondiale a Doberdò del Lago http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=465, Doberdò del Lago, 26 ottobre 2016.
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 173
Origine: Da Non sono solo canzonette, L'Espresso, n. 48, anno LII, 7 dicembre 2006, p. 234.
Origine: Firmino, p. 6
Sermão Pelo Bom Sucesso das Armas de Portugal contra as de Holanda
da Nota di diario di Domenica 15 agosto 1965, p. 219
Diario di un contadino del Danubio
10 gennaio 2009
la Repubblica, L'Amaca
Chi l'ha detto?
Origine: Citato in Albino Salmaso, Calogero: «Ho sconfitto Toni Negri e Autonomia senza l'aiuto dei pentiti» http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2010/10/22/news/calogero-ho-sconfitto-toni-negri-e-autonomia-senza-l-aiuto-dei-pentiti-1.1346836, la Nuova di Venezia, 22 ottobre 2010.
Origine: Citato in Helga Marsala, Il meridiano della solitudine. Letteratura e nobiltà: un film sul poeta Lucio Piccolo e la Sicilia d'un secolo fa http://www.artribune.com/2015/11/il-meridiano-della-solitudine-letteratura-e-nobilta-un-film-sul-poeta-lucio-piccolo-e-la-sicilia-dun-secolo-fa/, Artribune.com, 21 novembre 2015.
Origine: Citato in Due Agosto, la bomba 34 anni fa. Poletti: "Risarcimenti prima possibile". Napolitano: "Resti vivo anelito alla verità" http://bologna.repubblica.it/cronaca/2014/08/01/news/la_bomba_34_anni_fa_bologna_torna_in_piazza_senza_conoscere_i_mandanti-92927099/, Repubblica.it, 2 agosto 2014.
Emilia Romagna Misteriosa
“Più dell'essere | Conta il parere.”
da Le memorie di Pisa, 7
da Il discorso sulla Dc, articolo in prima pagina su Il Manifesto, 28 marzo 1978
Origine: Dall'intervista di Mattia Feltri, Veltroni: "I luoghi del fascismo non siano più un tabù" http://www.lastampa.it/2013/03/23/cultura/i-luoghi-del-fascismo-non-siano-tabu-K6cGDwyOG5AOC7c6tIbeKL/pagina.html, La Stampa.it, 23 marzo 2013.
Origine: Citato in NME, 2001; ripreso da Claudio Biazzetti, Le 20 citazioni più cattive di Noel Gallagher. Fabio Fazio incluso http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/le-20-citazioni-piu-cattive-di-noel-gallagher/2015-03-18/, RollingStone.it, 18 marzo 2015.
Origine: Da una nota; citato in Giorgia Meloni: "Inaccettabile il sarcasmo di Laura Boldrini sui cristiani uccisi" http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11779758/Giorgia-Meloni---Inaccettabile-il.html, Libero Quotidiano.it, 17 aprile 2015.
Origine: Da La montagna incantata sotto il Musinè http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0246_01_2005_0311_0004_1887309/, La Stampa, 16 novembre 2005, p. 4.
Origine: Citato in Andrea Scutellà, Abraham Yehoshua: "La Sicilia deve diventare la capitale del Mediterraneo" http://mattinopadova.gelocal.it/italia-mondo/2015/04/20/news/abraham-yehoshua-la-sicilia-deve-diventare-la-capitale-del-mediterraneo-1.11272410?id=2.4123&fsp=2.4112, MattinoPadova.it, 20 aprile 2015.
dalle Memorie; citato in «Devo bloccare Turati»: così scriveva alla vigilia del massacro, la Stampa, 13 maggio 1993
libro Principi di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni
“La gestione della memoria nel PowerPC può venire usata per spaventare i bambini piccoli.”
Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing
The Shadows
Me Since You
Origine: Dall'intervista di Luigi Bolognini, Prigioniero Caparezza: "In un momento in cui non riuscivo a riconoscermi è nato il disco" http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2017/09/14/news/caparezza-175482988/, Repubblica.it, 14 settembre 2017.
Origine: Da Appunti di un giornalista scritto nel febbraio 1922 e pubblicato per la prima volta su Pravda, 16 aprile 1924; citato in Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano, Il Saggiatore, 1970, II, p. 370.
Origine: Citato in Alessia Rastelli, Liliana Segre senatrice a vita Gentiloni: «Decisione preziosa» http://www.corriere.it/politica/18_gennaio_19/liliana-segre-senatrice-vita-mattaerlla-nomina-7602a2ee-fd23-11e7-b1af-dcddd5d25ebd.shtml, Corriere.it, 19 gennaio 2018.
citato in Memorie a cura di Olga Visentini, Edizioni Studio Tesi, 1989
citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
Origine: Citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Lindau, 2009.
da Memoria per il ristabilimento in Francia dei Frati Predicatori, 1839