Frasi su naso
pagina 2

“Non metto il naso negli affari altrui e gradirei che nessuno lo mettesse nei miei.”
citato in Corto circuito, Intrepido, n. 36, settembre 1973
“Se c'è una che non ha mai la puzza sotto il naso, questa è proprio la latrina.”
Tutto in Una Notte, W.C.

da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 260
Nessuna passione spenta
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
Origine: Metternich, p. 122

dalla lettera alla moglie del 23 maggio 1914

Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 223

da Bartali, lato A, n. 2
Un gelato al limon

Origine: Da Carlo Flamigni sulla pillola Diane: prudenza e libertà di giudizio http://www.uaar.it/news/2013/02/04/carlo-flamigni-pillola-diane-prudenza-liberta-giudizio/, uaar.it, 4 febbraio 2013.
Scritti servili

da Leader Pdl getta la maschera. È solito vecchio arnese allergico alla legalità http://italiadeivalori.antoniodipietro.com/comunicati/, Ufficio stampa Idv alla Camera, 27 febbraio 2008

cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie

Origine: Cinema è sogno, p. 303
L'arte dell'hacking

Fantasia, 2008
Citazioni di Barbara d'Urso
Tigrotto psicotico con istinto omicida
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

da Justin Bowyer, Conversations With Jack Cardiff, Art, Light and Direction in Cinema; citato in Portala al cinema, p. 69

da Montanelli si tura il naso come nel '76: voto l' uomo della Lega, 6 giugno 1993, p.3

1º giugno 1986
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Désirée, p. 347

da Ah Yeah Mr. Simpatia, n. 1
Pensieri scomodi

citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996

la Repubblica
Origine: Da "La macchina Federer tutti i colpi di un fenomeno" http://www.repubblica.it/2009/07/sport/tennis/federer-pagella/federer-pagella/federer-pagella.html?ref=search, Repubblica.it, 7 luglio 2009.
“Parlare senza dir niente mantiene giovani.”
da La mosca al naso, Rizzoli, 1980

2004
Origine: Citato in John Gerring e Joshua Yesnowitz, L'arrischiata scommessa di Barack Obama, traduzione di A. D. R., Le monde diplomatique – il manifesto, aprile 2008, p. 7.

da La canzone delle mosche, 1937, Storaci e Avanzi, orchestra Pippo Barzizza

“Chi al naso ha verdi occhiali; se lor crede, dirà, ch'è verde tutto ciò che vede.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 46

da Il dottor Benn, p. 137
Il mio cuore e altri scritti
da L'appartamento

“Coloro che soffrono di febbri quartane, se perdono sangue dal naso, è un cattivo segno.”
VII, 84; p. 83
Aforismi

Tito: da Il testamento di Tito, n. 9
La buona novella

intendo non in astratto ma contro di me, suo amministrato, suo beniamino, anche se criticabile, criticabilissimo
Citazioni di altro tipo
Origine: Da Addio amato nemico È stato bello litigare con un critico come te http://www.ilgiornale.it/news/addio-amato-nemico-stato-bello-litigare-critico-te.html, il Giornale.it, 7 gennaio 2010.

da Giaceva immobile, in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 173
Citazioni tratte da racconti inediti
Origine: Da alcuni racconti lunghi, usciti dopo quarant'anni dai cassetti della Torre di Recco dove Tenco viveva. Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, retro copertina.

“Il pontecorvo ha capellatura corvina: e naso matematico.”
Il primo libro delle favole

Origine: Da Punti di vista e considerazioni del gatto Murr; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 98. ISBN 88-7021-844-9
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 238; in 1973, p. 218

“Anche in un fazzoletto da naso può esserci un firmamento, basta sapercelo vedere.”
Origine: Scherzi di gioventù, p. 13

“L'uomo non capisce quello che è un bene per lui neanche quando se lo ritrova sotto il naso.”
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 93. ISBN 978-88-06-19501-0

Lo so, il mio docente di teologia storcerebbe il naso, però mi sento più poeta che teologo...
Gesù impara
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 54-55
Solo una parentesi

“Gli ficcai il mio naso tra i denti e lo scaraventai in terra addosso a me.”

da Da una remota antichità, pp. 96-97
Da motivi orientali

anzi, è splendido) morire.
Critone mi ha allora detto: "Maestro, non vorrei prendere decisioni precipitose, ma nutro il sospetto che Lei sia un coglione". "Vedi", gli ho detto, "sei già sulla buona strada."
Origine: Da Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo, La bustina di Minerva, L'Espresso, 12 giugno 1997; citato in Umberto Eco: "Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo" http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/02/20/news/umberto-eco-come-prepararsi-serenamente-alla-morte-sommesse-istruzioni-a-un-eventuale-discepolo-1.251268, Espresso.repubblica.it, 20 febbraio 2016.

“Al quarto disco sono al top | tu in questa roba non puoi metterci il naso, come Voldemort.”
da Tempi duri per tutti, n. 6
Origine: Le strade di polvere, p. 73

da La mia vita, i miei film,p. 60

Origine: Da Mario Sesti, Ingrao: il mio Chaplin http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/30/ingrao-il-mio-chaplin.html, la Repubblica, 30 marzo 2005.
citato in Amanti e regine: il potere delle donne, p. 360
Aveva due modi di camminare: uno deciso, leggermente affrettato e sostenuto; l'altro più indolente e ondeggiante, quasi carezzevole, anche se mai irrispettoso. Nessuno si inchinò mai con altrettanta grazia, con una sola riverenza, per salutare dieci persone, dando a ciascuno la sua parte con il capo e lo sguardo. (citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175)