Parte prima, Capitolo secondo, I. Gracchus Babeuf, pp. 31-32
Da Babeuf a Marcuse
Origine: voce su Wikipedia.
Frasi su prima
pagina 12

“Lo sport può risvegliare la speranza, dove prima c'era solo la disperazione.”


Origine: Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti (Lost children archive, 2019) tradotto in italiano da Tommaso Pincio per "La nuova frontiera". Citato in La luce nelle parole degli altri https://www.ilpost.it/2019/09/17/archivio-dei-bambini-perduti/,

“Prima di giudicare gli altri, assicurati di essere un esempio.”
Origine: prevale.net

“Io prima di capire ho bisogno di credere; la ragione consiste soltanto in una fede analizzata.”
Origine: Dal suo diario.
Origine: Citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica, p. 414.

Origine: Dall'intervista a Mukunda Goswami, 4 settembre 1982.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 21

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 21

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Esistono diversi tipi di libertà, e ci sono parecchi equivoci in proposito. Il genere più importante di libertà è la libertà di essere se stessi. Noi siamo abituati a scendere a patti con la realtà per acquistare un ruolo. Svendiamo i nostri sensi per trovare un gesto. Rinunciamo alla capacità di sentire e in cambio otteniamo una maschera. Non potrà esserci alcuna rivoluzione di massa finché non vi sarà una rivoluzione personale, a livello individuale. Prima deve avvenire all'interno. Puoi privare un uomo della sua libertà politica e ciò non gli farà del male. Ma se lo priverai della sua libertà di sentire, questo potrà distruggerlo.

da una lettera all'amico Paul Durand-Ruel
Senza fonte

“L'arte non diventa nuova prima che siano passati dieci anni perché solo allora appare nuova.”
La cosa più bella di Firenze è McDonald's

p. 41
Variante: Non calcolare mai l'altezza della montagna prima di averne raggiunto la cima. Solo allora capirai quanto era bassa.

citato da Giuseppe Barone in Danilo Dolci Una rivoluzione nonviolenta, a cura di Giuseppe Barone, Terre di mezzo editore – Altreconomia, 2007, p. 38

“Paradossalmente, la capacità di stare soli è la condizione prima per la capacità d'amare.”
Origine: L'arte di amare, p. 119

da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo 1982; citato in Federico Fellini, E la nave va, trascrizione di Gianfranco Angelucci, Longanesi & C., Milano 1983

Origine: Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco, in Canti carnascialeschi.
Origine: Sto alla porta, p. 19-20

Origine: Citato in Benoît Standaert, Spiritualità, arte di vivere: un alfabeto, traduzione di G. Ascione, Vita e Pensiero, 2007.

Origine: Da Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete, Editori Riuniti, vol. XVII, pp. 375-376, 1860.

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

cap XI, p. 114
Il terzo uomo
Variante: "Amavo un uomo," disse lei. "Ve l'ho detto... un uomo non è che diventa un altro solo perché poi si vengono a sapere su di lui delle cose che non si sapevano prima. Lui è sempre lo stesso uomo."

“Chi mai amò, che non abbia amato a prima vista?”
da Ero e Leandro

Pericle; atto III, scena I
Pericle, il principe di Tiro

“Prima di tutto, gli artisti sono uomini che vogliono essere inumani.”
da I pittori cubisti

da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino

“Il vero amore non può mai fondarsi sul denaro: per prima cosa investe l'anima!”
Atto II, Scena Prima
La ragazza sciocca

“Come potete conoscere tutto dell'amore se prima non l'avete fatto con tutte le donne possibili?”
Origine: Passo di danza, p. 78

Serie del Mondo Disco, 6. Sorellanza stregonesca (1988)

Eleven Minutes
Undici minuti
Variante: Gli incontri più importanti sono già combinati dalle anime prima ancora che i corpi si vedano. Generalmente essi avvengono quando arriviamo ad un limite. Quando abbiamo bisogno di morire e rinascere emotivamente.

L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci guardi. A seconda del tipo di sguardo sotto il quale vogliamo vivere, potremmo essere suddivisi in quattro categorie. La prima categoria desidera lo sguardo di un numero infinito di occhi anonimi: in altri termini, desidera lo sguardo di un publico. La seconda categoria è composta da quelli che per vivere hanno bisogno dello sguardo di molti occhi a loro conosciuti. C'è poi la terza categoria, la categoria di quelli che hanno bisogno di essere davanti agli occhi della persona amata. E c'è infine una quarta categoria, la più rara, quella di coloro che vivono sotto lo sguardo immaginario di persone assenti. Sono i sognatori.

“La prima condizione dell'immortalità è la morte.”
Pensieri spettinati


Perché scrivo libri così buoni, 1, p. 55

Aurora e Frammenti postumi (1879-1881), traduzione di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, 1964

“Si ha un bel dire e pretendere, il mondo ci lascia molto prima che ce ne andiamo per davvero.”
1992, p. 503
Viaggio al termine della notte

“Non c'è niente di nuovo sotto il sole. Tutto è già stato fatto prima.”
2006
Uno studio in rosso
Origine: Qoelet: «Ciò che è stato sarà | e ciò che si è fatto si rifarà; | non c'è niente di nuovo sotto il sole.»

“Bisogna vivere come si pensa, se no, prima o poi, si finisce col pensare come si è vissuto.”
da Il demone meridiano, Salani Editori, Firenze 1956, p. 395

da Maxima-minima, p. 60
Origine: Tat tvam asi: citazione dalla Chāndogya Upaniṣad: è uno dei quattro Mahāvākya, i Grandi Detti delle Upaniṣad.

Origine: La perfezione del corpo, p. 3