
Origine: Cfr. Intervista a Che tempo che fa, 29 gennaio 2011.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema percezione, essere, mondo, stesso.
Origine: Cfr. Intervista a Che tempo che fa, 29 gennaio 2011.
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/28/come-si-capisce-che-e-vero-amore/, 28 ottobre 2011
Citazioni di Mina
L'uomo di vetro
Cap IX
Variante: Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch’esso evoca e aggruppa, per così dire, attorno a sé. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell’oggetto per sé medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d’immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell’oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.
da Sulle fiabe, in Albero e foglia
da Fierezza nel sacerdote, Avvenire, 11 giugno 2008
si ripete incessantemente nelle crudeltà commesse sugli uomini, in cui gli esecutori devono sempre di nuovo confermare a se stessi il "non è che un animale", a cui non riuscivano a credere neppure nel caso dell'animale. Nella società repressiva il concetto stesso dell'uomo è la parodia dell'uguaglianza di tutto ciò che è fatto ad immagine di Dio. Fa parte del meccanismo della "proiezione morbosa" che i detentori del potere avvertano come uomo solo la propria immagine, anziché riflettere l'umano proprio come il diverso. L'assassinio è quindi il tentativo di raddrizzare la follia di questa falsa percezione con una follia ancora maggiore: ciò che non è stato visto come uomo, eppure lo è, viene trasformato in cosa, perché non possa confutare, con un movimento, lo sguardo del pazzo. (n. 68, Gli uomini ti guardano)
Minima moralia
Origine: Riferimento al titolo del libro di Paul Eipper Le bestie ci guardano
da Il lato oscuro, Rizzoli, 2002
La paranoia è un disturbo del significato.
Origine: Da The Outermost House; citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, pp. 50-51. ISBN 88-87881-68-5
da Una mattina ad Antibes, pp. 293-294
Il contemplatore solitario
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 56
Origine: Dal discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.
da Memorabile apparizione, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno
“Il nostro mondo è circoscritto dall'insiemo combinato delle nostre percezioni e dei nostri atti.”
L'idea fissa
dal saggio Umorismo, pubblicato nel 1908
Citazioni di Jacopo marino
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), pp. 280-281
Due ore di lucidità
da Réflexions d'un histiruen sur les fausses nouvelles de guerre http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1016022/f17.image, Revue de synthèse historique, Parigi, agosto 1921, volume XXXIII, pp. 13-35; citato in Cesare Bermani, Il bambino è servito: leggende metropolitane in Italia https://books.google.it/books?id=ygULjkV9l4gC&pg=PA15#v=onepage&q&f=false, p. 15, Dedalo, 1991, ISBN 9788822045317
da Muriel, p. 112
Donne Americane
“La percezione della bellezza è un test morale.”
dal Diario, 21 giugno 1852
“Noi prendiamo una manciata di sabbia dal panorama infinito delle percezioni e la chiamiamo mondo.”
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 85
Origine: Da La lentezza corre nella rete, 9 novembre 2012.
Shantaram
“La noia è l'incontro con sé stessi – attraverso la percezione della propria nullità.”
Quaderni 1957-1972
Variante: Cos’è, per Kant, questa sintesi a priori? Un processo di conoscenza che ha lo stesso a priori della matematica e lo stesso a posteriori delle scienze. [... ] [È] un cocktail di sensazione e di concetto, di percezione e di ragionamento.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 59-60
“La percezione del cambiamento nell'attimo in cui il cambiamento stava per avvenire.”
Il bordo vertiginoso delle cose
La signora Kirchgessner
Origine: Citato in Corriere della Sera, 2 marzo 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/02/vampiro_Pattinson_ora_ribelle_come_co_9_100302078.shtml.
Perché guardare gli animali?, p. 2
Sul guardare
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26
“Alle nostre percezioni involontarie è dovuta una fede perfetta.”
pagg. 120-121
Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico
da Il piacere stereoscopico, pp. 27-28
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da What is Cantor's continuum problem?, 1947
Origine: Citato in Beaudot A.,La crèativité, Bordas , Paris, 1973. Citato in Alessandro Antonietti, L'intuizione visiva, Francoangeli, 1995, p. 13.
12
Principi razionali della natura e della grazia
14
Principi razionali della natura e della grazia
Origine: Miti e dèi dell'India, pp. 380-381
“Una percezione di significato è luce che cambia interiormente.”
Maria
da Due galli: p. 281
Nessuna passione spenta
Origine: Biografia del sessantotto, p. 358
Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 50
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 144
Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.
da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19
in primis l'etere e il cloroformio
Origine: Storia del corpo femminile, p. 175
Origine: Citato in Riccardo Romani, Tiger, ovvero l'impossibilità di essere normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/13/Tiger_ovvero_impossibilita_essere_normale_co_9_040413108.shtml, Corriere della sera, 13 aprile 2004.