Frasi su ricordi
pagina 2

Agostino d'Ippona photo
Massimo Recalcati photo
Concita De Gregorio photo
Cristina Campo photo
Torquato Tasso photo
J. K. Rowling photo
Nicholas Sparks photo
Pino Rauti photo

“Non mi sento un neofascista, il fascismo non è più ripetibile. È solo un giacimento della memoria al quale penso che si possa ancora attingere.”

Pino Rauti (1926–2012) politico e giornalista italiano

ad Angela Fenda; citato nel Corriere della sera del 16 febbraio 2006

Roberto Saviano photo
Vittorio Imbriani photo
Luis Sepúlveda photo

“La memoria è la pietra angolare che sostiene tutta la mia architettura di uomo e scrittore. La nostalgia non so cosa sia, però a volte la sento, e mi piace provarla, per ciò che è stato e per i propositi che hanno avuto la possibilità di diventare realtà.”

Luis Sepúlveda (1949) scrittore, giornalista e sceneggiatore cileno

Origine: Dall'intervista di Giulia Calligaro, L'ultima rivoluzione? Saper immaginare, Io Donna, 28 febbraio 2015.

William Butler Yeats photo
Gustav Meyrink photo
Leonardo Da Vinci photo

“Chi disputa allegando l'autorità, non adopra lo 'ngegno, ma più tosto la memoria.”

Codice Atlantico, 76
Aforismi, novelle e profezie

Johann Wolfgang von Goethe photo
Francesco Guccini photo
Giovanni Bosco photo
Ronald Laing photo
Francesco d'Assisi photo
Samuele Bersani photo
Edward Bunker photo

“Quando si parla di scrittori, la memoria è tutto.”

Edward Bunker (1933–2005) scrittore, sceneggiatore e attore statunitense
Carlo Verdone photo
Fabrizio De André photo
Norberto Bobbio photo
Papa Paolo VI photo
Jorge Valdano photo
Papa Gregorio III photo
Mario Monicelli photo
Lucio Sergio Catilina photo

“So assolutamente, o soldati, che le parole non aggiungono valore e che un esercito non diventa coraggioso da vile né forte da pavido per un discorso del generale. Quanto è grande il coraggio nell'animo di ciascuno per indole o per educazione, tanto grande è solito manifestarsi in guerra. Colui che né la gloria né i pericoli incitano, lo potresti esortare invano: il timore dell'animo tappa le orecchie. Ma io vi ho convocato per ammonirvi riguardo a poche cose e contemporaneamente per esporvi il motivo del mio piano. Invero certamente sapete, o soldati, qual grave danno abbiano portato a noi la viltà e l'indolenza di Lentulo, e anche a lui stesso, e per quale modo mentre aspettavo rinforzi dalla città, non sono potuto partire per la Gallia. Ora dunque a quale punto sia la nostra situazione, voi tutti lo capite insieme a me. Due eserciti nemici ci sbarrano la strada, uno dalla città e uno dalla Gallia; rimanere più a lungo in questi luoghi, anche se il nostro animo lo desidera moltissimo, lo impedisce la mancanza di frumento e di altre cose. Dovunque ci piaccia andare, bisogna aprirsi la strada con le armi. Perciò vi esorto ad essere forti e pronti e, quando entrerete in combattimento, a ricordare che voi portate nelle vostre mani destre ricchezze, onore, gloria, senza contare la libertà e la patria. Se vinceremo, non correremo più alcun pericolo; ci saranno vettovaglie in abbondanza, municipi e colonie spalancheranno le porte. Se, causa la paura, ci saremo ritirati, quei medesimi diventeranno ostili, nessun amico, nessun luogo potrà proteggere chi le armi non siano riuscite a proteggere. Inoltre, soldati, non è il medesimo bisogno ad incombere su di noi e su di loro: noi combattiamo per la patria, per la libertà, per la vita; per loro è superfluo combattere per il potere di pochi. Perciò, attaccate con maggior audacia, memori dell'antico valore! Vi sarebbe stato concesso passare la vita in esilio con il massimo disonore: alcuni di voi avrebbero potuto bramare a Roma, dopo aver perso le proprie, le ricchezze di altri. Poiché quelle azioni sembravano turpi ed intollerabili agli uomini, avete deciso di seguire queste. Se volete abbandonare questa situazione, c'è bisogno di coraggio; nessuno, se non da vincitore, ha mai cambiato in pace una guerra. In guerra il massimo pericolo è quello di coloro che di più hanno paura; il coraggio è considerato come un muro. Quando vi guardo, o soldati, e quando considero le vostre azioni, mi prende una grande speranza di vittoria. L'animo, l'età, il valore vostri mi incoraggiano, e la necessità, inoltre, che rende coraggiosi anche i pavidi. E infatti l'inaccessibilità del luogo impedisce che la moltitudine dei nemici possa circondarci. Se la fortuna si sarà opposta al vostro valore, non fatevi ammazzare invendicati, e neppure, una volta catturati, non fatevi trucidare come bestie piuttosto che lasciare ai nemici una vittoria cruenta e luttuosa combattendo alla maniera degli eroi!”

Lucio Sergio Catilina (-109–-62 a.C.) militare e senatore romano

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

Aldo Busi photo
Noam Chomsky photo
Gianrico Carofiglio photo
Martin Heidegger photo
Bobby Fischer photo
Andrea Riccardi photo

“Alla fine la memoria dei martiri non è un libro degli eroi, ma la storia di tante esistenze cristiane vissute con fede e stroncate dalla violenza. Come scriveva il grande teologo Karl Rahner, "il martirio è semplicemente la morte cristiana. Questa morte è quella che dovrebbe essere in assoluto la morte cristiana.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da La forza della debolezza: ecco l'insegnamento dei martiri,Jesus, maggio 2000; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/news/rassegna/00001/20000509_jesus02_IT.htm.

Muriel Barbery photo
Carlo Levi photo
Olindo Guerrini photo

“Vigna, nel mio cortil nereggia un fico | L'albero sarto del gran padre Adamo: | Io pranzo all'ombra de' suoi rami e dico: | — Vecchia Bologna, t'amo!”

Olindo Guerrini (1845–1916) poeta e scrittore italiano

da Memorie Bolognesi, in Postuma, XXXVIII http://it.wikisource.org/wiki/Postuma/XXXVIII

Manuel Vázquez Montalbán photo

“Tra tutte le malattie volontarie, nessuna lo infastidisce quanto la nostalgia. Da bambino gli piaceva staccarsi dagli oggetti che gli avevano tenuto compagnia nelle tasche dei pantaloni, nei cassetti disordinati della scrivania, negli angoli segreti della sua camera-tana. Qualsiasi cosa, anche un vecchio tozzo di pane, aveva una storia e serbava un momento del passato. Deve aver cambiato atteggiamento ad un certo punto della vita, e ricorda se stesso incuriosito davanti a un album di foto di famiglia ereditato dai genitori, in particolare dalla madre: quel pozzo di sapienze emozionali e di memorie che risalivano a tre generazioni prima e a un povero albero genealogico dai rami poderosi. Morti i genitori, Carvalho aveva dedicato una sera a interrogare i volti presenti nell'album di foto. Ma tu chi sei? Che cosa ci fai qui? Per quale motivo dovresti far parte dei miei ricordi? In un certo senso, sua madre gli aveva affidato il pesante fardello di conservare la memoria familiare, ma a Carvalho la responsabilità parve eccessiva e bruciò l'album nel caminetto di casa, lo bruciò insieme alla tristezza ed al rimorso, altrimenti per tutta la vita l'anima gli avrebbe lacrimato davanti ad ogni foto sconosciuta, ad ogni tentativo di domandare alla madre morta: Chi è questo qui? Che cosa ci fa tra questa gente? Che cosa lo lega a noi altri? E quando passeggiava nella sua autentica patria, il Distrito V, si rifiutava di compiacere le viscere della nostalgia soffermando gli occhi su persone o luoghi che sembravano chiamarlo.”

Manuel Vázquez Montalbán (1939–2003) scrittore, saggista e poeta spagnolo

da Storie di padri e figli – Da tetti e terrazzi
Senza informazioni bibliografiche complete

Martín Lutero photo

“Io non amavo il Dio giusto che punisce i peccatori, anzi, lo odiavo; pur vivendo infatti una vita di monaco irreprensibile, davanti a Dio mi sentivo un peccatore con la coscienza sempre inquieta, e non riuscivo a confidare che la mia riparazione potesse placarlo. […] Fu così finché infine, riflettendo per giorni e notti, per misericordia di Dio rivolsi la mia attenzione al nesso [intimo] fra le parole «La giustizia di Dio viene in lui rivelata, secondo quanto sta scritto: il giusto vive per mezzo della fede», cominciai a intendere la giustizia divina come la giustizia in cui vive il giusto per dono di Dio, in grazia della fede, e cominciai a capire che questo significa che nel Vangelo si manifesta la giustizia di Dio, la giustizia passiva, per mezzo della quale Dio misericordioso ci rende giusti in virtù della fede […]. A questo punto mi sentii come rinato, come se fossi entrato in paradiso attraverso le porte aperte. Tutta la Scrittura mi si mostrava sotto un nuovo aspetto. Ripercorsi tutta la Sacra Scrittura, per quanto me lo consentì la memoria, e rimarcai anche in altre espressioni la corrispondenza, per esempio «l'opera divina», cioè l'opera che Dio attua in noi; «la forza divina» con la quale ci rende forti; «la saggezza divina» con cui ci rende saggi; «la potenza divina», «la salvezza divina», «l'onore divino.»”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Breviario, pp. 167-168

Cristina Campo photo
Nassim Nicholas Taleb photo
Primo Levi photo
Daniel Pennac photo
Cesare Cremonini photo
Andrea Camilleri photo
Francesco Petrarca photo
Patrice Lumumba photo
Alberto Moravia photo
Massimo Recalcati photo
Hector Berlioz photo
Jim Morrison photo

“Occorre liberarsi delle scorie del passato che turbinano nella memoria come insetti rapaci. Sono soltanto vecchie idee di cui non abbiamo più bisogno.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Occorre liberarsi delle scorie del passato che turbinano nella memoria come insetti rapaci. Sono soltanto vecchie idee di cui non abbiamo più bisogno.

François-René de Chateaubriand photo

“Quasi sempre, in politica, il risultato è contrario alle previsioni.”

da Memorie d'oltretomba
Memorie d'oltretomba

Michel De Montaigne photo
Simone Weil photo
Tommaso Campanella photo

“Vero è che molti animali hanno più senso che memoria, e così tra gli uomini […].”

Tommaso Campanella (1568–1639) poeta, filosofo, teologo

lib. II, cap. 20; p. 95
Del senso delle cose e della Magia

Stephen King photo
Paul Valéry photo
Douglas William Jerrold photo

“Thackeray è la persona più inquieta che io conosca. Oggi tutto sole, domani ghiaccio e neve.”

Douglas William Jerrold (1803–1857) scrittore, drammaturgo

Origine: Citato in Silvano Sabbadini, introduzione a William Makepeace Thackeray, Le memorie di Barry Lyndon, traduzione di Mario Fanoli, Aldo Garzanti Editore, 1976.

Pierre Corneille photo

“Dopo aver mentito occorre buona memoria.”

Pierre Corneille (1606–1684) drammaturgo e scrittore francese

da Il bugiardo
Il bugiardo

Molière photo
Carlo Goldoni photo

“Come l'appetito rende saporite le vivande!”

Carlo Goldoni (1707–1794) drammaturgo italiano

da Le memorie, a cura di Rosolino Guastalla, La Nuova Italia, 1933; attribuita anche a Paolo Mantegazza

Tennessee Williams photo

“Nella memoria tutto sembra accadere con musica.”

Tennessee Williams (1911–1983) drammaturgo, scrittore e sceneggiatore statunitense
Jack London photo
Jorge Luis Borges photo
Milan Kundera photo
Théophile Gautier photo

“Può darsi che, non trovando nulla al mondo degno del mio amore, finisca con l'adorare me stesso, come il fu Narciso di egoistica memoria.”

Théophile Gautier (1811–1872) scrittore, poeta e giornalista francese

Origine: Madamigella di Maupin, pp. 37-38

Jacques Prevért photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Joseph Conrad photo
Albert Camus photo
Samuel Beckett photo

“L'uomo di buona memoria nulla ricorda, perché nulla dimentica.”

Samuel Beckett (1906–1989) scrittore, drammaturgo e poeta irlandese

dal Proust

James Joyce photo
Italo Calvino photo
Marceline Desbordes-Valmore photo

“Ostinarsi sui beni perduti | è come andar con l'onda che ripiega.”

Marceline Desbordes-Valmore (1786–1859) poetessa francese

da La memoria

Margaret Thatcher photo
Javier Marías photo
Antonin Artaud photo
George Steiner photo

“L'intellettuale non ha scelta, salvo fra essere sé stesso o tradire sé stesso. Se pensa che la «felicità», come appare nelle definizioni fondamentali della teoria e della pratica dell'American way of life, sia preferibile, se non sospetta che la «felicità» in quasi tutte le sue forme sia il dispotismo dell'ordinario, del volgare, ha sbagliato mestiere. Queste cose sono organizzate meglio nel mondo del despota. Gli artisti, i pensatori, gli scrittori ricevono il tributo irremovibile dell'attenzione e della repressione politiche. Il KGB e lo scrittore serio sono pienamente d'accordo perché sano entrambi – anche perché agiscono entrambi in funzione di questa conoscenza – che una poesia (quando Pasternak citò il primo verso di un sonetto di Shakespeare alla presenza di uno Ždanov inviperito, per esempio), un romanzo, una scena di tragedia possono essere la centrale energetica degli affari umani, che niente è più carico di detonatori di sogni e di azioni che la parola, e soprattutto la parola che si conosce a memoria. […] Imprigionare un uomo perché cita Riccardo III durante le purghe del 1937, arrestarlo a Praga perché tiene un seminario su Kant, significa valutare esattamente l'importanza della grande letteratura e della grande filosofia. Significa onorare perversamente, ma cionondimeno onorare, l'ossessione della verità.
Quale testo, quale dipinto, quale sinfonia potrebbe scuotere l'edificio della politica americana? Quale atto di pensiero astratto ha qualche influenza? Chi se ne cura?”

George Steiner (1929–2020) scrittore e saggista francese

da Gli archivi dell'Eden: p. 218

Peter Handke photo
Anassagora photo

“[Sappiamo usare] l'esperienza, la memoria, il sapere e l'arte.”

Anassagora (-500–-428 a.C.) filosofo greco antico

frammento 21b
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Antonio Rosmini photo

“Adorare, tacere, godere.”

Antonio Rosmini (1797–1855) filosofo e sacerdote italiano

citato in Francesco Paoli, Della vita di Antonio Rosmini-Serbati: memorie, Paravia, 1880
Origine: Rosmini sul letto di morte recitò tali parole all'amico Alessandro Manzoni quali fondamento del suo testamento spirituale.

Antonio Infantino photo