Presentazione di Juventus-Zenit San Pietroburgo, 17 settembre 2008
UEFA Champions League
Frasi su prova
pagina 3
“Placido Domingo è la prova dell'esistenza degli alieni.”
da Placido Domingo, il tenore che venne da Marte http://www.enricostinchelli.it/site/note/43-placido-domingo-il-tenore-che-venne-da-marte.html, enricostinchelli.it, 10 aprile 2010
da La donna del poeta; in L'Intelligenza, p. 4
Origine: Da Come preparare la maratona con Orlando Pizzolato http://www.terramia.com/manualemaratona/ManualeOrlando.pdf, terramia.com, 2012.
“Si può costruire una casa a prova di bomba, non a prova di bimbo.”
Origine: Era di maggio, p. 35
Origine: Dalla Iniziata, fr. 162 Kassel-Austin; citato in Porfirio, De abstinentia, traduzione di Roberto Pomelli, in Aristotele, frammenti stoici, Plutarco, Porfirio, L'anima degli animali, Einaudi, 2015, pp. 340-341. ISBN 978-88-06-21101-1
da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
“Dopo Auschwitz, il cancro è la prova che Dio non esiste.”
Origine: Citato in Antonino Zichichi a Umberto Veronesi: "Dio esiste e la prova è l'universo" http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/18/antonino-zichichi-umberto-veronesi-dio-esiste-prova-luniverso/1218469/, Il Fatto Quotidiano.it, 18 novembre 2015.
Origine: Da Controcanto su Totti e i tottiani http://www.lintraprendente.it/2016/04/controcanto-su-totti-e-i-tottiani/, L'Intraprendente.it, 22 aprile 2016.
“In quella dura prova [il lager] l'educazione cristiana mostrò la sua assoluta superiorità.”
Origine: L'età del jazz, p. 74
“Soltanto chi mette a prova l'assurdo è capace di conquistar l'impossibile.”
Origine: Spesso questa citazione viene erroneamente attribuita, in forme simili, a Albert Einstein e Maurits Cornelis Escher, in realtà le prime attribuzioni ai due sono tardive rispetto alla data della loro morte (1997 per Einstein, morto nel 1955 e 2007 per Escher, morto nel 1971).
Origine: Da Vita di don Chisciotte e Sancio Panza (Vida de Don Quijote y Sancho, 1905), traduzione di Antonio Gasparetti, Mondadori, 2006, p. 158 https://books.google.it/books?id=100k18ZHLikC&pg=PA158. ISBN 884249884X
“C'è una macchia sul mio giubbotto, il mio autocontrollo ha superato la prova più dura.”
Film Happy Days
Da una lettera a Elie Faure della primavera del 1934.
Origine: Citato in Mea culpa, p. 69.
“Spesso la luna si prova delle nuvole come se fossero dei cappelli.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 55
“Se pensi che l’avventura sia pericolosa, prova la routine. E’ letale.
(Attribuito)”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Se l'energia e gli impulsi naturali vengono repressi per troppo tempo, diventano violenza. È naturale che ciò che è tenuto sotto pressione sfoci nella violenza per reazione. Una persona che è stata repressa troppo duramente prova un piacere immenso in quegli sfoghi violenti. Sono esplosioni rare e brevissime. E alla lunga ti rendono infatuato della violenza.
da Il libro bruno
Il libro bruno
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
“La prima prova di buon senso è nel non pretendere di risolver tutto col buon senso.”
Parole alla buona gente
da Segreti nel cuore, La tempesta, Newton Compton
Origine: Citato in Benedetto XVI, Incontro con gli Artisti nella Cappella Sistina http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20091121_artisti_it.html, 21 novembre 2009.
e sparisce immediatamente in una nuvoletta di logica.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
12
Massime, Massime postume
Origine: Massima dal manoscritto di Liancourt (1663).
“La solitudine mette a dura prova la castità.”
1923
Riflessioni e massime
“Dobbiamo liberarli!
Prova! Una volta è venuto un liberatore, ma fu inchiodato sulla croce.”
Dialogo fra la figlia e il poeta
Il sogno
Santa Alia del Coltello, come è descritta nel «Rapporto» di Irulan: Ed. Nord, p. 101
Messia di Dune
“I baci non durano; saper cucinare sì!”
da La prova di Richard Feverel
alludendo al parlamento scheletro, Barebone, nel 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 95
L'ultima incarnazione di Vautrin
Origine: Chiaro di donna, pp. 20, 21