Frasi su precisione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema precisione, essere, stesso, proprio.
Frasi su precisione

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 61

Origine: Americanismo e fordismo, p. 36

“Determinazione, coerenza, fantasia e precisione altrimenti poi rimani un coglione tra un milione!”
da 1-2-3
Background

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 31

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103

Origine: Autobiografia (1925), p. 79 e s.

Mi piace il calcio ma non quello di oggi

Origine: Citato in Claudio Sessa, Suono Gershwin ma ascolto Jacko, Corriere della sera, 4 luglio 2010.
da Common Misquotations; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013

da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.

“Il tempo batte la velocità ... la precisione batte la potenza”

Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 32

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 38

Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 18

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 49

da Tre maestri: Balzac, Dickens, Dostoevskij, traduzione Berta Burgio Abrens, Sperling & Kupfer, Milano, 1938

“Nell'eros come nella ghiottoneria, il piacere è fatto di precisione.”
Origine: Dall'introduzione a Charles Fourier, Teoria dei quattro movimenti, Einaudi, 1971.

Idea; 1950, p. 245
Dizionario filosofico
da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825

The Art Spirit
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 128

da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24

da Parallele des trois premiers rois bourbons

“Un egoista non sa mai con precisione cosa vuole, ma lo vuole furiosamente.”
Priva di fonte

Restaurazione della persona umana
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
Origine: L'esistenza cristiana, p. 15

Origine: Da «Sai perché scriviamo? Per non restare soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/08/Sai_perche_scriviamo_Per_non_co_9_081208053.shtml, traduzione di Giovanna Granato, Corriere della Sera, 8 dicembre 2008.
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Eric Ambler, p. 9
Il nuovo manuale del fotografo
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9
Origine: Étienne Gilson, p. 12
da Velázquez und sein Jahrhundert http://www.archive.org/details/diegovelazquezu00justgoog, 1888
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“Che cos'è più preciso della precisione? L'illusione.”
citato in Focus, n. 67, p. 169

dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 9

Origine: Cinema è sogno, p. 192

Origine: Cinema è sogno, pp. 256-257
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/02/22/la-passione-e-il-talento-dolente-di-mia-martini/, 22 febbraio 2011
Citazioni di Mina

Origine: Da Quel gol è la poesia più bella http://www.repubblica.it/online/sport/pel/poesia/poesia.html, la Repubblica.
Edmondo Aroldi
La maschera di Dimitrios, Citazioni sul libro

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 564
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Da Le pagelle https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/31/pagelle_co_9_060331813.shtml, Corriere della Sera, 31 marzo 2006, p. 52.
cap. II, 12, p. 101
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da Interpretazione di culture
Origine: Citato in Il "papero" che è in tutti noi, Carl Barks, l'uomo dei Paperi, Tutto Disney, n.° 18.

Origine: In difesa di Mark Twain, p. VI

Agli operai della Francia, Caprera, 1° ottobre 1861; p. 235
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

in Napoli ' 44, Adelphi
Origine: Da Malaparte gran bugiardo Il suo trucco c'è e si vede https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/21/Malaparte_gran_bugiardo_suo_trucco_co_9_090421077.shtml, Corriere della sera, 21 aprile 2009, p. 37.