
“Perché se sei felice ogni sorriso è oro.”
da E fuori è buio, n. 5
Nessuno è solo
“Perché se sei felice ogni sorriso è oro.”
da E fuori è buio, n. 5
Nessuno è solo
“Le parole sono d'argento e il silenzio è d'oro!”
Film Black Mass - L'ultimo gangster
“Questa non è una repubblica, è un regime.”
da Il ragazzo d'oro, n. 4
Il ragazzo d'oro
Origine: Da Misteri Gloriosi - Meditati da Chiara Lubich http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=503, Ppsmeditazionipreghiere.org.
Origine: La rinuncia, Citato da Maurizio Cucchi; in rubrica Scuola di Poesia, Specchio della Stampa, n. 383, 26 luglio 2003.
“Noi non siamo quello che credete voi. Noi siamo d'oro. Noi siamo d'oro.”
The Boy Who Knew Too Much
“Ho passato tanti anni in una gabbia d'oro, sì forse bellissimo, ma sempre in gabbia ero….”
da E fuori è buio, n. 5
Nessuno è solo
Gli Eterni
a Daenerys Targaryen
2016, p. 677
La Regina di Draghi
“Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.”
da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4
Magnus Bane a Tessa Gray
Shadowhunters – Le origini, Il principe
da Frasi; 1972
Illuminazioni
Variante: Ho teso corde da campanile a campanile; ghirlande da finestra a finestra; catene d'oro da stella a stella, e danzo.
Origine: Citato in «Fallaci protagonista di vivaci battaglie» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/15/reazioni_oriana.shtml, Corriere.it, 15 settembre 2006.
“La Carità è sacra miniera dell'oro delle grazie, e delle virtù.”
“I nostri pensieri danno forma a ciò che noi supponiamo sia la realtà.”
da Il regno del drago d'oro
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, p. 32
Viaggi in Sicilia
“La felicità non consiste negli armenti e neppure nell'oro; l'anima è la dimora della nostra sorte.”
Frammenti
dall'annuncio della dichiarazione di guerra, 10 giugno 1940
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 100-101
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia
p. 111
da Signora Luna, n. 14
Canzoni a manovella
“I primati mondiali sono fatti per essere battuti, un oro olimpico resta per sempre.”
Origine: Citato in Bolt nella storia dei 100, oro e record in 9"69 http://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/08/16/bolt.shtml, Gazzetta.it, 16 agosto 2008.
da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 9
ad Austin Dickinson, 7 marzo 1852, 80
Lettere
da Nota di diario del 7 aprile 1948, Kirchhorst, p. 269
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]
Origine: In Italiano nel testo originale. La capanna nella vigna, nota a p. 269.
da Eccola, questa sciocca felicità
Russia e altre poesie
“La mia solitudine cresceva diventando sempre più obesa, come un maiale.”
da Il Padiglione d'Oro
“Tre cose mi piacciono: l'oro, il marmo e la porpora: magnificenza, solidità e colore.”
Origine: Madamigella di Maupin, p. 121
Prologo, 4; Scalero 1972
“È molto meglio tenere l'oro in mano che nel proprio cuore.”
Origine: Faust mediterraneo, p. 121
Origine: Da una conferenza tenuta alla British Academy, Londra, il 25 novembre 1936, edita a Oxford nel 1936 come vol. 22 dei Proceedings of the British Academy, e ora presente come saggio introduttivo in J.R.R. Tolkien, The Monsters and the Critics and Other Essays, London, HarperCollins, 1997; traduzione in J.R.R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Carlo Donà, Luni Editrice, Milano-Trento, 2000.
Origine: Da Beowulf. I mostri e i critici; citato in Seamus Heaney, Beowulf, traduzione di Massimo Bacigalupo, Fazi Editore, 2002, p. 286 http://books.google.it/books?id=z60YvNmwmt4C&pg=PA286.
“Il fuoco prova l'oro; le sventure, gli uomini forti.”
da Dialoghi morali, La provvidenza, V, 10
2010, [fr. 132, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
6 novembre 2007
Sciogliere le vele
Origine: "Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Questo considerate: se il padrone di casa sapesse in quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi state pronti, perché nell'ora che non immaginate, il Figlio dell'uomo verrà." (Mt. 24, 42 – 44)