Frasi su petto
pagina 2

William Shakespeare photo
Victor Hugo photo

“Dire quella parola e poi morire: cosa v'è di più grande? Poiché voler morire è morire e non fu colpa di quell'uomo se, mitragliato, sopravvisse.
Colui che ha vinto la battaglia di Waterloo non è Napoleone messo in rotta, non è Wellington, che alle quattro ripiega e alle cinque è disperato, non è Blücher che non ha affatto combattuto; colui che ha vinto la battaglia di Waterloo è Cambronne. Poiché fulminare con una parola simile il nemico che v'uccide, significa vincere.
Dar questa risposta alla catastrofe, dire siffatta cosa al destino, dare codesta base al futuro leone, gettar codesta ultima battuta in faccia alla pioggia della notte, al muro traditore d'Hougomont, alla strada incassata d'Ohain, al ritardo di Grouchy e all'arrivo di Blücher; esser l'ironia nel sepolcro, fare in modo di restar ritto dopo che si sarà caduti, annegare in due sillabe la coalizione europea, offrire ai re le già note latrine dei cesari, fare dell'ultima delle parole la prima, mescolandovi lo splendore della Francia, chiudere insolentemente Waterloo col martedì grasso, completare Leonida con Rabelais, riassumer questa vittoria in una parola impossibile a pronunciare, perder terreno e conquistare la storia, aver dalla sua, dopo quel macello, la maggioranza, è una cosa che raggiunge la grandezza eschilea.
La parola di Cambronne fa l'effetto d'una frattura: la frattura d'un petto per lo sdegno, il soverchio dell'agonia che esplode.”

II, I, XV; 1981
I miserabili

Edmond Rostand photo
Alexander Pope photo
Jacques Prevért photo

“Quelli che hanno quattromilaottocentodieci metri di Monte Bianco, trecento di Torre Eiffel, venticinque centimetri di petto e ne sono fieri.”

Jacques Prevért (1900–1977) poeta e sceneggiatore francese

Tentativi di descrizione d'un banchetto in maschera a Parigi-Francia
Parole

Dante Alighieri photo

“Mira c' ha fatto petto de le spalle; | perché volse veder troppo davante, | di retro guarda e fa retroso calle.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Virgilio: XX, 37-39

Dante Alighieri photo
Giosue Carducci photo
Giosue Carducci photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
James Boswell photo
Joseph Conrad photo
Gustave Flaubert photo
Anatole France photo
Ramón Gómez De La Serna photo
Camillo Boito photo
Jeremy Bentham photo
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo
Ivan Alexandrovič Gončarov photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Amaruka photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Publio Virgilio Marone photo

“Ora è d'uopo, Enea, di coraggio e di saldo petto.”

Publio Virgilio Marone (-70–-19 a.C.) poeta romano

VI, 261

Jonathan Safran Foer photo
Richard de Bury photo
Pietro Ichino photo

“[A proposito di Renato Brunetta] Ha avuto il merito di mette­re a fuoco un problema cruciale per il nostro Paese, e di affron­tarlo di petto; e anche il merito di accogliere alcune proposte importanti del Pd. In molti casi, però, ha preferito l'effetto-annuncio e il grande impatto mediatico rispetto al la­voro paziente e meditato di tes­situra.”

Pietro Ichino (1949) giurista, giornalista e politico italiano

Origine: Citato in Brunetta e l'amore per gli ultimatum: «Io non mi faccio mai intimidire» http://www.corriere.it/politica/09_maggio_15/brunetta_roncone_roncone_a241fb98-4120-11de-8b5d-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 15 maggio 2009.

Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo

“Cajo Gracco: Ho tale un cor nel petto, | Che ne' disastri esulta; un cor che gode | Lottar col fato, e superarlo.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto I, p. 123
Cajo Gracco

Vincenzo Monti photo

“Aristodemo: Han forse i figli scudo migliore del paterno petto?”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto II, Scena IV, p. 297
Aristodemo

Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
David Mamet photo
Alessandro Ballan photo
Giambattista Giraldi Cinzio photo
Francesco Berni photo
Víctor Jara photo

“Herminda de la Victoria morì senz'aver lottato e dritta andò alla gloria col petto trapassato. Gli spari dei mandanti uccisero quell'innocente piangevano fratelli e madri in mezzo a tutta la gente.”

Víctor Jara (1932–1973) cantautore, musicista e regista teatrale cileno

da V. Jara, A. Sieveking, Herminda de la Victoria, 1972

Marcello Marchesi photo

“A tavola si invecchia
Mi colpiscono | di una donna | le stesse parti del pollo: | coscia, petto, collo…”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 128

“Questa [thumos] è la parola ipostatica di gran lunga più comune e importante dell'intero poema [l'Iliade]. Essa ha una frequenza tre volte maggiore rispetto a qualsiasi altra. In origine, nella fase oggettiva, doveva significare semplicemente un'attività percepita esteriormente, e non aveva nessuna connotazione interiore. Questo uso miceneo è documentato spesso nell' Iliade, specialmete nelle scene di battaglia, dove un guerriero che colpisce con la lancia nel posto giusto fa cessare il thumos o attività di un altro.
La seconda fase o fase interna, come abbiamo visto nell'ira di Achille, si presenta in una situazione di stress nuova, durante il periodo del crollo della mente bicamerale, quando la soglia di stress che si richiedeva per l'evocazione di voci allucinatorie era più elevata. Il thumos si riferisce allora a un insieme di sensazioni interne in risposta a crisi esterne. […] insieme di sensazioni interne che precedeva un'attività particolarmente violenta in una situazione critica. Presentandosi in modo ricorrente, il tipo di sensazione comincia ad appropriarsi del vocabolo che in precedenza designava l'attività stessa. Da questo momento in poi è il thumos a conferire forza a un gueriero in battaglia, ecc. Tutti i riferimenti al thumos come sensazione interna nell' Iliade sono in accordo con questa interpretazione.
Ora, l'importante transizione alla terza fase, quella soggettiva, è già iniziata nell' Iliade stessa, benché non ancora in modo molto appariscente. La percepiamo nella metafora inespressa del thumos come qualcosa di simile a un recipiente: in vari passi menos o vigore è «infuso» nel thumos di qualcuno (XVII, 451; XXII, 312). Il thumos viene anche paragonato implicitamente a una persona: non è Aiace che è ansioso di combattere ma il suo thumos (XIII, 73), né è Enea a rallegrarsi ma il suo thumos (XIII, 494; si veda anche XIV, 156). Se non è un dio, è il thumos a «spingere» più spesso un uomo a un'azione. E come se esso fosse un'altra persona, un uomo può parlare al suo thumos (XI, 403) e può udire ciò che questo ha da dirgli (VII, 68) o sentire la sua risposta come quella di un dio (IX, 702).
Tutte queste metafore sono estremamente importanti. Dire che le sensazioni interne di grandi mutamenti circolatori e muscolari sono una cosa in cui si può infondere forza, significa generare uno «spazio» immaginato, qui collocato sempre nel petto, che è l'antecedente dello spazio mentale della coscienza contemporanea. E confrontare la funzione di tale sensazione con quella di un'altra persona o anche con i meno frequenti interventi degli dèi significa iniziare quei processi metaforici che in seguito diventeranno l'analogo «io.»”

Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316

Allen Steele photo
Antonio Rezza photo
Michael Moorcock photo
Marcello Macchia photo
Frank Zappa photo
Esiodo photo
Quinto Orazio Flacco photo
Michele Valori photo
Angelo Mazza photo
Nicolás Gómez Dávila photo
David Foster Wallace photo
Fabrizio De André photo
Mario Tobino photo
Pietro Metastasio photo

“Se Dio veder tu vuoi, | guardalo in ogni oggetto; | cercalo nel tuo petto, lo troverai con te.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da Se Dio veder tu vuoi...

Harlan Ellison photo
Chuck Palahniuk photo
Angelo Poliziano photo
Fabio Volo photo

“Lasciamo fare le fesserie di Marotta su Berbatov e le battute di Agnelli della discoteca. Quest'anno sono 30 anni da quello 'scudetto' virtuale del 1982. Speriamo di tornare in discoteca. Festeggiamo quello scudetto dell'82, perché‚ tutti ce lo sentiamo sul petto.”

Andrea Della Valle (1965) imprenditore italiano

Origine: Citato in Della Valle e lo scudetto "scippato", "Il tricolore '82 è sul nostro petto" http://www.lanazione.it/firenze/sport/calcio/2012/10/29/794256-fiorentina-firenze-scudetto-82-della-valle-andrea-tricolore-catanzaro-cagliari.shtml, lanazione.it, 29 ottobre 2012.

“Ma che volgarità, | che volgarità, | sopra il petto suo, | sopra il corpo suo, | ora dico no.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Che volgarità
Attila

Carlo Innocenzo Frugoni photo
Carlo Innocenzo Frugoni photo
Gianna Nannini photo
Nek photo

“[Sull'impresa di Fiume]
Si deve dire che ci fu un uomo il quale prese ad un tratto in pugno tutto il destino dell'impresa. Fu il gigante che inarcò le spalle a sorreggere il peso immane di uno sforzo pauroso: quello necessario ad impugnare un revolver ed a spianarlo contro la fronte di un altro uomo, per la fulminea eliminazione dell'ostacolo insormontabile.
— Occorrono i camions? — interrogò egli.
— Per l'appunto.
— E vi disperate perché non ci sono?
— Precisamente.
— Allora, fermi tutti. Ci penso io!
Non disse altro. Non chiese nulla. Non esitò un istante. Balzò in automobile e si precipitò a rotta di collo verso Palmanova. […]
Furono a un tratto faccia a faccia: quegli che voleva i camions e quegli che doveva darli. Due capitani. Due italiani. […]
Alla breve luce di una lampada, entro l'angusto spazio di una cameretta uso baracca, la polemica fu subito troncata da un gesto di minaccia. L'ufficiale di d'Annunzio sollevò il pugno armato di rivoltella all'altezza di quella fronte curva nel diniego inesorabile. E le parole della intimazione furono scandite nel silenzio con la voce tronca che mozza il respiro.
— O tu cedi o io sparo!
L'altro impallidì. Poi disse:
— Cedo alla violenza.
Non si sentiva di morire per 40 camions. E poi, quegli che lo fronteggiava non era un austriaco. Gli brillavano sul petto tre medaglie d'argento. E coteste tre medaglie ne aspettavano un'altra: d'oro. Era dunque un eroe autentico. Ed era precisamente il capitano degli arditi Ercole Miani, triestino, conquistatore del Vodice.”

Piero Belli (1882–1957) giornalista e scrittore italiano

da La notte di Ronchi, pp. 19-22

Stig Dagerman photo
Gianni Brera photo
Enzo Jannacci photo

“Il primo furto non si scorda mai, | un vecchio ergastolano me l'ha detto, | si comincia quasi sempre dai pollai, | per fuggire con un pollo stretto al petto.”

Enzo Jannacci (1935–2013) cantautore italiano

da Il primo furto non si scorda mai, n. 9
Enzo Jannacci in teatro

Salvadore Cammarano photo

“Spenta è l'ira nel mio petto.”

Salvadore Cammarano (1801–1852) librettista italiano

II, 2
Lucia di Lammermoor

Publio Cornelio Tacito photo
Poggio Bracciolini photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Vera Inber photo
Padre Pio da Pietrelcina photo
Manuel Vázquez Montalbán photo

“Nuotava a bracciate cieche contro il mare irritato, rideva quasi gemendo quando picchiava con i pugni chiusi la faccia bavosa delle onde più alte. Si beffavano della sua forza, lo staccavano dalla mobile consistenza del fondo di sabbia e conchiglie bianche, lo sollevavano con finta dolcezza e lo spingevano verso il largo o lo spostavano in diagonale, come se lo volessero trascinare verso i gorghi fatali. Cercò una zona di mare più calmo, per riprendere fiato e e toccare fondo con piede sicuro. Ma nell'alzare gli occhi, constatò che il cielo blu aveva perso la battaglia contro le nubi e contro il mondo intero, e che anche lui si trovava sotto un esasperante tendone grigio. E inoltre, il tuono risuonò come un avvertimento giunto dall'ovest trasformandosi quasi senza indugio in un a pioggia calda, inizialmente mite, poi furiosa, come fili di pietra intenti a inchiodarlo, introiettarlo nella sua battaglia persa contro gli elementi. Rimanere li con l'acqua al petto, con il diluvio sulla testa, con le acque del cielo mescolate con le lacrime che gli uscivano a fiotti dagli occhi, con i singhiozzi sempre più incontrollabili. Attraverso le cortine d'acqua e di lacrime, il mare era un opzione: o procedere verso le profondità definitive e affondare per sempre la pietra scura che gli occupava il cervello, o tornare in spiaggia per recuperare la penombra di una fuga frustrata. Tuttavia, il tiepido mare in cui era immerso lo avvolgeva con un calore protettivo, come una coperta, il corpo di una donna o la sensazione di chiudersi in una casa una sera d'autunno, con la pioggia fuori dalla finestra.. In qualche luogo dove abitano i ricordi, cominciò a crescere il viso della donna fino ad occupargli tutta la testa per riversarsi poi fuori e diventare un orizzonte totale di lineamenti diluiti dalle acque.”

Manuel Vázquez Montalbán (1939–2003) scrittore, saggista e poeta spagnolo

Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.

Hārūn al-Rashīd photo