Frasi su romanzo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema romanzo, vita, essere, storia.
Frasi su romanzo

Origine: Citato da Antonio Spinosa in La Gioconda sono io, La Fiera letteraria, n. 43, 5 dicembre 1971.

“La vita non dev'essere un romanzo impostoci, bensì un romanzo fatto da noi.”
fr. 37
Frammenti

Dialogo tra Poirot e l'ispettore Japp sulla scena del crimine

Origine: Da I quarantanove racconti, Mondadori, 1981, prefazione.

Origine: Da Battiato bibliofilo: Credo nel passaggio da un'esistenza all'altra http://www.ragusanews.com/articolo/17372/battiato-bibliofilo-credo-nel-passaggio-da-un-esistenza-all-altra, Ragusa News, 13 settembre 2010.

Romanzi dettati dai grilli, p. 116
Ranocchi sulla luna e altri animali
Parte prima, libro II, cap. XXVI, p. 253-54

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46

Origine: Citato in Denise Faticante, Banda da fiction http://www.lettera43.it/cultura/2477/banda-da-fiction.htm, Lettera 43, 11 novembre 2010.

Origine: Da La Procida di Elsa Morante non invecchia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/07/Procida_Elsa_Morante_non_invecchia_co_9_100207184.shtml, Corriere della Sera, 7 febbraio 2010.
“Scrivere romanzi non è una cosa da niente: tutti sanno scrivere, ma non tutti sono scrittori.”
libro La verità sul caso Harry Quebert

da Tre correnti del romanzo italiano d'oggi, in Saggi, pp. 381, 398

Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

“I vangeli sono come i romanzi: menzogna, fantasia, immaginazione, finzione, invenzione.”
Origine: La puttana di Babilonia, p. 68

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, pp. XIII-XIV

dalla prefazione a La vita intensa. Romanzo dei Romanzi
Kitchen, Postscriptum

“Ora questa è la Legge della Giungla, antica e vera quanto il cielo.”
da Il secondo libro della giungla, in I grandi romanzi, racconti e poesie

Origine: Citato in Silvestro Livolsi Le memorie di Grass per un amore siciliano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/23/le-memorie-di-grass-per-un-amore.html, Repubblica.it, 23 luglio 2009.

da un articolo necrologico del 1891.
Origine: Citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, p. 316.</
Origine: Chourmo Il cuore di Marsiglia, p. 329

Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 17-18

“Un romanzo è una impressione, non un argomento.”
Tess of the D'Urbervilles
Variante: Mi sia concesso ripetere che un romanzo è un'impressione, non un'argomentazione.

Origine: Da E tali, tali erano le gioie, in Romanzi e saggi.

da una lettera alla figlia; citato nella Prefazione di Alfredo Cattabiani a J. De Maistre, Le Serate di San Pietroburgo, Rusconi Editore

“No, a diciassette anni non si può essere seri.”
da Romanzo, v. 1, 1992

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51

da Chevalier: «Un quaderno arancione come il colore usato da Vermeer» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/25/Chevalier_quaderno_arancione_come_colore_co_0_01092511701.shtml, Corriere della sera, 25 settembre 2001

da Chevalier, amore e morte ai tempi delle suffragette https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/24/Chevalier_amore_morte_tempi_delle_co_0_0205248408.shtml, Corriere della sera, 24 maggio 2002
Origine: Schemi di conferenze, p. 29

dal suo sito ufficiale
indicare il sito

Origine: Da David Foster Wallace: Così la vita eroica degli impiegati diventa un capolavoro sulla noia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/31/david-foster-wallace-cosi-la-vita-eroica.html, la Repubblica, 31 ottobre 2011.
Origine: Tutti i racconti 1956-1962, Introduzione, pp. 9-10

“Ma la vita cos'è? tutto o niente, forse neanche un perché..”
da Romanza
Vivere

“È un deserto questa gente con la sabbia in fondo al cuore.”
da Romanza
Vivere

editore Mondadori, pag. 516, lire 30.000), forse il libro più radicale dello scrittore di Montichiari. [... ] Sotto i cieli chiusi dove si agitano i personaggi, Busi scrive un "libro del dolore" che sembra dire: quale maggior pienezza e intensità di vita se non sul calvario di chi, malgrado disfatte e tradimenti, si ostina ad amare senza meditare vendetta? (Cesare Medail)

Origine: Dal processo del 13 marzo 1990 presso il Tribunale di Trento; citato in Alla ricerca di cause migliori (IV) – Da Trento a Monza, vent'anni dopo http://www.altriabusi.it/2012/01/23/alla-ricerca-di-cause-migliori-iv-da-trento-a-monza-ventanni-dopo/, Altriabusi.it, 23 gennaio 2012.

da Il maiale e il grattacielo http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/recenzioni.html, recensendo Marco d'Eramo, sul sito uffciale

La vera vita di Sebastiano Knight

12 settembre 1906; Vergani, p. 241
Diario 1887-1910