Frasi su pratica
pagina 2

“La migliore educazione alle pratiche di guerra.”

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 394.
Prega per noi!
p. 18

da Gli archivi dell'Eden: p. 190
Nessuna passione spenta

Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910

Origine: Citato in Thiago Silva, siluro sul Milan: "Ha meno qualità del PSG. Leo e Ancelotti fondamentali per il mio approdo a Parigi" http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=92566, Milannews.it, 2 ottobre 2012.

“Mai mangiare in un ristorante cinese che pratica aborti.”
dal monologo Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando, 1988
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 102
da Spinoza. Filosofia pratica, p. 36

telecronaca della premiazione di Italia–Germania Ovest, 11 luglio 1982
Mondiali di calcio Spagna 1982

Origine: I would go further than the feminists who say pornography is the theory, rape the practice, and say the pornography is already the practice. Pornography, in my opinion, is the expression of sexual abuse. It is no more a fantasy than sexual abuse is a fantasy. [...] To tolerate pornography under the guise of protecting freedom of expression, or freedom of thought, or freedom of fantasy, is to subscribe to a view of fantasy that has no basis in reality, and has simply served as yet another instrument of women's subjugation. (citato in Catharine A. MacKinnon, Andrea Dworkin, In harm's way: the pornography civil rights hearings, Harvard University Press, 1997, p. 338 http://books.google.it/books?id=SQTjuSdZ1i8C&pg=338)

Origine: Citato in Va in onda la liberaldemocrazia, Il Messaggero, 7 gennaio 1994.

Origine: La razza. Analisi di un mito, pp. 210-211

“Se la parola non detta è oro | vorrei metterla in rima per guadagnare.”
da Teoria e pratica, n. 4
Casus belli

“Faccio i testi che voi non fate, | io mi svuoto con le rime, voi vi gonfiate.”
da Teoria e pratica, n. 4
Casus belli

Origine: Da Storia dell'Idea di Europa, pp. 162-163.

“Il miglior maestro è la pratica sotto un esercente capace.”
Prefazione
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Origine: Citato in Emma Boniono, Infibulazione, hanno vinto il coraggio e la tenacia http://www.huffingtonpost.it/emma-bonino/infibulazione-hanno-vinto_b_2346500.html, Huffingtonpost, 21 diecembre 2012.

“La dieta vegetariana è essenziale per la pratica dello yoga.”
Origine: Da Light on Yoga; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: La vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1996, p. 56. ISBN 88-256-1108-0

“La filosofia secondo me è un modo di scontrarsi con la pratica.”

Sottsass Associati, Philippe Thomè su Sottsass Associati

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945

Origine: Da Verissimo – Tutti i colori della cronaca, Canale 5, 9 maggio 2015; citato in Paola Turci: «L'incidente stradale mi ha donato la fede» http://www.vanityfair.it/people/italia/15/05/10/paola-turci-incidente-stradale, Vanityfair.it, 10 maggio 2015.

2001, p. 50
Trattato sul bello

Origine: Hitch 22. Le mie memorie, p. 423

“Qual è oggi la pratica yoga più importante? Pattabhi Jois: La dieta vegetariana.”

da "L'italia che scrive", 1942; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972

“Che cos'è questo amore e come si pratica? […] È donare noi stessi in un certo modo.”
Spiritualità pratica

Origine: Dall'intervista di Roberto Croci, Quegli amorevoli stronzi dei Red Hot Chili Peppers http://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/quegli-amorevoli-stronzi-dei-red-hot-chili-peppers/2016-08-10/#Part6, RollingStone.it, 10 agosto 2016.
Mary Westerberg parlando di Christopher McCandless
Jon Krakauer, Nelle terre estreme

libro Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo

“La pratica del perdono è il nostro contributo più importante alla guarigione del mondo.”



III - Gandhismo e nehruismo, p. 38
Atlante ideologico
Variante: A grandi linee, l'ideologia di Nehru può essere definita un paziente, moderato illuminismo pratico, non alieno dal compromesso con le tradizioni storiche, lo spirito e la cultura induisti, ma ostile alle loro degenerazioni e insofferente della loro staticità. (III - Gandhismo e nehurismo, p. 38)

Origine: da L'arte del marmo https://archive.org/details/lartedelmarmo00wild/page/n57, seconda edizione, Ulrico Hoepli, Milano, 1922, pp. 91-92.