Frasi su pianto
pagina 3

Origine: Il tormento del talento, p. 8

“Quante volte gli occhi hanno pianto | Quante mie incertezze ho già perso | Oh no.”
da Come si cambia
Il tempo e l'armonia

“Troppi taglian la pianta per i frutti,
E traggono lor pro dal mal di tutti.”

1876, lettera alla principessa Carolyne; citato in Rostand, Liszt, 1961

“Non v'è in terra virtù senza pianto.”
da La redenzione

citato in Roberto Cantini, introduzione a Raymond Radiguet 1975

Origine: Il mio primo viaggio, p. 17

citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a La locandiera

da Un critico fantastico, in L'umorismo e altri saggi, a cura di Enrico Ghidetti, Giunti, Firenze, 1994
Citazioni di Jacopo marino

Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)

Origine: Da Il Barone von Xanten, in Intrusi nella notte ed altri racconti, a cura di Laura Serra, Mondadori, Milano, 1997, p. 175. ISBN 978-88-04-40735-5

“La fama non è pianta che cresca su suolo mortale.”
da Licida

da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945

“Negletta prole | nascemmo al pianto, e la ragione in grembo | de' celesti si posa.”
vv. 46-48
Canti, IX – Ultimo canto di Saffo

“Ne' guai non ci vuol pianto ma consiglio.”
5; 1898, Vol. I, p. 81

“Si viene a conoscenza di quanto ci si ama nel momento in cui si è pianto assieme!”
Senza fonte

dalle Lettere, 1885; citato in Corriere della sera, 20 marzo 2011

Origine: La Signora Craddock, p. 11

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Tutta la fame di Roddick http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/30/Tutta_fame_Roddick_ga_10_0506306345.shtml, Gazzetta dello Sport, 30 giugno 2005.

p. 31

“Sì, in mezzo al pianto io pure ti vedo, | Viso dell'Eterno, e ne scopro il fascino.”

libro VII, capitolo I, p. 318
De medicina libri octo

“Pianta l'insegna qui, alfiere; questo è il posto giusto per noi!”
Marco Furio Camillo: V, 55; 1997
Signifer, statue signum; hic manebimus optime.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Nel tempo l'espressione è stata poi ripetuta da Quintinio Sella nel 1870 riguardo a Roma Capitale ed è stata utilizzata da D'Annunzio riguardo all'impresa di Fiume. (2011)
“Gli occhi stanchi di pianto sono i più degni di riposarsi nella contemplazione del cielo.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Nella solitudine scopri te essere il pianto di Dio.”
da Elogio della Solitudine, in Sistematica NN. 120-121

Origine: Citato in Corriere della sera, 26 gennaio 2010.

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 64
Origine: Da una lettera a Giorgio Caproni; citato in Paolo De Stefano, Amicizia tra poeti. Un tesoro perduto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/01/Amicizia_tra_poeti_tesoro_perduto_co_9_080401140.shtml, Corriere della Sera, 1° aprile 2008, p. 36.

Origine: Citato in Parisini, p. 31.

“Le scienze hanno una crescita come le piante.”
Senza fonte

Da Il meglio di Rock in June 2009 del 20 giugno 2009 http://www.youtube.com/watch?v=V5nJXeWR4B4
Origine: Creature, p. 27
Origine: Creature, p. 33
Parte prima, p. 179

da L'Usignuolo, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

da La Vedovetta, nelle "Poesie diverse del Signor Francesco de Lemene", Parte Prima, Heredi di Paolo Monti, 1726, p. 353

di un pastore errante dell'aria)
El bandolero stanco
La donna ideale

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 22