
“Con lacrime salate agli occhi tuoi | ben condita amata t'ho.”
da Fatti un pianto, lato A, n. 2
Don Giovanni
“Con lacrime salate agli occhi tuoi | ben condita amata t'ho.”
da Fatti un pianto, lato A, n. 2
Don Giovanni
“Chi si guarda nel cuore | sa bene quello che vuole | e prende quello che c'è.”
da La pianta del tè, n. 1
La pianta del tè
Origine: Da Quel calcio lineare e sovrano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/03/quel-calcio-lineare-sovrano.html, la Repubblica, 3 febbraio 1987.
Origine: Citato in Dora Giannetti, Divina Mina, Zelig Editore, Milano, 1998.
“La Roma non ha mai pianto e mai piangerà: perché piange il debole, i forti non piangono mai.”
Origine: Audio http://www.asromaultras.org/vocedinoviola.wav,
da Calvario
Origine: In 18 poesie armene, traduzione di Jusik Achrafian, Roma, 1939 [?]; in Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, 1974<sup>6</sup>, p. 1304.
Timore over viltà; 1979, p. 55
Bestiario o Le allegorie
Fece un piccolo inchino. (c. 17)
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 285
Variante: In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos. Iddio, annoiandosi della noia, creò la terra, il cielo, l'acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Èva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta in paradiso, mangiarono il frutto proibito. Iddio si annoiò di loro e li cacciò dall'Eden.
Variante: Non c'è niente che sappia di morte, - continuò, - più del sole d'estate, della gran luce, della natura esuberante. Tu fiuti l'aria e senti il bosco, e ti accorgi che piante e bestie se ne infischiano di te. Tutto vive e si macera in se stesso. La natura è la morte...
Origine: Il diavolo sulle colline, VII
Pietro Masserano Taricco
Citazion su Sarah Bernardt
“Pianta effimera noi, cos'è il vivente? | Cos'è l'estinto? – Un sogno d'ombra è l'uomo.”
Le Odi
Origine: Citato in Martino Cellai, Fasti militari della Guerra dell'Indipendenza d'Italia dal 1848 al 1862, vol. 4, Tip. e litografia degli Ingegneri, 1867, p. 471 http://books.google.it/books?id=GwRAAAAAcAAJ&pg=PA471; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921.
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
da Perché sono un agnostico, pp. 59-60
Sopra di noi... niente
Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 92. ISBN 88-87881-68-5
dall'Eddie Guerrero Tribute di Monday Night RAW, 14 novembre 2005
“E non coglierai i fiori. Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo.”
Origine: Da Scritti filosofici e religiosi, a cura di Mario Martini, Fondazione Centro studi Aldo Capitini, 1998.
“Quante lacrime mi dai? Ne dimostro di meno. Non avevo pianto mai prima di essere un uomo…”
da Prima di essere un uomo
Prima di essere un uomo
Origine: Da Economia di concorrenza e capitalismo storico, giugno 1942, p. 65.
8, 23
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
Il silenzio dei nomi
“Che tutti i giorni miei me li sono pianti sai… ma non con gli occhi tuoi.”
da Un Kilo
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 16
“Senza pianto una zolla e senza fiori | Terrà chi invan sfidò numi e tiranni.”
citato in Commentario Rapisardiano
Citazioni tratte da poesie
36 stratagemmi. L'arte segreta della strategia cinese
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
da Il pioppo nell'azzurro
Origine: Citato Tiziano Franzi e Simonetta Damele, Stai per leggere..., 2 Generi, temi, laboratorio felle abilità, Loescher Editore, Torino, 2010, p. 577. ISBN 9788820119669
1994, p. 660
Il faut prendre parti, ou le principe d'action
“[…] quando il pianto non è avvelenato dalla vergogna, il dolore fa bello e fortifica.”
dalla lettera a Giacinto Collegno, 10 dicembre 1847, vol. II, n. 323, p. 303
Epistolario
Sono soltanto carne, I lamenti dell'uomo triste (1924), p. 67
Poesie
Origine: Da «Se, in aereo dall'Armenia, il Papa chiede di nuovo perdono ai gay» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/papa-gay-armenia-_b_10695930.html, Huffington Post.it, 27 giugno 2016.
“Più bello il fiore cui la pioggia estiva | lascia una stilla dove il sol si frange.”
Frammento da Pianto, da Pensieri
Myricæ
Paura dei ragni, p. 139
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Sul dolore. Parole che non ti aspetti, p. 225
da Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura, p. 125
Citato in Gian Carlo Calza, Stile Giappone
Origine: Nel colophon del libro illustrato su Le cento vedute del monte Fuji (Fugaku hyakkei). Stile Giappone, p. 125.
“Non sono vegetariano perché amo gli animali. Sono vegetariano perché odio le piante.”