
“La personalità è la felicità più alta.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema personalità, essere, vita, proprio.
“La personalità è la felicità più alta.”
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Pietà verso gli animali, pp. 131-132
“[Sulla sua personalità] Sono come il mio cuore mi dice.”
“Al centro dell'opera di Dante sta la sua personalità.”
Stili laicali
“Una personalità non è che un errore persistente.”
“La società bianca ci ha rubato la nostra personalità.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 218. ISBN 9788858022900
“Provocare è un istinto innato della personalità.”
Origine: prevale.net
Origine: Citato in Oriana Fallaci, Mamma tragica, in Gli Antipatici.
Origine: Citato in Riccardo Romani, Jordan, stavolta è un vero addio A 40 anni il Mito lascia il basket https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/16/Jordan_stavolta_vero_addio_anni_co_0_030416123.shtml, Corriere della Sera, 16 aprile 2003.
Origine: Da Socialismo e cultura, Il Grido del popolo, 29 gennaio 1916.
Origine: http://www.dehoniane.it:9080/komodo/trunk/webapp/web/files/libri/contenutiextra/itinerario4_allegato1.pdf
Origine: Citato in Giacomo Canobbio, Piero Coda, La teologia del XX secolo: Prospettive storiche, Città Nuova, 2003.
“Scavando ben a fondo nella nostra personalità rischiamo d'imbatterci in uno sconosciuto.”
pag. 20
La vita è semplice
Dalla parte delle bambine
da Il lato oscuro, Rizzoli, 2002
Origine: La mia autobiografia, p. 382
libro Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia
“Manifestare la personalità è un'esigenza di autoconservazione.”
Origine: Citato in Renato Marengo, Siamo ancora legati alla strofa e alla rima, Ciao 2001, 1° dicembre 1974.
2009), p. 7
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo
Origine: Incipit del testo.
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 109; 1997
da Enzo Bianchi, Von Balthasar: l'abisso e la bellezza, in Avvenire del 12 agosto 2005
1847; citato in Rostand, Liszt, traduzione di Paolo Castaldi, Arnoldo Mondadori Editore, 1961
dal Discorso di Bruges rivolto al presidente dell'Unione Europea Andreas Papandreou, 20 settembre 1988
Ma, nello studiare la filosofia delle Upanishad, in noi cresce l'impressione che il completamento di questo percorso non è proprio il più semplice dei compiti. La nostra arroganza occidentale verso queste intuizioni del pensiero indiano è un segno della nostra barbara natura, che non ha il più remoto sentore della sua straordinaria profondità e sorprendente accuratezza psicologica. Siamo ancora così ignoranti che abbiamo effettivamente bisogno di leggi dall'esterno, e di una tavola della legge o di un Padre sopra, per mostrarci ciò che è buono e ciò che è giusto fare. E dato che siamo ancora barbari, qualsiasi fiducia nella natura umana ci sembra un naturalismo pericoloso e immorale. Perché questo? Perché sotto la sottile patina della cultura barbara, la belva selvaggia è pronta all'agguato, giustificando ampiamente la sua paura.
But, as we study the philosophy of the Upanishads, the impression grows on us that the attainment of this path is not exactly the simplest of tasks. Our Western superciliousness in the face of these Indian insights is a mark of our barbarian nature, which has not the remotest inkling of their extraordinary depth and astonishing psychological accuracy. We are still so uneducated that we actually need laws from without, and a task-master or Father above, to show us what is good and the right thing to do. And because we are still such barbarians, any trust in human nature seems to us a dangerous and unethical naturalism. Why is this? Because under the barbarian's thin veneer of culture the wild beast lurks in readiness, amply justifying his fear.
Tipi psicologici (1921)
Origine: Citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes61_80.htm#Q79.
ciato in La grande storia http://www.lagrandestoria.rai.it/category/0,1067207,1067034-1069417,00.html, Rai.it
Origine: Citato in Davide Uccella, Djokovic sui Fab 4: "Siamo una risorsa di questo sport" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/14/728766-djokovic_siamo_risorsa_questo_sport.shtml, Ubitennis.com, 14 giugno 2012.
citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116
Origine: Da Racconto i ragazzi senza stereotipi, Sette, 17 agosto 2012.
Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]
cap. 5, p. 36
Libera nos a malo
Origine: Da un intervento all'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, 1946; citato in Tiziana Bagnato, Nilde Iotti, Una pioniera della politica al femminile http://www.instoria.it/home/nilde_iotti.htm, Instoria.it, n. 17, ottobre 2006.
“Il sesso è uno dei mezzi istituiti da Dio per l'arricchimento della personalità.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 15
“Mi fa orrore quando una bella intelligenza è abbinata a una personalità ripugnante.”
Origine: Da una lettera a Jakob Laub, 19 maggio 1909.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 152
“La nostra personalità sociale è una creazione del pensiero altrui.”
1990, p. 16
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann
Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 210; 2006
Storia della filosofia indiana
“Per vincere serve grande personalità, altrimenti gli avversari ti mangiano.”
citato in Pirlo: La Juve tornerà ai vertici, SportMediaset. it, 25 maggio 2011
Origine: Dall'intervista di Chiara Gamberale durante la festa del Pd romano, 4 luglio 2012; citato in Marco Sarti, «La sinistra è Zeman, gioca bene ma prende tanti gol» http://www.linkiesta.it/d’alema-zeman, Linkiesta.it, 5 luglio 2012.
L'uomo di vetro
Da Inter, declino e caduta: il dottor Andrea Stramaccioni http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/11/declino-e-caduta-dellinter-dottor-andrea-stramaccioni/495583/, Il Fatto Quotidiano, 11 febbraio 2013
da P. Bianucci, Non sparate sui narcisi, Gazzetta del Popolo, 25 marzo 1972
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_4.JPG p. 21]
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 77
Origine: Da una lettera a Louis Brandeis, 10 novembre 1936.
Origine: Il lato umano, p. 80
“Ogni scimpanzé ha una personalità unica e ciascuno/a ha la propria storia individuale.”
Origine: Da Gli scimpanzé: un ponte da gettare, in Il Progetto Grande Scimmia; citato in Marini, [//books.google.it/books?id=fDaVAwAAQBAJ&pg=PA183 p. 183].
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
Origine: Da Tre domande a... Flavio Aquilone http://dub-quests.blogspot.it/2010/08/tre-domande-flavio-aquilone.html, Dub-quests.blogspot.it, 15 agosto 2010.
Origine: La mia autobiografia, p. 170
Citazioni tratte dai discorsi
Variante: C'è una qualità nella personalità irachena che io stesso possedevo, ma che ora è stata modificata a causa del mio incarico ufficiale. L'iracheno, cioè, spesso si confida totalmente con gli altri. Quando gli piace qualcuno, potrebbe svelargli tutto. Ma quando dopo scopre che la sua fiducia è stata malriposta, reagisce aspramente contro la persona a cui ha dato fiducia assoluta e grande generosità.
Origine: Introduzione alla storia del cinema, p. 39
Origine: Reincarnazione e karma, p. 65-66