Frasi su pianto
pagina 5

“Logisto: O fortunato, che con altre rime | riconsolar potrai la doglia e 'l pianto.”
prosa quarta, p. 36, 1944
Arcadia

citata anche in Corriere della sera, 19 luglio 1994
Se questo è sport

dedicata a papa Giovanni Paolo II; da Un uomo venuto da lontano, n. 9
Decenni

Origine: Trattato di astrologia, p. 47

p. 27-28
Origine: Citato in Gabriel D'Aubarède, La vita e le opere di Sully Prudhomme, traduzione di Maria Luisa Spaziani, in I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 296
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis
Il coperchio del mare

“Di crudeltà, non di fermezza ha vanto. | Chi può durar della sua donna al pianto.”
da Epitalamio

“Ascoltami, i poeti laureati | si muovono soltanto fra le piante | dai nomi poco usati.”
da I limoni
Opere in versi, Ossi di seppia
Parlata dalla finestra di casa
da Cronaca
Itanos, p. 75
Le ore e i giorni
Origine: Da Matrix. Il gioco della violenza http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0487_01_1999_0123_0033_6791289/, La Stampa, 7 maggio 1999, p. 31.

Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.

Real Madrid (2010 – 2013)
Origine: Da un'intervista rilasciata alla TVI; citato in Mou, nostalgia canaglia "Come mi manca l'Inter" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/28-11-2012/mou-nostalgia-canaglia-come-mi-manca-inter-913348562702.shtml, Gazzetta.it, 28 novembre 2012.

Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 650.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Origine: Canto dedicato all'amico Ischaq ben Yalton. Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 302.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, pp. 302-303

“Quando ho visto il mio primo film, Amores Perros, a Cannes, ho pianto come un vitello.”
2013
Origine: Citato in Arianna Finos, Gael Garcia Bernal, «Nudo con le mie idee» http://www.grazia.it/stile-di-vita/interviste/gael-garcia-bernal-nudo-con-le-mie-idee, Grazia.it, 3 maggio 2013.

Origine: Da Dichiarazione del Simbolo, Per Generoso Salomoni, Roma, 1767, pp. 28 https://books.google.it/books?id=HA7pojXMOCMC&pg=PA28-29.
da Meditazione, p. 3
Poesie
canto I, ottava 5; p. 16
Italiade

da L'ultimo poeta
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 112.

Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 79-80.
Musica per camera
Armonia in grigio et in silenzio

“Lo zucchero è natural prodotto delle piante benché estratto con grande ajuto dell'arte.”
Del vitto pitagorico per uso della medicina

Origine: Ad Adelaide Cairoli, 1868; citato in Lettere ad Anita ed altre donne, raccolte da G. E. Curatolo, Formiggini, Roma, 1926, pp. 113-116. on line http://dbooks.bodleian.ox.ac.uk/books/PDFs/300061937.pdf

Epistole
Origine: Citato in: Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli 2000

Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 649.
Origine: Guida alla dieta vegetariana, p. 170
incipit di Sicilia mia, Sellerio, Palermo, 1989
Origine: Noi no, p. 120-121
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 238; in 1973, p. 218

Citazioni di Khalīfa Belqāsim Ḥaftar
Origine: Dall'intervista rilasciata a Libya al Hadath; citato in Vincenzo Nigro, Libia, il generale Haftar: "Non riconosco il governo di Tripoli" http://www.repubblica.it/esteri/2016/05/18/news/libia_generale_haftar_non_riconosco_le_decisioni_di_tripoli_-140051982/, Repubbica.it, 18 maggio 2016.
Corot, p. 776
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 55.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 387

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2

Origine: Citato in Alessandra Vitali, Camilleri superstar: insieme a Pif, la strana coppia http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/04/12/news/bif_st_camilleri_pif-83407326/, Repubblica, 12 aprile 2014.

Origine: Da una lettera a un corrispondente inglese; citato in Foglie d'erba, nota a p. 726.

da Il parente della morte,
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, pp. 14–15.
Le luci di Atlantide

Origine: Citato in Martin J. Kemp, Lezioni dell'occhio: Leonardo da Vinci discepolo dell'esperienza, Vita e Pensiero, Milano, 2004, pp. 49 https://books.google.it/books?id=_1tGJPsfU74C&pg=PA49-50. ISBN 88-343-0935-9
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 79, nota
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 32

“Non c'è mortorio senza scherzi, né matrimonio senza pianti.”
Origine: Vino e pane, p. 304

Origine: Dall'intervista di Federico Rampini, Vandana Shiva: "Io, spina nel fianco dell'industria Ogm. Vogliono screditarmi ma continuo a lottare" http://www.repubblica.it/ambiente/2014/10/03/news/intervista_vandana_shiva_ogm-97215746/?ref=HREC1-17, la Repubblica, 3 ottobre 2014.
da La Gazzetta del Sud, 29 gennaio 2005

Sonetto in morte di Angelo di Costanzo
Origine: citato in Giovanni Bernardino Tafuri, Vita di Angelo di Costanzo in prefazione a Angelo di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, Volume 1, Società Tipografica dei Classici Italiani, Milano 1805

“Gli uomini mi piacciono finché non mi spingono al pianto.”
Aforismi e magie

Luna sulle nevi, da Le Ricordanze
Citazioni tratte da poesie
Le luci di Atlantide
Lo volevo fermare questo scempio e lo continuarono ancora.
De profundis clamavi ad te

Origine: Citato in http://www.informusic.it/old/giunirusso.htm.

da La canzone del carroccio, L'insegna del Comune
Le canzoni di Re Enzio

da Il Conciliatore, Tipografia di Vincenzo Ferrario, Milano, N.32, 20 dicembre 1818

commento di Stefano Belisari, in arte Elio, a credo in un solo oblio

Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, p. 169