Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 213
Frasi su poco
pagina 17

Origine: Da I sessantottini autocritici, Quotidiano nazionale, 12 marzo 2001.

When I saw the movie right after Mastroianni died, I thought that Fellini and Marcello had taken a moment of discovery and made it immortal.
Origine: Citato in Indro Montanelli, Soltanto un giornalista. Testimonianza resa a Tiziana Abate, Rizzoli, Milano, 2002, cap. 27, pp. 290-291. ISBN 88-17-12991-7
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 271

“La rara, la breve gioia di sentire che ci si perfeziona un poco ogni anno.”
28 ottobre 1892; Vergani, p. 61
Diario 1887-1910

da Opere, I, Rizzoli, Milano, 1991, p. 667
Origine: Citato in Luigi Matt, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 63, 2004; disponibile su Treccani.it http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-landolfi_(Dizionario_Biografico)/.

Origine: Citato in L'arte con Daverio fa il tutto esaurito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/17/arte_con_Daverio_tutto_esaurito_co_7_040117039.shtml, Corriere della Sera, 17 gennaio 2004.

Origine: Dall'incontro con i giornalisti in occasione della laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media conferitagli dall'Università di Torino, 10 giugno 2015; video visibile su Umberto Eco e i social: "Danno diritto di parola a legioni di imbecilli" https://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/umberto-eco-e-i-social-danno-diritto-di-parola-a-legioni-di-imbecilli/203952/203032, Video.Repubblica.it, 11 giugno 2015.

Origine: Citato in "Un giovane fino alla fine", la Repubblica, 27 settembre 1990.

Origine: Citato in La Bonino attacca «Strada ha agito in modo ambiguo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/10/Bonino_attacca_Strada_agito_modo_co_9_070410054.shtml, Corriere della Sera, 10 aprile 2007, p. 5.

dalla lettera di Tanucci a Viviani, 19 febbraio 1771, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, p. 253; Raffaele Ajello, p. 61
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris

da Punto e a Capo, 21 novembre 2013
Da programmi televisivi

“Esageri l'ipocrisia degli uomini. […] La maggior parte pensa troppo poco per pensare doppio.”
L'opera al nero
Variante: L'ipocrisia degli uomini? Non esageriamola. La maggior parte pensa troppo poco per pensare doppio.

Sì, per distruggere più velocemente il nostro "oikos", la nostra casa e a questo effettivamente siamo arrivati. Lo vediamo con il cambiamento climatico, con la perdita di biodiversità, con l'inquinamento dell'aria, dell'acqua, dei suoli. Siamo arrivati a un punto che non si può più continuare su questa strada. O cambiamo strada o sarà la fine dell'umanità.
Origine: Visibile in Passaparola: Una rivoluzione culturale per salvare l'umanità, di Serge Latouche http://www.beppegrillo.it/la_cosa/2015/10/19/passaparola-una-rivoluzione-culturale-per-salvare-lumanita-di-serge-latouche/, BeppeGrillo.it

Citazioni di Giuseppe Sala
Origine: Citato in Expo chiude. Mattarella: "L'Italia ha vinto la sfida" http://www.lastampa.it/2015/10/31/societa/expo2015/live-si-chiude-expo-al-via-la-festa-finale-sei-mesi-in-dieci-numeri-levento-in-cifre-XggS3oOwcxEHUOlgSnR64K/pagina.html, Lastampa.it, 31 ottobre 2015.
Origine: Da Tutto brucia, Garzanti, Milano, 2003, pp. 465-466.

Il lonfo, in Gnòsi delle fànfole, p. 23

da A guisa d'introduzione, p. 112
Il mestiere dell'archeologo
cap. II, p. 45
La Repubblica di Weimar

Origine: Da Lo strano Natale di Mr. Scrooge [e altre storie], Mondadori, Milano, 1990, p. 184.

Origine: Da Le belle bandiere. Dialoghi 1960–1965, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma, 1996, p. 137.

da Perché vado d'accordo con le idee dei papi sull'amore e la vita, Il Foglio, 8 gennaio 2008
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 100

Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: Da Palazzeschi allo specchio, Omnibus, I 9, 29 maggio 1937, p. 6.
Il brigante Crocco e la sua autobiografia, Prefazione

vv. 352-360; 1994
Le opere e i giorni
Origine: Etica della reciprocità.

Origine: Citato in Danilo Castellarin, Temerari. Ricordi da corsa dei "Cavalieri del rischio", Giorgio Nada Editore, Vimodrone, 2014. ISBN 978-88-7911-603-9

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mourinho non ha paura "Più forti della Roma" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/08/23/mourinho_2308.shtml, Gazzetta.it, 23 agosto 2008.

da Trattativa, Travaglio: "Stato di necessità per classi dirigenti". Di Matteo: "Italiani meritano verità" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/07/12/trattativa-travaglio-stato-di-necessita-per-classi-dirigenti-di-matteo-italiani/393493/, Tv.il Fatto Quotidiano.it, 12 maggio 2015
Il Fatto Quotidiano

dall'intervista di Alessandra Longo, La Repubblica, 7 settembre 2013
Epifania di un destino che si riduce a un punto di fuga nella prospettiva di una storia plurimillenaria.
L'Italia nello specchio del Grand Tour

da Quei processi al caro estinto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/03/QUEI_PROCESSI_CARO_ESTINTO_co_0_0004033275.shtml, 3 aprile 2000, p. 1
Corriere della Sera

Origine: Citato in ntervento del Ministro Bonino al Convegno federalista “2014: Un Anno Decisivo per Federazione Europea” http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/11/20131203_Convegno_federalista.htm, Ministero degli affari esteri, Bologna, 21 novembre 2013.

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 399

in quanto di calcio poco ne san masticare, pori nan
Per un bambino, non ancora in grado di capire cosa significava "destino", fu difficile accettarlo. Molto difficile.
Il mio circuito si chiama paradiso

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, pp. 401-402
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali, p. 321

Origine: Dall'intervista di Fabio Licari, citato in Lippi: "Mi rivedo in Allegri. E magari la Juve in Champions fa come la mia Italia" http://www.gazzetta.it/Calcio/24-03-2015/lippi-mi-rivedo-allegri-magari-juve-champions-fa-come-mia-italia-110228094875.shtml, Gazzetta.it, 25 marzo 2015.

Origine: Storia della filologia classica, p. 49
Origine: Da un' intervista http://win.ilguerriero.it/pugilato/articoli/intervistaparisi.htm di Massimo Rizzoli; citato in Intervista a Giovanni Parisi], IlGuerriero.it.

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 65-66

Origine: Dall'intervista a Radio Radio; citato in Agroppi: «Juve padrona, vince al telefono» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2014/10/27-310604/Agroppi%3A+%C2%ABJuve+padrona,+vince+al+telefono%C2%BB, Tuttosport.com, 27 ottobre 2014.
Il primo Akela d'Italia
da Le esequie della luna
Luminal
da Per la storia della poesia popolare, pp. 43-45
Poesia popolare italiana

Origine: Da A Sand County Almanac; citato in Peter S. Wenz, Ecologia, moralità e caccia, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 274. ISBN 88-207-2686-6

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 48
Origine: Da Il gioco d’azzardo di Tsipras fa perdere i greci http://www.lastampa.it/2015/06/28/cultura/opinioni/editoriali/il-gioco-dazzardo-di-tsipras-fa-perdere-i-greci-XIZCEKlSR0sGAJY6GifkDL/pagina.html, LaStampa.it, 28 giugno 2015.

“[…] i piaceri del mondo non sono altro che dolori vestiti e ricoperti di un poco di diletto […].”
Lepre, dialogo III; in Prose scelte, p. 63
La Circe

Origine: Da Adnkronos, citato in Bruno Conti: "Ho un ricordo bellissimo del presidente Sensi, era innamorato della Roma" http://www.retesport.it/news/2015/08/17/bruno-conti-ho-un-ricordo-bellissimo-del-presidente-sensi-era-innamorato-della-roma/, Retesport.it, 17 agosto 2015.