Frasi su prima
pagina 12

Martina Rosucci photo
Gianni Barbacetto photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jane Austen photo
Valeria Luiselli photo

“Quest’ultima riga è sottolineata a matita, poi cerchiata con inchiostro nero, e anche evidenziata a margine con un punto esclamativo. Chi è stato a sottolinearla, io o lui? Non ricordo. Ricordo, però, che nel leggere Sontag la prima volta, proprio come la prima volta che ho letto Hannah Arendt, Emily Dickinson e Pascal, avevo di continuo sottili forme di estasi, improvvise e forse di natura microchimica – come piccole luci che sfarfallano nel profondo del tessuto cerebrale – quelle che prova una persona quando finalmente trova le parole giuste per definire una sensazione molto semplice e tuttavia rimasta inesprimibile fino a quel momento. Quando le parole di un altro entrano nella tua coscienza a quel modo, diventano piccoli fari concettuali. Non devono essere per forza fari illuminanti. Un fiammifero acceso in un corridoio buio, la brace di una sigaretta fumata a letto in piena notte, la cenere ardente di un fuoco quasi spento: nessuna di queste cose brilla di una luce forte per rivelare alcunché. E lo stesso è per le parole altrui. Ma talvolta una piccola luce può renderti consapevole del mondo buio e ignoto attorno a quel bagliore, dell’enorme ignoranza che avvolge quel che crediamo di conoscere. E quell’ammissione, quel venire a patti con l’oscurità è più prezioso di tutta la conoscenza che potremo mai accumulare.”

Valeria Luiselli (1983) scrittrice messicana

Origine: Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti (Lost children archive, 2019) tradotto in italiano da Tommaso Pincio per "La nuova frontiera". Citato in La luce nelle parole degli altri https://www.ilpost.it/2019/09/17/archivio-dei-bambini-perduti/,

Shirin Ebadi photo
Shirin Ebadi photo
Mario Mandžukić photo
Prevale photo

“Prima di giudicare gli altri, assicurati di essere un esempio.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Questa frasi in attesa di revisione.
Franz Schubert photo

“Io prima di capire ho bisogno di credere; la ragione consiste soltanto in una fede analizzata.”

Franz Schubert (1797–1828) compositore austriaco di musica romantica

Origine: Dal suo diario.
Origine: Citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica, p. 414.

George Harrison photo
Alberto Sordi photo
Alberto Sordi photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo

“Esistono diversi tipi di libertà, e ci sono parecchi equivoci in proposito. Il genere più importante di libertà è la libertà di essere se stessi. Noi siamo abituati a scendere a patti con la realtà per acquistare un ruolo. Svendiamo i nostri sensi per trovare un gesto. Rinunciamo alla capacità di sentire e in cambio otteniamo una maschera. Non potrà esserci alcuna rivoluzione di massa finché non vi sarà una rivoluzione personale, a livello individuale. Prima deve avvenire all'interno. Puoi privare un uomo della sua libertà politica e ciò non gli farà del male. Ma se lo priverai della sua libertà di sentire, questo potrà distruggerlo.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Esistono diversi tipi di libertà, e ci sono parecchi equivoci in proposito. Il genere più importante di libertà è la libertà di essere se stessi. Noi siamo abituati a scendere a patti con la realtà per acquistare un ruolo. Svendiamo i nostri sensi per trovare un gesto. Rinunciamo alla capacità di sentire e in cambio otteniamo una maschera. Non potrà esserci alcuna rivoluzione di massa finché non vi sarà una rivoluzione personale, a livello individuale. Prima deve avvenire all'interno. Puoi privare un uomo della sua libertà politica e ciò non gli farà del male. Ma se lo priverai della sua libertà di sentire, questo potrà distruggerlo.

Jim Morrison photo
Charles Darwin photo
Ivan Illich photo
Pierre-Auguste Renoir photo
Leonardo Da Vinci photo
Andy Warhol photo

“L'arte non diventa nuova prima che siano passati dieci anni perché solo allora appare nuova.”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Dag Hammarskjöld photo

“Non misurare mai l'altezza del monte prima d'aver raggiunto la cima. Allora vedrai quanto era basso.”

Dag Hammarskjöld (1905–1961) 2º segretario generale delle Nazioni Unite

p. 41
Variante: Non calcolare mai l'altezza della montagna prima di averne raggiunto la cima. Solo allora capirai quanto era bassa.

Harold Macmillan photo
Abbé Pierre photo

“Se "amarlo come me stesso" non significa servirlo prima di me, se egli è meno felice di me, che cosa potrà mai significare?”

Abbé Pierre (1912–2007) presbitero francese

citato in Riuscire, p. 213

Abbé Pierre photo

“Servire prima i più sofferenti: questo solo può fare ogni nazione pacifica e che vuole svilupparsi in pace.”

Abbé Pierre (1912–2007) presbitero francese

citato da Giuseppe Barone in Danilo Dolci Una rivoluzione nonviolenta, a cura di Giuseppe Barone, Terre di mezzo editore – Altreconomia, 2007, p. 38

Alphonse De Lamartine photo
Raniero Cantalamessa photo
Raniero Cantalamessa photo
Sigmund Freud photo
Erich Fromm photo
Federico Fellini photo

“Se non parlo, se non racconto le storie dei miei film, non lo faccio per civetteria (il gusto del segreto), né per ragioni scaramantiche, come qualcuno pensa, ma perché è pericoloso raccontare un film prima di averlo fatto. Almeno per me.”

Federico Fellini (1920–1993) regista e sceneggiatore italiano

da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo 1982; citato in Federico Fellini, E la nave va, trascrizione di Gianfranco Angelucci, Longanesi & C., Milano 1983

Carlo Maria Martini photo
Simone Weil photo
Fulton J. Sheen photo

“Conosco solo due filosofie di vita: la prima comincia con il digiuno e termina con la festa; la seconda comincia con la festa e termina con una forte emicrania.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Origine: Citato in Benoît Standaert, Spiritualità, arte di vivere: un alfabeto, traduzione di G. Ascione, Vita e Pensiero, 2007.

Josemaría Escrivá de Balaguer photo
Giordano Bruno photo
Friedrich Engels photo
Stephen King photo
Stephen King photo

“Roland era ben diverso dalla creatura indomita in cui sarebbe maturato, ma i semi di quella tenacia c'erano già, piccoli semi duri che a tempo debito sarebbero cresciuti in alberi con radici profonde… e frutti amari. In quel momento uno di quei semi si aprì e spedì verso l'alto la prima lama affilata.
Ciò che è stato impegnato si può disimpegnare e ciò che è stato fatto si può disfare. Nulla è sicuro, ma… io la voglio.
Sì. Tale era l'unica certezza nel suo animo e bene lo sapeva quanto bene conosceva il volto di suo padre: la voleva. Non nel modo in cui aveva voluto la prostituta quando si era sdraiata nuda sul letto con le gambe aperte e lo aveva guardato da sotto le palpebre abbassate, ma nel modo in cui desiderava cibo quando aveva fame e acqua quando aveva sete. Nel modo, pensava, in cui voleva trascinare il corpo impolverato di Marten dietro il cavallo per la Via Maestra di Gilead come ricompensa per ciò che l'incantatore aveva fatto a sua madre.
La voleva. Voleva Susan.
Roland si girò sul fianco, chiuse gli occhi e si addormentò. Il suo riposo fu leggero e illuminato dalla rudimentale poetica che solo i sogni di adolescenti possiedono, sogni in cui l'attrazione fisica e l'amore romantico s'incontrano e risonano come mai accadrà nella realtà. In quelle visioni di desiderio Susan Delgado posava e riposava le mani sulle spalle di Roland e baciava e ribaciava la sua bocca, gli diceva e ripeteva di andre a lei per la prima volta, stare con lei per la prima volta, vederla per la prima volta, vederla molto bene.”

Stephen King (1947) scrittore e sceneggiatore statunitense

p. 162

Douglas Adams photo
Graham Greene photo

“Amavo un uomo," disse lei. "Ve l'ho detto… un uomo non è che diventa un altro solo perché poi si vengono a sapere su di lui delle cose che non si sapevano prima. Lui è sempre lo stesso uomo.”

Graham Greene (1904–1991) scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese

cap XI, p. 114
Il terzo uomo
Variante: "Amavo un uomo," disse lei. "Ve l'ho detto... un uomo non è che diventa un altro solo perché poi si vengono a sapere su di lui delle cose che non si sapevano prima. Lui è sempre lo stesso uomo."

Franz Kafka photo
George Bernard Shaw photo
Christopher Marlowe photo

“Chi mai amò, che non abbia amato a prima vista?”

Christopher Marlowe (1564–1593) poeta, drammaturgo

da Ero e Leandro

William Shakespeare photo

“[ultime parole avvicinandosi al corpo di Desdemona] Prima d'ucciderti, io t'ho baciata. Non mi restava altro modo che questo: uccidermi morendo in un tuo bacio.”

Otello: atto V, scena II; traduzione di Goffredo Raponi
I kiss'd thee ere I kill'd thee: no way but this; | Killing myself, to die upon a kiss.
Otello

William Shakespeare photo

“O dèi! Perché prima ci date il cielo e poi ce lo togliete? Noi, quaggiù, non rivogliamo indietro i nostri regali, siamo più generosi di voi, noi (miserabili) mortali.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Pericle; atto III, scena I
Pericle, il principe di Tiro

Guillaume Apollinaire photo

“Prima di tutto, gli artisti sono uomini che vogliono essere inumani.”

Guillaume Apollinaire (1880–1918) poeta, scrittore e critico d'arte francese

da I pittori cubisti

Alberto Moravia photo
Luigi Pirandello photo

“Vediamo dunque, qual è il processo da cui risulta quella particolar rappresentazione che si suol chiamare umoristica; se questa ha peculiari caratteri che la distinguono, e da che derivano; se vi è un particolar modo di considerare il mondo, che costituisce appunto la materia e la ragione dell'umorismo. […] Ho già detto altrove, e qui m'è forza ripetere– l'opera d'arte è creata dal libero movimento della vita interiore che organa le idee e le immagini in una forma armoniosa, di cui tutti gli elementi han corrispondenza tra loro e con l'idea madre che le coordina. […] Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di qual orribile manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata d'abiti giovanili. Mi metto a ridere. "Avverto" che quella vecchia signora è il contrario di ciò che una rispettabile signora dovrebbe essere. Posso così, a prima giunta e superficialmente, arrestarmi a questa espressione comica. Il comico è appunto un "avvertimento del contrario".
Ma se ora interviene in me la riflessione, e mi suggerisce che quella vecchia signora non prova forse piacere a pararsi così come un pappagallo, ma che forse ne soffre e lo fa soltanto perché pietosamente, s'inganna che, parata così, nascondendo le rughe e le canizie, riesca a trattenere a sé l'amore del marito molto più giovane di lei, ecco che io non posso più riderne come prima, perché appunto la riflessione, lavorando in me, mi ha fatto andar oltre a quel primo avvertimento, o piuttosto, più addentro: da quel primo avvertimento del contrario mi ha fatto passare a questo sentimento del contrario. Ed è tutta qui la differenza tra il comico e l'umoristico. […] non ci fermiamo alle apparenze, ciò che inizialmente ci faceva ridere adesso ci farà tutt'al più sorridere.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino

Italo Svevo photo
Lope De Vega photo

“Il vero amore non può mai fondarsi sul denaro: per prima cosa investe l'anima!”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto II, Scena Prima
La ragazza sciocca

Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Terry Pratchett photo
Jorge Luis Borges photo
Paulo Coelho photo

“Gli incontri più importanti sono gia combinati dalle anime prima ancora che i corpi si vedano. Generalmente essi avvengono quando arriviamo ad un limite. Quando abbiamo bisogno di morire e rinascere emotivamente.”

Eleven Minutes
Undici minuti
Variante: Gli incontri più importanti sono già combinati dalle anime prima ancora che i corpi si vedano. Generalmente essi avvengono quando arriviamo ad un limite. Quando abbiamo bisogno di morire e rinascere emotivamente.

John Milton photo
Alexander Pope photo

“L'ordine è la prima legge del Cielo.”

Alexander Pope (1688–1744) poeta inglese

Saggio sull'uomo

Robert Louis Stevenson photo
Milan Kundera photo

“Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci guardi. A seconda del tipo di sguardo sotto il quale vogliamo vivere, potremmo essere suddivisi in quattro categorie. La prima categoria desidera lo sguardo di un numero infinito di occhi anonimi: in altri termini, desidera lo sguardo di un pubblico. […] La seconda categoria è composta da quelli che per vivere hanno bisogno dello sguardo di molti occhi a loro conosciuti […] C'è poi la terza categoria, la categoria di quelli che hanno bisogno di essere davanti agli occhi della persona amata […] E c'è infine una quarta categoria, la più rara, quella di coloro che vivono sotto lo sguardo immaginario di persone assenti. Sono i sognatori. Ad esempio Franz.”

L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci guardi. A seconda del tipo di sguardo sotto il quale vogliamo vivere, potremmo essere suddivisi in quattro categorie. La prima categoria desidera lo sguardo di un numero infinito di occhi anonimi: in altri termini, desidera lo sguardo di un publico. La seconda categoria è composta da quelli che per vivere hanno bisogno dello sguardo di molti occhi a loro conosciuti. C'è poi la terza categoria, la categoria di quelli che hanno bisogno di essere davanti agli occhi della persona amata. E c'è infine una quarta categoria, la più rara, quella di coloro che vivono sotto lo sguardo immaginario di persone assenti. Sono i sognatori.

Milan Kundera photo
Raymond Radiguet photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“La prima condizione dell'immortalità è la morte.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Stanisław Jerzy Lec photo

“Rifletti, prima di pensare!”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Herman Melville photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Friedrich Hölderlin photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
George Orwell photo
Louis-ferdinand Céline photo
Marcel Proust photo
Giovanni Papini photo
Cesare Pavese photo
Arthur Conan Doyle photo

“Non c'è niente di nuovo sotto il sole. Tutto è già stato fatto prima.”

2006
Uno studio in rosso
Origine: Qoelet: «Ciò che è stato sarà | e ciò che si è fatto si rifarà; | non c'è niente di nuovo sotto il sole.»

Isabel Allende photo
Gabriel García Márquez photo
Paul Bourget photo

“Bisogna vivere come si pensa, se no, prima o poi, si finisce col pensare come si è vissuto.”

Paul Bourget (1852–1935) scrittore, critico letterario

da Il demone meridiano, Salani Editori, Firenze 1956, p. 395

Gustave Flaubert photo
James Joyce photo
Andrzej Sapkowski photo
Ernst Jünger photo
Kurt Tucholský photo
Bruce Lee photo
Helen Keller photo
Bertrand Russell photo