
20, 26
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
20, 26
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
Kitchen
Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 14
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell del [27 luglio 1957], p. 66.
ad Angela Fenda; citato nel Corriere della sera del 16 febbraio 2006
Origine: Dall'intervista di Giulia Calligaro, L'ultima rivoluzione? Saper immaginare, Io Donna, 28 febbraio 2015.
Perfume: The Story of a Murderer
“Chi disputa allegando l'autorità, non adopra lo 'ngegno, ma più tosto la memoria.”
Codice Atlantico, 76
Aforismi, novelle e profezie
“Quando si parla di scrittori, la memoria è tutto.”
da De senectute e altri scritti autobiografici, Einaudi
Origine: Dall'omelia pronunciata durante la Messa celebrata a Roma, nella Basilica patriarcale di san Lorenzo al Verano del 2 novembre 1963; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
dalla lettera Magna nos habuit, 583
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
da Elogio della bellezza
L'angelo consunto
Due ore di lucidità
il 1905 – viene eseguito per la prima volta, e accolto con fischi, il poema sinfonico "Pelleas und Melisande" di Schönberg, che segna una tappa fondamentale nella ricerca di una musica "spaziale". (p. 44)
La sessualità maschile
Con data
Origine: Da La forza della debolezza: ecco l'insegnamento dei martiri,Jesus, maggio 2000; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/news/rassegna/00001/20000509_jesus02_IT.htm.
da Memorie Bolognesi, in Postuma, XXXVIII http://it.wikisource.org/wiki/Postuma/XXXVIII
da Storie di padri e figli – Da tetti e terrazzi
Senza informazioni bibliografiche complete
Lettere a Mita
Origine: (Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell [1955], p. 12.
da Io, Saffo
“In realtà, niente esiste per più di un istante, tranne ciò che custodiamo nella memoria.”
Origine: Firmino, p. 150
citato in Memorie a cura di Olga Visentini, Edizioni Studio Tesi, 1989
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Occorre liberarsi delle scorie del passato che turbinano nella memoria come insetti rapaci. Sono soltanto vecchie idee di cui non abbiamo più bisogno.
“Quasi sempre, in politica, il risultato è contrario alle previsioni.”
da Memorie d'oltretomba
Memorie d'oltretomba
“Vero è che molti animali hanno più senso che memoria, e così tra gli uomini […].”
lib. II, cap. 20; p. 95
Del senso delle cose e della Magia
Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi
“Thackeray è la persona più inquieta che io conosca. Oggi tutto sole, domani ghiaccio e neve.”
Origine: Citato in Silvano Sabbadini, introduzione a William Makepeace Thackeray, Le memorie di Barry Lyndon, traduzione di Mario Fanoli, Aldo Garzanti Editore, 1976.
“Dopo aver mentito occorre buona memoria.”
da Il bugiardo
Il bugiardo
“Come l'appetito rende saporite le vivande!”
da Le memorie, a cura di Rosolino Guastalla, La Nuova Italia, 1933; attribuita anche a Paolo Mantegazza
“Nella memoria tutto sembra accadere con musica.”
Origine: Madamigella di Maupin, pp. 37-38
“L'uomo di buona memoria nulla ricorda, perché nulla dimentica.”
dal Proust
“Ostinarsi sui beni perduti | è come andar con l'onda che ripiega.”
da La memoria
“Cultura è ciò che resta nella memoria quando si è dimenticato tutto.”
nella lettura in memoria di Keith Joseph, 11 gennaio 1996
“Gli ebrei hanno sei sensi. Tatto, gusto, vista, odorato, udito… memoria.”
da A Jacques Latremoliere
“[Sappiamo usare] l'esperienza, la memoria, il sapere e l'arte.”
frammento 21b
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
citato in Francesco Paoli, Della vita di Antonio Rosmini-Serbati: memorie, Paravia, 1880
Origine: Rosmini sul letto di morte recitò tali parole all'amico Alessandro Manzoni quali fondamento del suo testamento spirituale.